• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    profits 25
    EvidenzaFare soldiFinanzaInvestimenti

    Investire in profits25, vero metodo per fare soldi o truffa?

    15/12/2017 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • Profits25 è, o per meglio dire era, un’azienda francese che prometteva facili guadagni in cambio di click su banner pubblicitari
      • Come funzionava Profits25?
    • La truffa di profits25
    • Lo schema Ponzi nascosto di profits25
    • Il crollo della Profits25
    • Attenzione alle truffe
      • Articoli correlati:

    Profits25 è, o per meglio dire era, un’azienda francese che prometteva facili guadagni in cambio di click su banner pubblicitari

    Come funzionava Profits25?

    Il sistema di Profits25 era di per sé molto semplice.

    Al momento dell’iscrizione si dovevano acquistare minimo due coupon del valore di 25 euro ciascuno. Grazie a questi era possibile cliccare su alcune inserzioni che venivano proposte all’utente, accumulando soldi.

    Secondo la logica, investendo il denaro ottenuto per acquistare altri tagliandi, era possibile arrivare a ricavi di tutto rispetto, attraverso il metodo del Revenue Sharing (reddito condiviso), ovvero la suddivisione equa dei guadagni ottenuti dall’azienda (tolti quelli trattenuti dalla stessa) fra i coupon.

    Questa fu la presentazione fatta dalla società quando entrò sul mercato, nel 2012; sembrava fosse fatto tutto alla luce del sole e senza inganni.
    Le prime recensioni che circolavano sul web, in effetti, appartenevano per la maggior parte ad utenti entusiasti, che dichiaravano di aver incassato cifre molto alte grazie ai click.

    La truffa di profits25

    Andando ad indagare più a fondo, si poteva intuire fin da subito che dietro al metodo dei banner si celava l’inganno, e come questa manna dal cielo non potesse durare.

    Effettivamente è vero che i primi tempi i soldi venivano versati con regolarità, era possibile addirittura ordinare una carta prepagata su cui ricevere i pagamenti, da utilizzare per fare acquisti e prelevare contanti.

    Quello che in realtà volevano gli ideatori di Profits25 era aumentare più velocemente possibile il numero delle iscrizioni.
    I veri ricavi arrivavano loro dagli investimenti degli utenti, non certo dai click, che di per sé rendono pochi millesimi di euro.

    Anche se quasi tutti iniziavano con il minimo infatti, molti decidevano di comprarsi un numero maggiore di coupon, con la promessa di rientrare in poco tempo della spesa fatta e iniziare a guadagnare.
    Con circa 100 coupon si poteva arrivare anche a 2000 euro al mese, sicuramente una cifra molto allettante.

    Lo schema Ponzi nascosto di profits25

    La Profits25 offriva ai suoi fruitori guadagni extra per ogni persona che avessero convinto ad iscriversi, addirittura si prometteva il 10per cento per ogni affiliato diretto, e per invogliarli ancora di più, addirittura il 5per cento sugli affiliiati degli affiliiati, e così via per diversi gradi, creando una catena di ricavi che sarebbero diventati a quel punto esorbitanti.
    Questo sistema è conosciuto come Schema Ponzi. 

    Deve il suo nome al più famoso utilizzatore di questa truffa, il signor Charles Ponzi, italiano emigrato in America, e arrichitosi imbrogliando i connazionali.

    In pratica la frode consiste nell’indurre ignare persone ad investire del denaro, con la scusa di comodi ed elevati guadagni, così da spingerle a loro volta a cercare nuove prede da reclutare. In realtà il truffatore paga le prime vittime solo per tentare la loro avidità, poiché non ci sono ricavi dalle attività proposte.

    Il metodo si regge in piedi fino a che ci sono nuovi investitori, o fino a che non viene scoperto dalle autorità, in quanto illegale.

    Il crollo della Profits25

    In gergo tecnico si dice che il sistema è scammato, cioè che il meccanismo è collassato.
    È quello che è successo a Profits25.

    Nel 2015 si registrarono i primi ritardi nei pagamenti, e le carte non venivano più spedite. Era però ancora possibile registrarsi, investire e cliccare.
    Il conto virtuale degli utenti continuava a salire, ma senza riscontro.
    L’assistenza tecnica rispondeva alle mail di protesta con scuse su presunti disguidi tecnici.

    Nel 2016 la CONSOB (commissione nazionale per le società e la Borsa) blocca l’azienda in Italia dichiarandola illegale.

    Da quel momento la Profits25 è come scomparsa, accompagnata da tutti i soldi degli investitori.

    Attenzione alle truffe

    Il problema è che ancora si parla parecchio sul web di Profits25.

    Ci sono gruppi social dedicati, dove ancora qualche speranzoso cerca il modo di recuperare i soldi investiti, intentando campagne legali che però al momento non hanno dato risultati.
    Il sito è stato chiuso, per poi riaprire con un diverso indirizzo, che risulta bloccato di nuovo.

    È possibile scaricare l’applicazione per apparecchi mobili, anche se non più funzionante, ad esclusione delle inserzioni pubblicitarie che appaiono di continuo.

    Circolano però ancora pagine che esaltano le prodezze di questa tecnica finanziaria, con link al presunto modulo di registrazione: molti rimandano a portali inesistenti ma non è possibile testarli tutti.
    E c’è chi parla di una prossima riapertura del sito, o dell’arrivo di sistemi alternativi.

    Vi consigliamo quindi di stare molto attenti a nuovi eventuali tentativi di raggiro, che potrebbero arrivare anche da emulatori della Profits25.

    In effetti ritentiamo sia meglio diffidare delle promesse di soldi facili: è sempre necessario indagare a fondo prima di mettere i nostri risparmi nelle mani di qualcun altro.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    molti soldiPer fare soldi servono soldi? investimenti profits 25Profits25: sistema per investire, recensioni, ultime notizie opzioni binarieCome investire soldi e risparmi in borsa risparmioCome risparmiare soldi: i trucchi migliori myadvertisingpays_blog_bannerMy Advertising Pays: truffa o reale guadagno? ragazzi sono veramente euforico“Ragazzi, sono veramente euforico!” (truffa trading) Trading online da zero con la borsa dei piccoliLa Borsa dei Piccoli: come fare trading da zero? risparmiare soldiCome risparmiare soldi e vivere con pochi euro

    Share Article

    Leggi anche

    prezzo petrolio
    Previous

    Il prezzo del petrolio verso i massimi di mercato

    accordo di parigi
    Next

    Petrolio e gas in crisi

    Next
    accordo di parigi
    15/12/2017

    Petrolio e gas in crisi

    Previous
    15/12/2017

    Il prezzo del petrolio verso i massimi di mercato

    prezzo petrolio
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    diamanti da investimento

    Diamanti da investimento quotazione e valore

    20/06/2018
    dollaro crescita

    Dollaro forte, nzd in calo

    19/04/2017
    forexpros

    Forexpros, Cos’è?

    09/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter