• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • self management cos'è
    Self management: definizione, vantaggi e come applicarlo ogni giorno
    prestiti cambializzati senza garanzie
    Prestiti cambializzati senza garanzie: come ottenerli?
    agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    kave-638242_960_720
    Notizie

    Firma elettronica online: come funziona, quali vantaggi offre

    17/07/2020 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Le firme autografe sono necessarie su una lunga serie di documenti. Questo è vero per il privato cittadino nella sua quotidianità, ma soprattutto per chi trascorre la propria giornata a stipulare contratti, firmare documenti aziendali, chiedere il benestare per acquisti o per altre motivazioni a soci, superiori o altre figure in differenti ambiti.

    Indice

    Toggle
    • Firma autografa e firma elettronica
    • Cos’è la firma elettronica
    • I vantaggi
    • Validità legale
      • Articoli correlati:

    Firma autografa e firma elettronica

    Firmare un documento in modo tradizionale implica la presenza fisica nel medesimo spazio, cosa che negli ultimi mesi è stata di difficile realizzazione, a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. Da alcuni anni fortunatamente esiste la possibilità di sfruttare la firma elettronica, anche detta firma digitale online. Si tratta di un’opportunità che molte aziende non si sono fatte scappare: si parla di un aumento di oltre il 70% dell’utilizzo della firma elettronica, solo nel corso degli ultimi 2 anni.

    Cos’è la firma elettronica

    Si tratta della possibilità di firmare un documento a distanza, in modo che la firma apposta abbia valore legale a tutto gli effetti. Perché ciò avvenga è necessario che un intermediario certifichi la firma elettronica, autenticandola a tutti gli effetti. Per la firma autografa questo non serve, nel senso che chi la appone è presente in prima persona e, in alcuni casi, può mostrare un documento di identità. Nel caso in cui la firma sia apposta online è invece necessario raccogliere delle informazioni, che un intermediario deve conservare nel tempo, oltre ad apporre un sigillo elettronico sui documenti firmati. Questo permette di non modificare nel tempo i file che li compongono. Di fatto il risultato rende una firma elettronica pari alla firma autografa su un documento cartaceo.

    I vantaggi

    Come è facile comprendere, poter firmare un documento in modo elettronico, a distanza, permette di approfittare di una lunga serie di vantaggi. Il primo lo abbiamo già indicato: i firmatari non devono necessariamente essere presenti fisicamente nel medesimo spazio. Questo porta con sé la possibilità di diminuire drasticamente i costi, per la stipula di contratti, atti o altre tipologie di documenti. Un cittadino potrà quindi firmare una richiesta presso la PA senza andare ad uno sportello, in orari per lui poco pratici; un cliente potrà stipulare un contratto di fornitura per rimanendo a migliaia di chilometri dall’azienda con cui si sta interfacciano. Il tutto in tempi brevi, senza dover fissare appuntamenti o rimandare l’incontro per mille validi motivi. La dematerializzazione dei documenti diviene così ancora più semplice, diminuendo la necessitò di ricorrere ad enormi archivi fisici, con documentazione cartacea, da conservare nel tempo.

    Validità legale

    Perché la firma elettronica abbia valore legale è necessario che un intermediario si occupi della raccolta di dati e di allegati che identificano ogni attore del singolo documento, atto, contratto. Quindi si tratta di un processo, che coinvolge la necessità di identificare ogni firmatario, ma anche di rendere il documento firmato impossibile da modificare nel corso del tempo. Trattandosi di un file stiamo parlando di sicurezza a livello digitale; con ogni documento (file) firmato in modo elettronico sarà necessario conservare anche un file di prova, che garantisce la veridicità delle firme e la non modificabilità del contenuto del documento stesso.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn kave-638249_1920Differenze tra firma digitale e firma elettronica goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Prestito-PersonalePrestito Personale fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate

    Share Article

    Leggi anche

    GENIALIFE
    Previous

    GenialLife: opinioni e vantaggi della polizza vita online

    POLIZZA VITA UNIPOL
    Next

    Assicurazione vita UnipolSai: perché sceglierla

    Next
    POLIZZA VITA UNIPOL
    17/07/2020

    Assicurazione vita UnipolSai: perché sceglierla

    Previous
    16/07/2020

    GenialLife: opinioni e vantaggi della polizza vita online

    GENIALIFE
    self management cos'è

    Self management: definizione, vantaggi e come applicarlo ogni giorno

    Adele Guariglia
    08/09/2025
    prestiti cambializzati senza garanzie

    Prestiti cambializzati senza garanzie: come ottenerli?

    Adele Guariglia
    31/08/2025

    Ecobonus auto 2019

    23/04/2019
    edilizia

    Da Confedilizia i consigli per rilanciare l’immobiliare in Italia

    13/06/2018
    postepay iostudio

    Iostudio Postepay, info carta

    18/06/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter