• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    calcolo risconto
    Calcolo risconto attivo e passivo: come si fa, esempi e regole
    Investimenti

    Borsa Italiana e valuta europea: due fattori coesi da considerare negli investimenti e nei mutui

    08/08/2023 3 Mins Read

    Quando si prendono in considerazione degli investimenti finanziari o un nuovo mutuo, è fondamentale tenere d’occhio l’andamento del mercato azionario italiano e della valuta europea. Il mercato azionario italiano, meglio noto come Borsa Italiana, svolge un ruolo significativo nell’economia del Paese e può avere un impatto diretto sulle opportunità di investimento.

    Non a caso, gli investitori monitorano attentamente l’andamento delle quotazioni della Borsa Italiana, in particolare degli indici chiave come il FTSE MIB, per valutare lo stato di salute generale dell’economia e individuare potenziali opportunità di investimento.

    Tuttavia, oltre al mercato azionario, anche la valuta europea, svolge un ruolo fondamentale nelle decisioni finanziarie ed economiche. Poiché l’Italia fa parte dell’Eurozona, qualsiasi fluttuazione del valore dell’euro può influenzare il costo dei prestiti e incidere sui tassi dei mutui.

    Pertanto, è essenziale nel momento in cui si sta valutando la possibilità di accendere un mutuo, tenersi informati non solo sulla Borsa ma anche sull’andamento dell’euro e su eventuali variazioni dei tassi di interesse.

    Indice

    Toggle
    • Fluttuazioni economiche e geopolitiche
    • Un accorgimento ulteriore per gli investimenti e i mutui
      • Articoli correlati:

    Fluttuazioni economiche e geopolitiche

    Un altro fattore da considerare quando si investe o si accende un mutuo è il contesto economico globale. L’andamento delle principali economie mondiali, come Stati Uniti, Cina e Germania, può avere un effetto indiretto sull’economia e sui mercati finanziari italiani.

    Un chiaro esempio arriva dall’avvento del Covid-19 in cui i mercati globali hanno rallentato e aumentato i tassi di inflazione, non solo nei loro paesi di origine ma anche in campo economico internazionale.

    Eventi globali, come controversie commerciali, rallentamenti economici o tensioni geopolitiche, possono creare volatilità nel mercato azionario e avere un impatto sui tassi di cambio.

    Basti pensare al continuo aumento dei tassi di interessi variabili nei mutui in Europa a seguito del conflitto russo-ucraino, il quale costringe la Banca Europea a continui aggiornamenti fiscali.

    Per questo motivo, quando si decide di fare una qualsiasi operazione finanziaria, è necessario valutare l’ordine degli eventi nazionali, europei e mondiale, così da avere un maggiore raggio di azione sugli investimenti e sui potenziali mutui.

    Un accorgimento ulteriore per gli investimenti e i mutui

    Un errore comune che viene fatto dall’investitore locale è quello di non analizzare i settori e le industrie specifiche che stanno guidando la crescita economica del Paese e le eventuali zone economiche in ribasso.

    L’Italia ha una forte presenza nei settori dei beni di lusso, nella produzione automobilistica e nel turismo. La comprensione delle dinamiche di questi settori può aiutare gli investitori a identificare potenziali opportunità di investimento e a valutare con maggiore consapevolezza il loro profilo di rischio.

    Invece, per quanto riguarda i mutui vanno tenuti in conto i tassi di interesse, e soprattutto la distinzione tra fisso e variabile. Il primo rimane uguale per tutta la durata del rapporto finanziario, mentre il tasso variabile è soggetto alle fluttuazioni di mercato e talvolta può salire o scendere a ritmi vertiginosi.

    Ciò non significa che il tasso fisso sia più vantaggioso rispetto a quello variabile, ma solo che offre un salvagente contro gli aggiornamenti delle politiche delle banche centrali a seguito di eventi geopolitici o rallentamenti di mercato.

    Malgrado ciò, il tasso variabile può rivelarsi un vantaggio quando la situazione economica generale è stabile e il mutuo non ha una durata decennale.

     

    Articoli correlati:

    logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo mutuoGuida ai Mutui eurirsEurirs, cos’è? Info utili obbligazioni titoli statoGuida alle Obbligazioni, investire in titoli di credito investimenti sicuriInvestimenti sicuri e redditizi, bancari, postali, azionari investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento

    Share Article

    Leggi anche

    vista-dall-alto-di-persone-che-scambiano-denaro
    Previous

    Prestito personale: uno strumento per realizzare i propri progetti

    Next

    Quattordicesima: chi ne ha diritto e come viene calcolata

    Next
    30/08/2023

    Quattordicesima: chi ne ha diritto e come viene calcolata

    Previous
    18/07/2023

    Prestito personale: uno strumento per realizzare i propri progetti

    vista-dall-alto-di-persone-che-scambiano-denaro
    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    prestito-on-line

    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online

    elemaca
    13/10/2025

    Ecotassa veicoli esteri

    12/05/2019
    investire banco posta

    Investimento Bancoposta Selezione Attiva

    13/11/2017
    conto deposito sicuro ubi banca OK

    Conto Deposito Sicuro

    23/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.