• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    assegno smarrito
    Altro

    Assegno smarrito: cosa fare in caso di perdita?

    21/03/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Se perdi un assegno devi fare subito la denuncia di smarrimento e comunicare alla tua banca l’accaduto.

    Gli assegni sono ancora oggi un mezzo di pagamento utilizzato in sostituzione della moneta. Lo smarrimento o il furto di un assegno bancario porta a notevoli preoccupazioni nel traente.

    In particolare, il timore maggiore è che qualcuno possa decidere di incassarlo senza averne diritto. Vediamo come comportarsi in caso di smarrimento di un assegno.

    Indice

    Toggle
    • Denuncia assegno smarrito alla banca
    • Smarrimento assegno bancario non trasferibile
      • Assegno libero smarrito
    • Ammortamento di un assegno smarrito
      • Cosa fare dopo l’ammortamento?
      • Articoli correlati:

    Denuncia assegno smarrito alla banca

    La prima cosa è comunicare alla filiale della propria banca che l’assegno è stata smarrito o sottratto indebitamente.

    Contemporaneamente va anche fatta richiesta di blocco, che può avvenire solo successivamente, quando sarà fatta denuncia all’Autorità competente e si avrà a disposizione la copia.

    A volte, in caso di smarrimento dell’assegno, l’Autorità può rifiutare la denuncia, e il correntista potrà presentare una dichiarazione sostitutiva.

    Senza questo passaggio, la banca non può bloccare l’assegno smarrito, ma solo prendere atto di quanto accaduto.

    È comunque utile avvisarla ancor prima di sporgere denuncia, in modo da rendere partecipe l’istituto, fin da subito, su quanto accaduto.

    Smarrimento assegno bancario non trasferibile

    La disciplina sullo smarrimento o furto di un assegno cambia in base alla presenza o meno della clausola di intrasferibilità o se si tratta di un assegno c.d. libero.

    Se l’assegno smarrito non è trasferibile, il correntista deve effettuare la denuncia presso l’Autorità competente, portare alla banca la copia, che apporrà il fermo per smarrimento o sottrazione e, solo successivamente, erogare un nuovo titolo. Quindi, solo dopo avere la certezza che quello smarrito non sarà pagato.

    Se il traente ha eseguito correttamente tutti i passaggi, il possessore indebito del titolo, si vedrà rifiutato l’incasso.

    Assegno libero smarrito

    Cosa succede in caso di smarrimento di un assegno libero, ovvero, privo della clausola non trasferibile?

    La situazione è leggermente più complessa: il correntista, pur avendo fatto una semplice denuncia alle Autorità, portata poi in banca, si vedrà rifiutata da quest’ultima il blocco dell’incasso dell’assegno.

    Infatti, la denuncia, in questo caso, non ha l’effetto di impedire il pagamento, se l’assegno viene presentato entro i termini.

    Ammortamento di un assegno smarrito

    Attraverso l’ammortamento, si cerca di ottenere un decreto giudiziario che permetta il pagamento o l’emissione di un duplicato di un assegno.

    Questo decreto, una volta ottenuto, rende l’assegno originale non valido per chiunque altro tranne il richiedente. Questo è applicabile solo agli assegni trasferibili.

    Il diritto di richiedere l’ammortamento spetta esclusivamente al possessore dell’assegno, se smarrito, rubato o distrutto.

    Nel caso degli assegni circolari, possono richiederlo sia il beneficiario, sia l’ente emittente.

    Una volta che il decreto viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, l’assegno non è più esigibile da terzi, e la banca può procedere con il pagamento o con il rilascio di un duplicato dopo 30 giorni dalla pubblicazione, o dalla scadenza dell’assegno se questo avviene dopo la pubblicazione.

    Cosa fare dopo l’ammortamento?

    Dopo aver ottenuto il decreto di ammortamento, il richiedente deve notificarlo sia alla banca emittente l’assegno sia alla persona che lo ha scritto. È anche necessario pubblicare un riassunto del decreto sulla Gazzetta Ufficiale.

    Per gli assegni circolari, la notifica va fatta presso la filiale bancaria più vicina, che informerà le altre filiali.

    Le spese di notifica e pubblicazione sono a carico del richiedente. Se non ci sono contestazioni, il pagamento dell’assegno può essere richiesto. Tuttavia, se ci sono opposizioni, il pagamento è sospeso fino alla risoluzione del disaccordo.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    assegnoAssegno circolare, cos’è come funziona? assegno postaleAssegno circolare postale pensione socialePensione sociale, i requisiti inpsAssegni familiari 2015/2016/2017, calcoli e richiesta logo_clarisbancaonlinebankingChiusura Claris Banca e Veneto Banca: informazioni ed alternative Ubi-BancaUbi Banca, notizie venetobancaVeneto Banca intesa sanpaolo bancaBanca Intesa San Paolo Online

    Share Article

    Leggi anche

    omesso versamento iva
    Previous

    Omesso versamento IVA: quando diventa reato

    emergenza denaro
    Next

    Come gestire le emergenze finanziarie: soluzioni pratiche per gli imprevisti

    Next
    emergenza denaro
    22/03/2024

    Come gestire le emergenze finanziarie: soluzioni pratiche per gli imprevisti

    Previous
    16/03/2024

    Omesso versamento IVA: quando diventa reato

    omesso versamento iva
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    codici tributi f24

    Tutti i codici tributi del modello F24

    08/11/2017

    Dichiarazione di successione – la guida

    06/09/2019
    risparmio

    Come risparmiare soldi: i trucchi migliori

    20/05/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter