• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • trasformare know-how in reputazione
    Il libro come asset di brand: come trasformare know-how in reputazione
    buoni postali dematializzati
    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025
    viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    rinuncia eredità costi
    Altro

    Quanto costa rinunciare all’eredità?

    24/04/2025 2 Mins Read

    L’erede può anche decidere di non accettare l’eredità a lui destinata dalla persona defunta, tale rinuncia presuppone l’apertura della successione dopo la morte che deve essere formalizzata da chi ha titolo per farlo.

    Nel caso in cui l’erede sia un minore, un interdetto, un inabilitato o una persona giuridica, la dichiarazione di rinuncia dovrà essere presentata da chi ne esercita la rappresentanza legale.

    Ci sono dei costi da sostenere in caso gli eredi decidano di rifiutare l’eredità, alcuni sono fissi e altri variabili.

    Ma vediamo quando è possibile fare la rinuncia, l’iter da seguire e quanto costa non accettare  l’eredità.

    Indice

    Toggle
    • Cosa comporta non accettare l’eredità
    • Come si rinuncia all’eredità: i documenti
    • Quanto costa la rinuncia all’eredità?
      • I costi del notaio
      • Articoli correlati:

    Cosa comporta non accettare l’eredità

    L’acquisto dell’eredità non è automatica al momento del decesso, i soggetti chiamati in causa devono, tramite un atto di accettazione, espressa o tacita, accettarla. Questo vale sia per la successione legittima che per quella testamentaria.

    L’erede che subentra acquista tutto il patrimonio del defunto, sia in “attivo” (proprietà, crediti) che in “passivo” (debiti), pertanto, la legge permette a quest’ultimo di valutare la convenienza di accettare o meno l’eredità offerta.

    Tramite la rinuncia all’eredità, l’erede dichiara in modo formale e solenne di non volere l’eredità e di non subentrare nel rapporto col defunto. La rinuncia non può essere parziale ma deve riguardare l’intera eredità, quindi, non è possibile rinunciare solo ad alcuni beni.

    In caso di mancato rispetto delle formalità, la rinuncia è invalida e il rinunciante viene considerato ancora un erede.

    Come si rinuncia all’eredità: i documenti

    La rinuncia dell’eredità deve avvenire secondo le forme stabilite dalla legge, è necessario redigere una dichiarazione di rinuncia davanti a un notaio o, in alternativa, presso la cancelleria del Tribunale territoriale di competenza per la successione.

    Per la redazione occorrono:

    • Certificato di morte o autocertificazione;
    • Documento d’identità in corso di validità;
    • Codice fiscale del defunto e dell’erede rinunciante;
    • Copia conforme del testamento ( se esiste);
    • Nota di iscrizione a ruolo;
    • Una marca da bollo da € 16,00;
    • Versamento per la registrazione di 200€ da effettuare dopo la redazione dell’atto.

    In caso di erede minore/interdetto/inabilito o persona giuridica, occorre allegare anche una copia conforme dell’autorizzazione del Giudice Tutelare.

    Quanto costa la rinuncia all’eredità?

    I costi per la rinuncia all’eredità includono tasse e imposte e, come abbiamo visto, sono necessari 16 euro per la marca da bollo da applicare sull’atto originale e 200 euro per la registrazione della dichiarazione.

    A questi si aggiungono un ulteriore marca da bollo di 16 euro e un’altra di 18 euro per ritirare la copia conforme all’origine dell’atto.

    I costi del notaio

    Il costo del notaio è variabile e dipende dal professionista che svolgerà la procedura per la rinuncia. Il vantaggio di affidarsi a un notaio è dato dai tempi più rapidi per portare a termine il tutto, ma è anche la più costosa perché bisogna pagare la parcella che ha un costo medio di 700/900 euro.

    La rinuncia dell’eredità in Tribunale, invece non richiede costi aggiunti oltre  le tasse e i bolli ma i tempi di attesa sono più lunghi ( in base al tribunale) e la gestione della procedura deve essere effettuata in autonomia col rischio di commettere qualche errore.

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn dichiarazione-successioneDichiarazione di successione: chi deve presentarla divisione ereditariaCos’è la divisione ereditaria e chi deve farla goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate

    Share Article

    Leggi anche

    certificato anamnestico
    Previous

    Certificato anamnestico: cos’è e come ottenerlo

    Comunione ereditaria ditta individuale
    Next

    Comunione ereditaria ditta individuale

    Next
    Comunione ereditaria ditta individuale
    29/04/2025

    Comunione ereditaria ditta individuale

    Previous
    05/04/2025

    Certificato anamnestico: cos’è e come ottenerlo

    certificato anamnestico
    trasformare know-how in reputazione

    Il libro come asset di brand: come trasformare know-how in reputazione

    elemaca
    27/10/2025
    buoni postali dematializzati

    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025

    Adriana
    23/10/2025
    STAMPA~1

    Stampa digitale: il futuro del mondo del lusso e della moda

    17/02/2023
    pignoramento dello stipendio

    Pignoramento dello stipendio: come funziona?

    29/03/2024
    quotazione oro

    Quotazione Oro: i parametri per valutare la quotazione dell’oro

    12/06/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.