• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    mini aspi
    Crisi EconomicaFisco e leggi

    Mini Aspi, requisiti e documenti

    04/02/2018 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La Mini Aspi è un sussidio di disoccupazione, regolamentato dalla legge 92/2012 e riservato ai lavoratori dipendenti che, avendo svolto attività subordinate discontinue e brevi, non possono usufruire dei vantaggi di un’indennità con requisiti ordinari. La prestazione è di specifica competenza dell’INPS.

    • CHI PUÒ USUFRUIRE DELLA MINI ASPI
    • QUALI SONO I REQUISITI MINIMI PER RICHIEDERE LA MINI ASPI
    • COME RICHIEDERE LA MINI ASPI
    • PER QUANTO TEMPO SI PUÒ USUFRUIRE DEI VANTAGGI DELLA MINI ASPI
    • DECORRENZA DELLA PRESTAZIONE
    • COME INCASSARE LA MINI ASPI
    • CASI ECCEZIONALI: COSA ACCADE SE SI LAVORA DURANTE LA MINI ASPI
    • CONDIZIONI IN CUI DECADE IL BENEFICIO DELLA MINI ASPI

    Indice

    Toggle
    • CHI PUÒ USUFRUIRE DELLA MINI ASPI
    • QUALI SONO I REQUISITI MINIMI PER RICHIEDERE LA MINI ASPI
    • COME RICHIEDERE LA MINI ASPI
    • PER QUANTO TEMPO SI PUÒ USUFRUIRE DEI VANTAGGI DELLA MINI ASPI
    • DECORRENZA DELLA PRESTAZIONE
    • COME INCASSARE LA MINI ASPI
    • CASI ECCEZIONALI: COSA ACCADE SE SI LAVORA DURANTE LA MINI ASPI
    • CONDIZIONI IN CUI DECADE IL BENEFICIO DELLA MINI ASPI
      • Articoli correlati:

    CHI PUÒ USUFRUIRE DELLA MINI ASPI

    aspi-domanda-disoccupazione
    La Mini Aspi è un sussidio di disoccupazione entrato in vigore dal 2013

    La Mini Aspi, entrata in vigore a partire dal 1 gennaio 2013, tutela alcune categorie di lavoratori. Si rivolge in particolare ad apprendisti, personale artistico, insegnanti e dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni con rapporto di lavoro subordinato e con contratto a tempo determinato.

    Non possono richiedere il sussidio gli operai agricoli, i dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato, i collaboratori domestici, i giornalisti ed i pubblicisti professionisti con contratto di lavoro regolamentato dal CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) giornalistico nonché gli extracomunitari con permesso di soggiorno per un lavoro stagionale.

    Per queste figure professionali vengono applicate le norme già vigenti in materia di disoccupazione ed indennità non agricola.

    QUALI SONO I REQUISITI MINIMI PER RICHIEDERE LA MINI ASPI

    Disoccupazione
    In caso di disoccupazione, si può richiedere il sussidio mini Aspi: ma chi può richiederlo?

    Per richiedere l’indennità di disoccupazione con requisiti minimi, o altrimenti nota come Mini Aspi, l’ex lavoratore dipendente deve possedere:

    • lo stato di disoccupazione involontario. Il soggetto interessato dovrà presentare al Centro per l’Impiego competente sul territorio una dichiarazione dettagliata che attesti l’immediata disponibilità nel ricercare oppure iniziare una nuova attività lavorativa, a seguito di quella già svolta.
    • il versamento dei contributi. Il soggetto può richiedere il sussidio solo se dispone di almeno 13 settimane di contribuzione versata o dovuta, nell’anno che precede l’inizio della disoccupazione. Tra i requisiti minimi non vengono contemplati gli anni di anzianità, normalmente indispensabili per ottenere l’indennità di disoccupazione ordinaria.

    Come ampiamente trattato sul sito ufficiale dell’INPS, vengono considerati utili:

    • i contributi previdenziali: con quote Aspi e DS (ovvero la quota trattenuta in busta paga come forma di assicurazione pensionistica) versate durante il rapporto lavorativo subordinato;
    • i contributi figurativi: per maternità obbligatoria oppure per congedo parentale ma indennizzati;
    • i periodi di lavoro all’estero, purché in Paesi convenzionati dove è prevista la totalizzazione internazionale (in modo tale che i contributi non vadano perduti);
    • l’astensione dal lavoro (5 giorni lavorativi nell’anno solare) ma per giusta causa, come maternità oppure un’eventuale malattia dei figli in età compresa tra 0 e 8 anni.
    • il trasferimento del lavoratore ad un’altra sede distante oltre 50 Km dalla propria domiciliazione, raggiungibile con i mezzi pubblici in più o meno 80 minuti.
    • la procedura conciliativa regolamentata dall’articolo 7 della Legge n. 604 del 1966, con riferimento alle modifiche dell’articolo 1 comma 40 della “Legge di Riforma del Mercato del Lavoro”.

    Chiaramente l’indennità non può essere richiesta nel caso in cui il rapporto di lavoro dovesse cessare a causa di dimissioni volontarie, di interruzione consensuale oppure nelle eventualità in cui l’ex dipendente subordinato abbia lavorato in quei Paesi esteri con i quali l’Italia non ha stipulato nessuna convenzione bilaterale in ambito di sicurezza sociale.

    Al fine dell’ottenimento della Mini Aspi non vengono considerati utili inoltre quei periodi di:

    • malattie oppure infortuni sul lavoro senza integrazione della retribuzione da parte del datore di lavoro;
    • cassa integrazione (sia ordinaria che straordinaria) con sospensione a zero ore;
    • assenze e congedi fruiti dai componenti della famiglia di soggetto affetto da handicap di una certa gravità.

    COME RICHIEDERE LA MINI ASPI

    centro per l'impiego
    I centri per l’impiego gestiscono tutte le pratiche della mini Aspi

    La domanda della Mini Aspi va presentata all’Ente preposto telematicamente. A tal proposito, per la compilazione dei moduli ci si può rivolgere ai patronati, agli intermediari dell’istituto o in alternativa sfruttare:

    • i servizi Web dell’INPS accessibili al cittadino mediante codice PIN personale;
    • il Contact Center raggiungibile sia mediante telefono cellulare (a pagamento, secondo le condizioni previste dal proprio gestore) che da linea fissa (servizio gratuito).

    È importante sottolineare che per essere valida, la domanda va presentata entro e non oltre i 2 mesi dall’effettiva disoccupazione.

    PER QUANTO TEMPO SI PUÒ USUFRUIRE DEI VANTAGGI DELLA MINI ASPI

    La Mini Aspi è un’indennità mensile. Viene corrisposta per un numero di settimane pari alla metà di quelle di contribuzione e per una somma corrispondente al 75% della retribuzione prevista dal contratto (in genere, compresa tra i 1.192,98 euro).

    In caso di stipendio superiore, l’importo della Mini Aspi prevederà un incremento del 25% del differenziale tra l’importo predetto e la retribuzione media mensile. Tuttavia, non potrà essere maggiore dell’importo mensile massimo di CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria). L’importo è comprensivo degli ANF (Assegni al Nucleo Familiare) se spettano di diritto.

    DECORRENZA DELLA PRESTAZIONE

    disoccupazione-aspi-mini-aspi
    Durante la ricezione del sussidio di disoccupazione mini Aspi, la ricerca di lavoro deve essere sempre attenta e attiva

    La Mini Aspi ha decorrenza a partire da:

    • l’ottavo giorno successivo alla cessazione della prestazione lavorativa qualora la richiesta venga presentata in tempo;
    • dal giorno dopo la presentazione della domanda;
    • a seguito del rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità ad un nuovo lavoro presentata al Centro per l’Impiego e non direttamente all’INPS;
    • dal giorno successivo alla presentazione della domanda purché rientri nei termini di legge consentiti.

    COME INCASSARE LA MINI ASPI

    La Mini Aspi viene accreditata sul conto corrente bancario oppure sul libretto postale. In alternativa, si può optare per una riscossione mediante bonifico domiciliato presso Poste Italiane (ad un qualsiasi sportello postale che rientri nel CAP di residenza) oppure direttamente all’abitazione del richiedente.

    Bisogna tenere conto, inoltre, che le Pubbliche Amministrazioni non possono garantire pagamenti in contanti per prestazioni che superino i 1.000 euro netti.

    CASI ECCEZIONALI: COSA ACCADE SE SI LAVORA DURANTE LA MINI ASPI

    assegno disoccupazione
    Cercare lavoro: i centri per l’impiego forniscono elenchi con ricche offerte di lavoro o anche corsi di formazione all’avviamento professionale

    Qualora il soggetto interessato dovesse intraprendere una nuova attività lavorativa, l’erogazione dell’indennità verrà sospesa d’ufficio. Al termine della prestazione, però, i pagamenti verranno automaticamente corrisposti per il periodo residuo.

    Bisogna tenere presente che il lavoratore che richiede la Mini Aspi può svolgere solamente un lavoro che preveda delle prestazioni occasionali (il cosiddetto lavoro accessorio). La nuova attività non può dare luogo a compensi superiori a 3.000 euro al netto degli spettanti contributi previdenziali.

    Qualora il lavoro fosse di natura autonoma oppure parasubordinato, il neo lavoratore dovrà informare l’INPS entro 30 giorni dalla data di inizio della nuova attività, dichiarandone il reddito annuale. Chiaramente, per continuare ad usufruire dell’indennità, è indispensabile che non superi la cifra minima prevista per conservare lo stato di disoccupazione.

    Nell’ipotesi che il reddito del nuovo lavoro consenta di rientrare nel limite prestabilito, il sussidio di disoccupazione erogato verrà ridotto all’80% dei proventi preventivati.

    CONDIZIONI IN CUI DECADE IL BENEFICIO DELLA MINI ASPI

    domanda disoccupazione mini aspi
    Sul sito e nei centri INPS si possono richiedere tutte le informazioni più dettagliate per la richiesta della disoccupazione mini Aspi

    Il beneficiario non potrà più usufruire dei vantaggi forniti dall’indennità di disoccupazione Mini Aspi qualora:

    • perda lo stato di disoccupazione;
    • accetti una nuova condizione lavorativa che preveda un contratto di lavoro subordinato ma superiore ai 5 giorni;
    • intraprenda un lavoro autonomo senza comunicarlo debitamente all’INPS;
    • giunga ad un pensionamento anticipato oppure per vecchiaia;
    • percepisca contemporaneamente un assegno ordinario di invalidità;
    • rifiuti un’opportunità lavorativa la cui retribuzione superi almeno del 20% l’importo lordo fornito dalla Mini Aspi;
    • rifiuti di partecipare ad un’attività di formazione oppure ad un tirocinio senza un motivo che possa in qualche modo giustificarlo, oppure non frequenti assiduamente le iniziative di politica attiva.
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    pensione socialePensione sociale, i requisiti NaspiDisoccupazione 2016/2018: come fare la domanda? miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta lavoro disoccupazioneRichiesta Indennità di disoccupazione, come richiederla e come funziona? simulazione prestitoPrestiti personali Poste Italiane: simulazione prestito Banco Posta e Mini Prestiti

    Share Article

    Leggi anche

    fondo cometa
    Previous

    Fondo Cometa, pensione integrativa

    contratto ccnl
    Next

    CCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio

    Next
    contratto ccnl
    07/02/2018

    CCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio

    Previous
    04/02/2018

    Fondo Cometa, pensione integrativa

    fondo cometa
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    Obbligazioni Venezuela

    Obbligazioni Venezuela 2017/2018

    28/12/2017
    credit-g7cbeb45ef_1920

    Prestiti online: ecco perché sono convenienti

    03/11/2021
    forex valute

    Investire nel mercato Forex delle valute

    12/07/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter