• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • premiazioneSoldiExpert
    Migliori consulenti finanziari indipendenti, Confcommercio premia SoldiExpert SCF
    cessione di quote di Srl a titolo gratuito
    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali
    conto corrente online_Anee
    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto
    veicoli storici
    Auto e MotoriEconomia e Lavoro

    Veicoli Storici ed esenzione bollo Auto 2017

    09/06/2017 3 Mins Read

    E’ opportuno introdurre questo argomento chiarendo la distinzione tra veicolo d’epoca e veicolo d’interesse storico o collezionistico.

    Per veicolo d’epoca si intende infatti una vettura che sia stata cancellata dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) perché non avente i requisiti minimi necessari per l’idoneità alla circolazione come emissioni di CO2 e consumi non conformi.

    Inoltre questo deve essere iscritto al Centro Storico del Dipartimento per i Trasporti Terrestri ed ottenere la qualifica di veicolo d’epoca attraverso una scrupolosa analisi da parte di un tecnico della Motorizzazione Civile e dunque, se idoneo, registrato.

    Un mezzo d’epoca è destinato all’esposizione in un museo o alla partecipazione eccezionale ad eventi, parate e manifestazioni autorizzati, in quest’ ultimo caso è necessario il foglio di via ed una targa provvisoria rilasciati previa autorizzazione dell’Ufficio Provinciale della Direzione Generale della Motorizzazione Civile.

    Si definisce invece veicolo storico una vettura che sia appositamente iscritta a registri riconosciuti dalla legge, ovvero l’ASI, lo Storico FMI, l’Italiano Alfa Romeo, l’Italiano FIAT, lo Storico Lancia e che abbia ottenuto il CRS, ovvero il Certificato di Rilevanza Storico collezionistico attraverso l’approvazione del Dipartimento per i Trasporti Terrestri, il quale rilascia la nuova carta di circolazione con l’obbligo di revisione ogni due anni.

    Inoltre è importante anche richiedere l’Attestato di datazione e storicità (Ads) rilasciato solo al veicolo che rispetti alcune importanti caratteristiche:

    • carrozzeria, telaistica e allestimenti conformi agli originali o analoghi
    • motore tecnicamente compatibile
    • interni integri e decorosi

    Dopo questa lunga premessa è bene ricordare come i veicoli storici abbiano sempre usufruito di vantaggiose agevolazioni come sconti assicurativi e l’esenzione del bollo, tema quest’ultimo che negli ultimi anni ha scosso moltissimo gli animi di tutti gli italiani possessori di un veicolo storico.

    Infatti dalla Legge di Stabilità del 2015 si è abolita l’esenzione del bollo per tutti i veicoli storici compresi tra i 20 e i 29 anni d’età, preservando il diritto d’esenzione solo per i veicoli storici di età pari o superiore ai 30 anni.

    Inizialmente alcune singole Regioni si sono debitamente opposte a tale decreto, mantenendo invariata l’esenzione del bollo o favorendo i possessori con opportune agevolazioni, ma successivamente a questi contrasti intestini la Corte Costituzionale si è espressa fermamente e chiaramente ribadendo il decreto legislativo dell’Articolo 1 del Comma 666 estendendolo indistintamente a tutta l’Italia, abrogando cosi le decisioni delle singole Regioni.

    Nonostante ciò c’è da specificare che, benché sia stata riconfermata l’abolizione dell’esenzione del bollo per tutti i veicoli storici compresi tra i 20 e 29 anni, alcune Regioni hanno mantenuto particolari agevolazioni scontistiche sempre previa iscrizione all’ASI o al FMI.

    Le Regioni che hanno applicato uno sconto pari al 10per cento sono l’Emilia Romagna, il Lazio, la Toscana e l’Umbria, fanno eccezione le province autonome di Bolzano e Trento, la prima con uno sconto del 50per cento, mentre la seconda ha preservato l’esenzione del pagamento del bollo per tutti i veicoli storici opportunamente iscritti in appositi registri.

    In ogni caso c’è sempre da ricordare la Tassa di Circolazione, estesa anche ai veicoli che abbiano compiuto o superato il 30° anno di età, infatti se messi in circolazione si deve versare una quota annua pari a 28,40€ per gli autoveicoli e pari a 11,36€ per i motoveicoli.

    Per quanto riguarda le assicurazioni invece le agevolazioni rimangono invariate, relativamente alle scelte delle singole compagnie assicurative.

    In questo campo merita notevole attenzione il portale assicurazionieconomiche.info in cui questa sezione viene attentamente analizzata, potendo trovare informazioni interessanti sull’assicurazione per auto e moto d’epoca, a partire dal Premio Agevolato e dalla Classe di Merito Fissa con l’esclusione del Bonus/Malus, fino ad arrivare alla conveniente Formula Garage, con la possibilità di confrontare i costi di varie compagnie, trovando la formula più conveniente al proprio caso.

    Infine potrai trovare anche utili dritte per l’iscrizione all’ASI o al FMI, come i requisiti necessari per potersi iscrivere e l’elenco dei documenti rilasciati che attestano l’effettiva storicità del mezzo.

    Un portale che soddisferà sicuramente tutti i dubbi e le domande degli appassionati di veicoli storici in materia assicurativa.

    Articoli correlati:

    logo fiatTorino e Mirafiori: la crisi delle auto FIAT investimenti 2017Investimenti sicuri: cosa scegliere nel 2017 inpsAssegni familiari 2015/2016/2017, calcoli e richiesta bondConvertendo 2017: i Bond convertibili Obbligazioni VenezuelaObbligazioni Venezuela 2017/2018 petrolio oggi domaniPetrolio, aggiornamenti 2017/2018 oggi e domani black-listElenco paesi Black List 2016/2017/2018

    Share Article

    Leggi anche

    bitcoin criptovaluta
    Previous

    Cos’è il Bitcoin e come Guadagnare con le Criptovalute?

    molti soldi
    Next

    Per fare soldi servono soldi?

    Next
    molti soldi
    11/06/2017

    Per fare soldi servono soldi?

    Previous
    09/06/2017

    Cos’è il Bitcoin e come Guadagnare con le Criptovalute?

    bitcoin criptovaluta
    premiazioneSoldiExpert

    Migliori consulenti finanziari indipendenti, Confcommercio premia SoldiExpert SCF

    elemaca
    04/11/2025
    cessione di quote di Srl a titolo gratuito

    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali

    Adele Guariglia
    31/10/2025
    Previndai

    Previndai, fondo pensione dirigenti industriali

    27/01/2018
    3 coins-1726618_1920 (3)

    Tipi di tasso di interesse mutuo: quale scegliere e perché

    28/09/2021
    petrolio prezzo

    Quotazione petrolio in tempo reale

    16/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.