• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    lampade a led energia
    Casa

    Come scegliere una lampada a led? Le lampadine a basso consumo energetico

    03/06/2017 5 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

     

    La tecnologia avanza ogni giorno e si evolve con il passare degli anni cercando di adeguarsi sempre più a quelle che sono le esigenze del mercato, nascono così una serie di prodotti altamente tecnologici e innovativi in grado di stravolgere diversi settori e influenzare le nostre abitudini e di ridurre il carico energetico.

    Si prevede una rivoluzione a tutti gli effetti soprattutto per quel che concerne il mercato dell’illuminazione a luce led, tra i più recenti trend del momento possiamo evidenziare la comparsa di lampade a led che hanno preso il posto di quelle a incandescenza garantendo prestazioni migliori in termini a livello qualitativo.

    Le nuove lampade a basso consumo rappresentano la migliore tecnologia in commercio nell’illuminazione pubblica e privata, ormai la maggior parte delle famiglie italiane cosi come gli uffici e i settori commerciali utilizzano questi piccoli apparecchi per ovvi motivi come il risparmio di consumo energetico. Inoltre i led non hanno sostanze nocive per l’ambiente e non richiedono lo smaltimento tra i rifiuti speciali, dunque l’impatto sull’ambiente è davvero molto basso.

    Indice

    Toggle
    • Cosa è una lampada a led?
    • Quali sono i vantaggi?
    • La qualità delle lampadine e la luce a led
    • Risparmio di energia e bassi consumi
    • Quanti tipi di lampade a led esistono?  E i colori?
    • Articoli correlati:

    Cosa è una lampada a led?

    Il led è un dispositivo elettronico che si accende quando viene attraversato dalla corrente elettrica e genera una luce priva di infrarossi ed ultravioletti. I diodi a emissione luminosa sono in grado di produrre luce in maniera costante e con un dispendio energetico davvero contenuto.

    La produzione di fotoni avviene tramite un processo di emissione spontanea grazie al quale l’atomo del materiale semiconduttore viene sollecitato elettricamente perdendo energia e trasformandosi in fonte luminosa.

    Le lampade a led sono realizzate con materiali capaci di controllare il calore generato, emettono dunque calore ma lo trattengono al loro interno per ottimizzare l’efficienza del semiconduttore e sfruttare la potenza al meglio, in questo modo si ottiene una risparmio di energia.

    Di solito una lampada a led può raggiungere in media una temperatura superiore a 50°, per questo motivo potete installarla senza problema in zone a contatto con il legno, la plastica o materiali che non temono l’eccessivo calore.

    Quali sono i vantaggi?

    I led hanno una marcia in più rispetto alle lampade tradizionali che contengono che contengono piombo, cadmio e mercurio, hanno una durata che può superare le 50.000 ore e mantengono il 70per cento dell’emissione luminosa iniziale nonostante l’uso.

    Secondi alcuni studiosi è possibile utilizzarle anche fino a un massimo di 100.000 ore se la riduzione di lucentezza non crea disturbi e fastidi. I led non si bruciano e possono conservarsi nel tempo e molto più a lungo di una lampadina a scarica o a filamento attiva 6 ore al giorno e con una vita media di 4000 ore circa, 6000 ore invece per una lampada fluorescente. Anche la longevità dei prodotti chiaramente va ad incidere sul risparmio generale.

    L’ efficienza luminosa di una lampada di questo tipo arriva fino a 120 lm/W, molto più elevata rispetto alle lampade alogene che toccano i 16 lm/W, 50 lm/W per le fluorescenti. Il flusso luminoso è espresso in lumen/watt e dipende da molti fattori come la tecnologia di costruzione e il circuito di alimentazione, molto importante anche la temperatura interna: a una temperatura maggiore corrisponde un flusso luminoso inferiore. I led migliori sono quelli di maggiore qualità e con un costo elevato.

    La qualità delle lampadine e la luce a led

    Al giorno d’oggi oltre alle normali prestazioni dei nuovi prodotti sul mercato si tiene sempre più quanto la qualità del prodotto, le sue caratteristiche generali, che vantaggi comporta rispetto a prodotti più obsoleti, le lampadine a led sono qualitativamente più moderne dei vecchi tipi di lampade.

    Il led brilla e non contiene gas nocivi alla salute, soluzione ideale per proteggere l’ambiente dall’inquinamento luminoso. Di solito contiene polvere di silicio e genera una luce priva di raggi ultravioletti e radiazioni infrarossi che spesso possono risultare dannosi per l’uomo soprattutto dopo lunghe esposizioni nel tempo.

    I diodi non contengono mercurio e non saturano l’ambiente a differenza delle lampade fluorescenti e a scarica ma il loro smaltimento deve seguire degli accorgimenti: quando il led perde la sua lucentezza non va gettato nella spazzatura ma riconsegnato al negoziante o smaltito attraverso il sistema comunale di raccolta dei Rifiuti Elettrici ed Elettronici.

    Risparmio di energia e bassi consumi

    L’illuminazione led consente un risparmio energetico notevole che va dal 50 al 60per cento e consuma molto meno di una lampadina ad incandescenza tanto da ridurre le spese in bollette annue di elettricità di circa il 75per cento. Il rendimento delle lampade a led è cresciuto costantemente negli ultimi anni visto i costi di manutenzione praticamente nulli e stimati nell’ordine di un centesimo rispetto agli impianti al sodio attualmente in uso.

    Il costo poteva rappresentare un ostacolo per molti ma il progredire della tecnologia a led li ha resi più convenienti e alla portata di tutti con prezzi che si sono ridimensionati molto soprattutto negli ultimi due anni.

    Quanti tipi di lampade a led esistono?  E i colori?

    Il mercato dell’ illuminazione è vastissimo anche se la comunicazione su questo settore è ancora scarsa e non tutti hanno pienamente compreso la differenza tra i led e una lampadina tradizionale. In commercio è possibile trovare modelli a forma sferica o a forma di oliva e i classici faretti con l’attacco standard, ma le potenzialità e il colore della luce emessa da un led dipendono dal prodotto utilizzato e dai materiali che costituiscono la giunzione.

    I led bianchi hanno diverse tonalità di luce definite dalla temperatura di colore espressa in gradi Kelvin: una lampadina con una temperatura di colore inferiore ai 3.300 K genera solitamente luce bianca calda e viene utilizzata spesso negli uffici e nelle abitazioni, mentre un bianco neutro è evidenziato da una lampada con valori compresi tra i 300 e i 5.300 K.

    Per una luce fredda la scelta migliore è la lampada a led che supera la temperatura di 5.300 Kelvin, utilizzata soprattutto in grandi spazi aperti al pubblico come i supermercati o gli ospedali che necessitano di una maggiore efficienza e una ulteriore illuminazione.

    I led sono compatibili con le tradizionali lampade a incandescenza o o lampadine alogene, facili dunque da installare e montare in ogni ambiente a prescindere dal modello scelto. Al giorno d’ oggi la diffusione dei prodotti a tecnologia a led ad uso domestico oscilla tra il 25 e il 30per cento mentre in ambito professionale ha raggiunto il 40per cento, questo perché i led consumano il 90per cento in meno di una lampadina ad incandescenza che arriva a 60w e sono molto più resistenti rispetto alla lampada tradizionale con una durata di almeno 20 volte in più.

    Inoltre le lampadine led emettono luce in maniera immediata fino al loro massimo potenziale e illuminano la stanza e gli uffici nel giro di pochissimi minuti e con consumi ridotti.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    lampade-da-tavolo (guest 4)Lampade da tavolo new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete

    Share Article

    Leggi anche

    telefono numero verde
    Previous

    Il Marketing del Numero verde, attiva il numero telefonico ed aumenta i clienti con il colore della fiducia

    trading materie prime
    Next

    Trading sulle Opzioni di Materie Prime: oro, argento, rame e petrolio

    Next
    trading materie prime
    03/06/2017

    Trading sulle Opzioni di Materie Prime: oro, argento, rame e petrolio

    Previous
    02/06/2017

    Il Marketing del Numero verde, attiva il numero telefonico ed aumenta i clienti con il colore della fiducia

    telefono numero verde
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    trading online

    Trading Online

    01/06/2017
    lavoro disoccupazione

    Richiesta Indennità di disoccupazione, come richiederla e come funziona?

    15/10/2017
    bpvigo servizi

    BPViGO! – Banca Nuova Popolare di Vicenza (chiusa in liquidazione)

    27/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter