• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    lampade-da-tavolo (guest 4)
    Altro

    Lampade da tavolo

    28/01/2019 7 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Le lampade da tavolo decorano la casa, illuminano correttamente ogni stanza e creano un’atmosfera residenziale armonica. Non c’è niente di meglio di una lampada da tavola per ingrandire i piccoli spazi o per rendere caldo e accogliente un ambiente grande.
    Da spente poi, le lampade da tavolo riescono a conferire eleganza ad ogni ambiente della casa, per questo la loro scelta non è sempre così scontata. In base alla loro forma, al loro design e alle dimensioni, le lampade da tavolo sono in grado di soddisfare diverse richieste ed esigenze.

    Indice

    Toggle
    • Come scegliere le migliori lampade da tavolo per la tua casa?
    • Lampade da lettura
    • Lampade da scrivania
    • Lampade da comodino
    • Illuminazione d’ambiente
    • Lampade ricaricabili
      • Articoli correlati:

    Come scegliere le migliori lampade da tavolo per la tua casa?

    Per realizzare il tuo progetto d’illuminazione, devi pensare innanzitutto alla funzione che la lampada dovrà svolgere in casa: se serve da fonte di luce o se sarà usata soltanto come elemento decorativo. In questo caso, la scelta della lampada da tavolo dipenderà molto dallo stile e dal tipo di arredamento della stanza in cui la lampada andrà collocata. In commercio si trovano lampade datavolo vintage, moderne, classiche, dal design industriale o scandinavo, fino a lampade dalla linea e dai tratti avveniristici che sembrano delle vere e proprie opere d’arte.

    Le lampade da tavolo sono molto versatili e si adattano perfettamente non solo ad ogni tipo di arredo ma anche ad ogni contesto. La lampade da tavolo, infatti, non sono confinate alla zona in cui vengono posizionate, ma possono facilmente adattarsi ad illuminare ogni tipo di ambiente:

    • Lampade da lettura
    • Lampade da scrivania
    • Lampade da comodino
    • Illuminazione d’interni
    • Lampade ricaricabili

    Nella zona giorno aggiungono punti luce all’illuminazione d’interni, sulla scrivania creano la luce ottimale per lavorare, ma sono ideali anche nell’ingresso, in corridoio o in camera da letto posizionate su cassettiere, consolle  o tavolini, per creare una gradevole atmosfera di luce soffusa.
    Vediamo uno ad uno i tipi di lampade da tavolo disponibili.

    Lampade da lettura

    Quando si legge la giusta illuminazione è fondamentale. Le lampade da lettura sono un complemento d’arredo imprescindibile per ogni postazione dedicata a questo hobby. Posizionate su un tavolino accanto alla poltrona o poste al di sopra della scrivania, le lampade da lettura veicolano la luce esattamente nel punto in cui è necessaria, consentendo di poter leggere con facilità e senza affaticare la vista. La giusta illuminazione per leggere deve essere priva di ombre e di calore e distribuirsi in maniera uniforme ma concentrata, senza subire interferenze da altre fonti luminose presenti nell’ambiente.

    La luce ideale per leggere deve essere:

    • Diffusa
    •  Diretta
    • Orientabile
    • Concentrata

    Le lampadeda lettura sono un complemento d’arredo funzionale alla lettura ma allo stesso tempo possono essere un elemento decorativo di design, per arredare con gusto estile ogni ambiente della casa, dalla camera da letto alla cameretta dei bimbi, dal soggiorno allo studio.

    Lampade da scrivania

    Scegliere l’illuminazione più giusta per l’ambiente in cui si lavora è fondamentale sia per la salute dei vostri occhi, sia per rendere l’ambiente di lavoro più gradevole, confortevole e ottimale a migliorare le prestazioni. Una lampada da scrivania è la soluzione perfetta per decorare la postazione lavoro e al contempo e illuminare con precisione.

    Le tipologie di lampade da scrivania tra cui scegliere sono molteplici e riguardano soprattutto la loro funzionalità. Per ottimizzare lo spazio del piano di lavoro ad esempio si può scegliere una lampada con morsetto o pinza. L’ideale per chi lavora alla scrivania è sempre una lampada dalla luce regolabile e con un braccio snodabile ed estendibile in modo da orientare l’illuminazione verso il punto desiderato. Per studiare o lavorare serve infatti una luce chiara, diretta e orientabile, che favorisca la concentrazione e che soprattutto non affatichi la vista.

    Caratteristiche della giusta lampada da scrivania:

    • la precisione della luce;
    • manegevolezza e flessibilità del fascio luminoso;
    • efficienza energetica.

    Adatta la scelta del modello di lampada da scrivania al design della stanza in cui sarà collocata, scegli il colore che preferisci e il materiale più adatto allo stile di arredamento: una lampada da scrivania in metallo o in acciaio satinato, ad esempio, è perfetta con un arredamento moderno, mentre una lampada in legno o in ceramica è più adatta a uno stile classico ed elegante.

    Anche la scelta della sorgente luminosa è importante. Tra le lampade a incandescenza, alogene e a led, quest’ultime garantiscono molti vantaggi: durano di più, assicurano un notevole risparmio energetico, non sviluppano calore e non si surriscaldano. Da preferire quelle a luce fredda, più consigliata negli ambienti di lavoro dove serve concentrazione.

    Lampade da comodino

    Le lampade da comodino sono adatte a diversi ambienti della casa come il soggiorno, la sala da pranzo, il corridoio e lo studio. Ma è soprattutto in camera da letto che trovano la loro collocazione ideale. Con le lampade da comodino la zona notte sarà pervasa di una luce delicata e soffusa quasi come quella di una candela,  quello che ci vuole per creare un’atmosfera romantica e rilassante in cui riposarsi dopo una giornata stancante. Per una buona letturaprima di andare a dormire o per godersi meglio il riposo è necessario scegliere una lampada da comodino che garantisca un’illuminazione piacevole ed efficiente, con fascio di luce tenue e non troppo abbagliante per gli occhi. Rispetto alle altre lampade da tavolo, quelle da comodino hanno solitamente misure più contenute e vanno scelte in base alle dimensioni del mobile su cui verranno collocate  e sempre in un’ottica di ottimizzazione dello spazio che si ha a disposizione.

    Tipologie di lampade da comodino:

    • Lampade con base e paralume
    • Lampade orientabili
    • Lampade a parete

    Le lampade da comodino rappresentano un fondamentale complemento d’arredo nella creazione di un ambiente che rispecchi le proprie esigenze non solo funzionali ma anche di stile. Per adattarsi a differenti tipi di arredo, l’ideale è scegliere lampade dal design pulito ed essenziale, con linee e forme basic e materiali ricercati come il vetro e il metallo.

    Illuminazione d’ambiente

    Progettare una buona illuminazione d’ambiente significa disporre in maniera intelligente tutti i punti i luce, per valorizzare ogni spazio domestico e donargli un tocco di eleganza e stile. L’illuminazione d’ambiente trova posto ovunque riesca a creare un’atmosfera accogliente e rilassante, purché non sia troppo intensa e luminosa. Si può mettere sui davanzali delle finestre, su cassettiere e credenze, su mensole, tavoli da pranzo, tavolini da salotto e d’appoggio oppure sul pavimento, non importa se in cucina, in bagno, in salotto, in camera da letto in corridoio: l’unico limite all’impiego di una lampada da ambiente è la propria creatività.

    Le tipologie delle lampade d’ambiente sono numerose, così come gli stili e le possibilità di combinazione di queste con l’arredamento circostante. Ogni stanza della casa ha esigenze di illuminazione differente, per questo è importante scegliere la giusta lampada in funzione dello spazio che si deve andare a valorizzare e all’effetto di luce che si vuole ottenere:

    Si suddividono in :

    • Lampade a parete
    • Lampade a sospensione
    • Lampade da terra
    • Lampade da tavolo
    • Lampade a plafoniera
    • Lampade da incasso
    • Lampade ad applique
    • Lampade a faretti regolabili

    Anche dal punto di vista del design, l’individuazione della lampada d’ambiente ideale deve tenere conto dello stile personale e dell’arredamento della stanza in cui si desidera posizionarla. La scelta del colore, del materiale e del design dovrà pertanto essere perfettamente coerente con l’ambiente domestico in modo da trovare un equilibrio tra estetica e funzionalità.

    Lampade ricaricabili

    Le lampade ricaricabili sono una tipologia di lampade moderne, in grado di essere alimentate attraverso un cavo USB da collegare al computer, a un alimentatore a muro o un power bank. Piccole, compatte, leggere e senza fili: le lampade ricaricabili possono seguirvi in libertà ovunque si vada, adattandosi ad ogni esigenza di illuminazione. Sono l’accessorio ideale sia all’interno che all’esterno. Funzionano ovunque anche in luoghi che non hanno accesso alle prese elettriche.

    Fino a pochi anni fa, le lampade ricaricabili erano solo luci d’emergenza o da campeggio: oggi tanti brand di alto livello ne hanno ridisegnato utilità e forme, facendole diventare dei veri e propri complementi d’arredo dal design un po’ fuori dall’ordinario e uno stile tendenzialmente moderno, che si adatta ad ogni tipo di abitazione.

    Hanno un’autonomia variabile dalle 4 alle 9 ore e possono essere posizionate ovunque, sia in interni sia in esterni, e in ogni ambiente domestico, dallo studio al soggiorno, dalla camera da letto alla sala da pranzo. Le lampade ricaricabili possono essere una soluzione smart ottima per la propria abitazione. Sono lampade molto comode perché non necessitano di una presa di corrente e non ci sono antiestetici fili volanti da nascondere. Si inseriscono semplicemente nel contesto di un ambiente, come un qualunque pezzo di design.

    Nella scelta di una lampada ricaricabile ci sono alcuni criteri di basedi cui tener conto:

    • ergonomia;
    • la potenza della lampada e dell’illuminazione;
    • autonomia di durata e il tempo diricarica;

    A parte queste specifiche comuni, le lampade ricaricabili possono differire per design, funzioni e prestazioni: possono essere a luce calda o a luce fredda, ricaricabile con la luce solare, dimmerabili (ovvero con possibilità di regolare la luminosità), con comandi touch a sfioro o con controllo wifi dallo smartphone. Altri modelli possono essere dotati di maniglie per il trasporto, emanare tipi di luce diversa o si possono sincronizzare con la musica, e altre caratteristiche più o meno soggettive che renderanno ogni ambiente ancora più comfortevole.

    Artemide, Flos, Foscarini, Fontana Arte, PAN e molti altri ancora sono i brand che si sono dedicati con passione e creatività alla tecnologia dell’illuminazione. Le lampade da tavolo non sono più solo luci ma oggetti decorativi di design che arredano gli spazi e danno luce alle emozioni di chi vive un certo ambiente. Scopri tutta la collezione di ProfessioneLuce e trova la lampada giusta per la tua casa, per creare lo stile e l’atmosfera che hai sempre sognato per i tuoi interni.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    lampade a led energiaCome scegliere una lampada a led? Le lampadine a basso consumo energetico new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps

    Share Article

    Leggi anche

    mutuo-casa-assicurazioni
    Previous

    Mutuo casa: assicurazione a valore intero vs assicurazione a primo rischio. Quale scegliere?

    Next

    eToro ed il social trading

    Next
    20/02/2019

    eToro ed il social trading

    Previous
    27/01/2019

    Mutuo casa: assicurazione a valore intero vs assicurazione a primo rischio. Quale scegliere?

    mutuo-casa-assicurazioni
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    buoni pasto

    Buoni pasto elettronici: cosa sono e come funzionano

    10/04/2024
    investimento trading online

    Come investire nel trading online? Come iniziare, come funziona il trading?

    19/06/2017
    carta-hybrid

    Carta di credito Hybrid (Ubi Banca)

    03/03/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter