• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    raccomandata indescritta
    Fisco e leggi

    Raccomandata indescritta, cos’è?

    30/07/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La raccomandata indescritta è la comunicazione che il postino lascia nella cassetta per informare del tentativo di consegna della raccomandata principale.

    Può capitare di non essere presenti in casa e di ricevere una raccomandata che necessita di firma per essere ritirata.

    Quando non è possibile, l’addetto alla consegna della posta lascia un foglietto che contiene le indicazioni per effettuare il recupero, con alcune informazioni utili che ci permettono di riconoscere il contenuto.

    raccomandata-indescritta

    Indice

    Toggle
    • Come riconoscere la raccomandata indescritta
    • Raccomandata indescritta: i codici identificativi
    • Come ritirare la raccomandate indescritta
      • Ci sono costi da sostenere?
      • Articoli correlati:

    Come riconoscere la raccomandata indescritta

    L’avviso di giacenza con la raccomandata indescritta segnala, quindi, la mancata consegna della stessa che viene trattenuta nel CPD (Centro Primario di Distribuzione) o nella sede di Poste Italiane di riferimento, fino al ritiro di persona dell’interessato.

    La raccomandata indescritta è una sorta di scontrino, contrassegnato con la sigla RI, oppure una busta colorata che può aiutare a capire il contenuto della raccomandata.

    Se di colore bianco o giallo, si tratta degli avvisi più comuni come: pacchi, lettere, esito di un concorso pubblico, avviso di una riunione di condominio, comunicazione della propria banca, fornitore di servizi e utente o agenzia di assicurazione.

    L’avviso di colore verde, invece, riguarda atti giudiziari come:

    • Cartella esattoriale;
    • Multa;
    • Mancato pagamento del bollo auto;
    • Verbale per revisione scaduta o non rinnovata;
    • Citazione a giudizio;
    • Tassa rifiuti o altre imposte non pagate.

    Raccomandata indescritta: i codici identificativi

    Dopo aver individuato il colore della raccomandata indescritta e la natura dell’avviso, bisogna trovare il mittente.

    Per poterlo fare bisogna osservare i codici sullo scontrino, in particolare i primi 3 che identificano il tipo di contenuto e il soggetto che ha spedito la raccomandata, nello specifico:

    • Codici 649 e 669: comunicazioni provenienti da Banche o Uffici Finanziari per consegna di bancomat o carte di credito
    • Codice 650: comunicazioni provenienti dall’INPS.
    • Codice 689: lettere di gestione proprie delle Poste Italiane.
    • Codice 613 e 615: Agenzia delle Entrate.
    • Codice 612 e 614: la banca sta trasmettendo delle documentazioni contrattuali.

    Come ritirare la raccomandate indescritta

    Dopo che la consegna della raccomandata non è andata a buon fine e nella cassetta della posta viene lasciato lo scontrino, bisogna mettersi in contatto con Poste Italiane.

    È possibile farlo chiamando il numero riportato sullo stesso e accordarsi per un secondo tentativo di consegna. In alternativa, provare ad aspettare un altro tentativo di consegna (1 giorni lavorativo) o recarsi di persona presso il CPD o l’ufficio postale centrale di zona di residenza.

    Le raccomandate semplici restano in giacenza massima di 30 giorni; per le raccomandate veloci la giacenza è di 15 giorni. Per gli atti giudiziari i tempi si allungano fino a 180 giorni.

    È possibile anche mandare un’altra persona a ritirare la raccomandata, ma con una delega scritta e firmata, associata alla copia del documento d’identità e il codice fiscale.

    Inoltre, da pochi anni le Poste danno la possibilità di sfruttare il ritiro digitale, una modalità online e gratuita alternativa alla consegna fisica o al ritiro.

    Quest’ultimo avviene tramite computer, smartphone o tablet, basta effettuare il login sul sito ufficiale di Poste Italiane utilizzando lo PosteID abilitato a SPID o account verificato di Poste mentre, la certificazione del ritiro è inviata col sistema “Postecert Firma Digitale Remota”.

    Per gli atti giudiziari, invece, il ritiro digitale è previsto solo dopo il primo tentativo di recapito a domicilio.

    Ci sono costi da sostenere?

    busta-verde-multe

    Non ci sono costi. Trattandosi di una semplice ricevuta attestante la possibilità di ritirare un plico, non è dovuto nessun importo nè per il mancato recapito della missiva “originale”, e nemmeno in fase di ritiro.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    numeri di telefono di poste italianeNumero verde Poste Italiane postevitaPoste vita quotazioni codice fiscaleCodice fiscale bloccato sul crm di Poste Italiane poste per noiPostepernoi, formazione intranet e learning poste italianeElearning poste per Formazione per noi Dove Quando Poste ItalianeDove e quando, servizio poste italiane new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo bic swift codiceCodice BIC SWIFT, cos’è? come conoscerlo?

    Share Article

    Leggi anche

    cancellare un debito
    Previous

    Come cancellare un debito

    vies iscrizione
    Next

    Cos’è il VIES e come iscriversi?

    Next
    vies iscrizione
    31/07/2024

    Cos’è il VIES e come iscriversi?

    Previous
    28/07/2024

    Come cancellare un debito

    cancellare un debito
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    ethereum

    Differenze tra Ethereum Classic e Ethereum normale

    30/11/2017

    Ecotassa veicoli esteri

    12/05/2019
    Apple-Azioni quotazioni

    Azioni Apple, storia, quotazioni e grafici in tempo reale

    03/03/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter