• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    ecotassa
    Ecotassa

    Ecotassa 2019

    06/05/2019 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Dallo scorso 1° marzo è scattata l’Ecotassa auto, ovvero la tassa che si paga sulle operazioni di acquisto di auto con emissioni di CO2 superiori a 160 grammi per chilometro. Anche se sono già state preannunciate delle modifiche al quadro normativo in vigore, per il momento è stato stabilito che il nuovo tributo resterà in vigore fino al 31 dicembre 2021, come sancito dall’ultima legge di Bilancio, la 145/2018, all’articolo 1, commi 1042-1046. Ma come funziona?

    Indice

    Toggle
    • Come funziona l’Ecotassa 2019
    • Quanto si paga con l’Ecotassa 2019
    • I valori di biossido di carbonio
      • Articoli correlati:

    Come funziona l’Ecotassa 2019

    Più in dettaglio, e riprendendo i principali passaggi del materiale normativo oggi a nostra disposizione, l’Ecotassa 2019 è dovuta da tutte le persone che compiono operazioni di acquisto, anche in leasing, e di immatricolazione in Italia di un veicolo di categoria M1, cioè i veicoli con almeno quattro ruote, che risultano essere destinati alle attività di trasporto di persone, con un massimo di nove posti a sedere, tranne che sia a uso speciale.

    Dunque, l’Ecotassa 2019, superati i livelli di emissioni di CO2 che sono previsti dalla legge, si applica sulle autovetture, sui pullmini e sui camper. Normalmente il veicolo deve inoltre essere “nuovo di fabbrica”, ma se è già stato immatricolato all’estero (non importa per quanto tempo) è comunque soggetto alla tassa se viene reimmatricolato in Italia.

    Quanto si paga con l’Ecotassa 2019

    Ma quanto si paga con l’Ecotassa 2019? L’importo che dovrà essere pagato dipende sostanzialmente dall’entità dello sforamento delle emissioni di CO2 rispetto alla soglia che è stata fissata dalla legge di Bilancio.

    Per esempio, se il gap negativo è compreso tra 161 e 175 g/km, l’Ecotassa 2019 che il titolare del mezzo dovrà pagare ammonterà a 1.100 euro, mentre se è tra 176 e 200 l’Ecotassa sarà di 1.600 euro. Naturalmente, il “costo” sale man mano che peggiora lo sconfinamento tra la soglia massima e quella effettiva del proprio mezzo. Per esempio, se la differenza è tra 201 e 250 l’Ecotassa sarà di 2mila euro e se sarà superiore a 250 l’Ecotassa sarà di 2.500 euro.

    I valori di biossido di carbonio

    Stando inoltre a quanto è stato previsto, fino al 31 dicembre 2020 (quindi, l’anno precedente all’ultimo anno di Ecotassa, il 2021), il numero dei grammi di biossido di carbonio emessi per chilometro del veicolo sarà relativo al ciclo di prova Nedc, come viene indicato all’interno del secondo riquadro al punto V.7 della carta di circolazione.

    Dal 2021 è previsto che siano riportati valori più alti, considerato che saranno ottenuti attraverso il ciclo di prova Wltp, che sembra essere più rigoroso, visto e considerato che tale prova prevede velocità e accelerazioni maggiori.

    Dunque, un consiglio finale. Le persone che desiderano tutelarsi contro quei venditori che magari gli promettono che il veicolo è esente dall’Ecotassa o non paga più di un certo importo, farebbero bene a far aggiungere sul contratto di acquisto la clausola che fissa il numero di grammi / chilometro di CO2 che saranno riportati su tale punto della carta di circolazione. ntion;}}{\*\

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? Prestito-PersonalePrestito Personale investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Ecobonus auto 2019, regole per moto e motorini

    Next

    Ecotassa 2019 come si paga?

    Next
    07/05/2019

    Ecotassa 2019 come si paga?

    Previous
    29/04/2019

    Ecobonus auto 2019, regole per moto e motorini

    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    cambio euro lira turca quotazioni

    Cambio Euro Lira Turca, quotazioni

    27/02/2018
    pagamento tasse

    Codice tributo 3944

    17/11/2017
    agenzia delle entrate

    Reverse Charge cos’è? Inversione contabile

    30/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter