• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    calcolo risconto
    Calcolo risconto attivo e passivo: come si fa, esempi e regole
    venezuela defaul
    Crisi EconomicaEconomia PoliticaPolitica internazionale

    Il Venezuela rischia il Default?

    28/11/2017 4 Mins Read

    Default sì, default no. E’ questa la domanda che tutti gli investitori si stanno ponendo negli ultimi mesi relativamente alla difficile situazione Venezuela 2027.

    Sicuramente il Paese sta attraversando un periodo molto difficile e i venezuelani sono stremati: Caritas ha stimato che nel paese vivano circa 300 mila bambini in condizioni di povertà assoluta che rischiano di morire di fame.

    Si stima che attualmente molti venezuelani non riescano a mangiare più di una volta al giorno e che il reddito mensile medio sia, se calcolato al cambio reale, di circa 12 dollari al mese; l’inflazione ha superato il 1300per cento all’anno e la moneta venezuelana, il Bolivar, non vale più praticamente nulla: con la banconota più grande, quella da 100 Bolivar, si compra appena un caffè.

    • Ipotesi di ristrutturazione del debito e downgrade delle agenzie di rating
    • Il fallimento del vertice con i creditori
    • L’intervento di Russia e Cina
    • Le cause del default

    Indice

    Toggle
    • Ipotesi di ristrutturazione del debito e downgrade delle agenzie di rating
    • Il fallimento del vertice con i creditori
    • L’intervento di Russia e Cina
    • Le cause del default
      • Articoli correlati:

    Ipotesi di ristrutturazione del debito e downgrade delle agenzie di rating

    Dopo mesi di tira e molla, di promesse di pagamento da parte del presidente Maduro, di minacce di downgrade delle principali agenzie di rating; nel corso del mese di novembre è successo: il Venezuela, come era prevedibile, è in default.

    Già all’inizio del mese il presidente venezuelano Nicolas Maduro aveva dichiarato che il Paese avrebbe tentato una ristrutturazione del debito, dopo il pagamento di 1,1 miliardi di dollari della controllata statale PDVSA ( la principale azienda petrolifera del Paese).

    L’obiettivo era quello di evitare il default in senso stretto , che implica immediata sospensione dei pagamenti e dichiarazione di insolvenza, per tentare la strada già percorsa dalla Grecia: taglio delle cedole o allungamento delle scadenze.

    Questa notizia ha innescato un’immediata reazione delle principali agenzie di rating:

    •  Fitch ha tagliato il rating a lungo termine del Venezuela da CC a C;
    • Standard & Poor’s ha abbassatoil giudizio da CCC- a CC per i bond a lungo termine e da C a D per quelli a breve;
    • Moody’s ha dichiarato il default.

    I mercati hanno accolto molto male la notizia, infatti i prezzi dei titoli sono precipitati al di sotto dei 25 punti su 100, livello considerato di default.

    Il fallimento del vertice con i creditori

    default venezuela

    Il 13 novembre hanno preso il via le trattative con i creditori per tentare la strada della ristrutturazione del debito; tuttavia il tavolo è stato disertato dalle banche USA, a causa del divieto imposto dalla Casa Bianca.

    Gli Stati Uniti erano già intervenuti ad agosto nella questione venezuelana, imponendo sanzioni contro le ripetute violazioni dei diritti civili e accusando i vertici politici del Paese di sostenere il narcotraffico, cosa che evidentemente non ha fatto che peggiorare la già precaria situazione.

    L’incontro è durato appena 25 minuti e si è concluso con un nulla di fatto: il giorno dopo il Venezuela non ha pagato cedole in scadenza per 200 milioni di dollari su due obbligazioni 2019 e 2024.

    L’intervento di Russia e Cina

    A qualche giorno di distanza dal default, sono intervenute per l’ennesima volta, a supporto del Venezuela, la Cina e Russia con ingenti somme di denaro che hanno consentito al Paese sudamericano di pagare parte degli interessi sul debito estero; si tratta certamente di unamossa politica dettata da accordi tra i tre paesi per la gestione delle risorse petrolifere.

    Ma quanto potrà durare? Il Venezuela resta comunque un Paese molto instabile, statisticamente è uno di quelli che ha registrato dal 1800 più default di qualsiasi altro.

    Inoltre la situazione politica del Venezuela è a dir poco precaria: il governo Maduro, pur avendo vinto le recenti elezioni del 15 ottobre scorso, non gode di fiducia da parte degli investitori globali e neanche da parte della popolazione: i risultati sono stati ampiamente contestati in quanto frutto di brogli e minacce ai seggi, scatenando episodi di protesta e guerriglia urbana.

    Le cause del default

    venezuela in default

    L’economia venezuelana si basa prevalentemente sull’industria petrolifera ed estrattiva; infatti ad inizio degli anni 2000 il Paese ha visto una floridissima crescita, collocandosi, in termini di Pil, tra i primi del Sud America.

    A causa del calo del prezzo del petrolio, le esportazioni, che erano arrivate ad un valore attorno ai 100 miliardi di dollari nel 2012, sono drasticamente calate fino a ridursi lo scorso anno a meno di 28 miliardi.

    La politica del governo venezuelano, sebbene inizialmente maggiormente re-distributiva rispetto al passato, ha portato dopo la contrazione delle vendite del greggio ad accentrare nuovamente la ricchezza nelle mani di pochi.

    Inoltre la politica monetaria interna ha permesso la crescita dell’inflazione alle stelle, comprimendo automaticamente la quantità di beni importabili e facendone incrementare i prezzi.Oggi in Venezuela la carta igienica e gli antibiotici sono diventati beni di lusso.

    Inoltre in tutti questi anni di relativo benessere il Governo venezuelano non si è mai impegnato a costituire un fondo di riserve o altre attività finanziarie per far fronte a periodi di crisi petrolifera, come fanno molti altri Paesi che vivono grazie all’oro nero.

    Articoli correlati:

    Obbligazioni VenezuelaObbligazioni Venezuela 2017/2018 bond venezuela americaVenezuela paga i bond ma le banche usa creano problemi venezuela 2027Venezuela 2027 Obbligazioni e Bond su cui investire banca d'italiaPerché le Banche italiane sono in crisi? rischio-venezuela-2027Rischi investimenti Bond Venezuela 2027

    Share Article

    Leggi anche

    rischio-venezuela-2027
    Previous

    Rischi investimenti Bond Venezuela 2027

    banca d'italia
    Next

    Perché le Banche italiane sono in crisi?

    Next
    banca d'italia
    28/11/2017

    Perché le Banche italiane sono in crisi?

    Previous
    28/11/2017

    Rischi investimenti Bond Venezuela 2027

    rischio-venezuela-2027
    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    prestito-on-line

    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online

    elemaca
    13/10/2025
    codici tributi f24

    Tutti i codici tributi del modello F24

    08/11/2017
    mutuo coronavirus

    Sospensione mutuo coronavirus, tutto ciò che c’è da sapere: il decreto “Cura Italia”

    22/04/2020
    giacenza media carte

    Giacenza Media carte e PostePay: come e perchè?

    10/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.