• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    saldo contabile e saldo disponibile differenza
    Banche

    Saldo contabile e saldo disponibile: quale differenza?

    31/08/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Saldo contabile e saldo disponibile sono spesso confusi e, a volte, utilizzati come sinonimi da chi non è molto pratico del mondo finanziario. In realtà, si tratta di due termini utilizzati per indicare una situazione differente e, nella maggior parte dei casi, le due tipologie di saldo non coincidono.

    Vediamo prima qual è il significato di saldo contabile e saldo disponibile e poi cerchiamo di capire se è possibile prelevare il primo e se questo influisce sulla giacenza media del conto corrente.

    Indice

    Toggle
    • Cosa significa saldo contabile?
    • Differenza tra saldo contabile e disponibile
    • Perché saldo contabile e saldo disponibile non coincidono?
      • Articoli correlati:

    Cosa significa saldo contabile?

    Il saldo contabile è il denaro presente sul conto, per poterlo ottenere si devono tenere in considerazione le transazioni registrate, anche quelle in sospeso come assegni o bonifici ancora non incassati.

    Può essere definito il saldo “teorico”, che si basa, per l’appunto, sulle operazioni effettivamente registrate, che non tengono conto di eventuali altre transazioni future o ritardi di trasferimento.

    Il saldo contabile permette di avere un quadro chiaro della situazione finanziaria, individuare eventuali errori o anomalie e corregge per tempo i problemi.

    Questo saldo viene aggiornato spesso e, a volte, può succedere che in fase di aggiornamento corrisponda col saldo disponibile. Tuttavia, appena vengono eseguite nuove operazioni in entrata o in uscita, i due saldi possono tornare ad essere diversi.

    Per capire meglio di cosa stiamo parlando facciamo un piccolo esempio: se sul conto corrente abbiamo 1.000€ e versiamo un assegno di 500€, il saldo contabile sarà di 1.500€, ma quello disponibile non verrà aggiornato subito e rimarrà di 1.000€.

    Differenza tra saldo contabile e disponibile

    Se il saldo contabile è la somma “teorica” presente sul conto corrente, il saldo disponibile corrisponde all’effettiva cifra a disposizione sul conto corrente postale o bancario. Questo include la differenza tra entrate e uscite ma anche l’importo totale del fido bancario, a cui si aggiungono eventuali rettifiche.

    In altre parole, il saldo contabile tiene conto di tutte le operazioni registrate e visualizzabili all’interno della lista dei movimenti, mentre quello disponibile mostra i soldi che ci sono effettivamente sul conto, anche se alcune operazione non sono state ancora inserite nella lista movimenti.

    Il saldo disponibile è molto importante perché permette di sapere quanti soldi ci sono effettivamente sul proprio c/c e non andare sotto, ovvero, generare uno scoperto con la banca.

    Perché saldo contabile e saldo disponibile non coincidono?

    Come anticipato, raramente i due saldi coincidono e, nella maggior parte dei casi, la differenza è legata al timing delle operazioni.

    Uno dei motivi più frequenti sono le transazioni in sospeso, ovvero, la discrepanza tra i saldi, in particolare, questo avviene quando si effettuano pagamenti utilizzando carte di credito o di debito.

    Tali operazioni richiedono un po’ di tempo prima che vengano autorizzate e registrate, intanto però, le transazioni possono apparire nel saldo contabile ma non in quello disponibile, perché non ancora elaborate.

    Anche quando si deposita un assegno o un bonifico, ci sono dei tempi tecnici, che vanno da poche ore a qualche giorno, prima che l’istituto bancario renda disponibile l’importo.

    Pagamenti programmi e addebiti periodici delle carte di credito sono spesso registrate nel saldo contabile prima di essere addebitate sul conto.

    Questi sono solo alcuni casi che spiegano perché il saldo contabile e quello disponibile differiscono, l’importante è monitorare sempre tutte le transazioni e in caso di operazioni sospette, avvisare subito la propria banca.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    youbankingYoubanking conto corrente Banco BPM postepayControllare Saldo Postepay Evolution bnlBnl Family logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo postepay evolutionPostepay Evolution saldo, ricariche e vantaggi agenzia delle entrateReverse Charge cos’è? Inversione contabile goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no?

    Share Article

    Leggi anche

    finanziamento apple
    Previous

    Finanziamento Apple Store: Come Funziona?

    prestito non pagato
    Next

    Prestito non pagato e cancellazione CRIF: cosa fare?

    Next
    prestito non pagato
    02/09/2024

    Prestito non pagato e cancellazione CRIF: cosa fare?

    Previous
    31/08/2024

    Finanziamento Apple Store: Come Funziona?

    finanziamento apple
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    strategie opzioni binarie

    Strategie per Guadagnare con le Opzioni binarie

    30/05/2017
    Valore oro al grammo

    Come calcolare il prezzo dell’oro al grammo

    08/12/2017
    pila-di-monete-e-case-di-carta

    Assicurazione per il mutuo: tutto quello che devi sapere

    21/02/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter