• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • buoni postali dematializzati
    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025
    viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    Cile
    Economia e LavoroInvestimentiInvestire all'Estero

    Economia in Cile: 5 buoni motivi per investire

    05/07/2017 2 Mins Read

    Il Cile è senza dubbio uno dei paesi più interessanti per investire non solo dell’America Latina ma, probabilmente, del mondo intero. Ciò si deve ai suoi piani di infrastrutture, estensione territoriale, livello di educazione della popolazione e sicurezza giuridica basata sulla solidità delle sue istituzioni democratiche.

    Nonostante si tratti di una nazione piccola, comparata con i giganti dell’America Latina come Brasile, Messico e Argentina, il Cile vanta una grande economia prospera, stabile e aperta al mondo.

    Esistono quattro fattori che fanno la differenza fra l’economia cilena e le altre economie della regione. Il Cile ha un potenziale di crescita economica elevato, mantiene i suoi conti fiscali ordinati, dispone di buone istituzioni e garantisce stabilità politica.

    Gli ultimi governi hanno saputo adottare misure anticicliche che sono riuscite a stabilizzare l’economia interna impedendo grandi cicli che hanno colpito i suoi vicini. Secondo i dati dell’Indice di Libertà economica del 2015 il Cile si trova fra i dieci paesi al mondo con più libertà economica e, ovviamente il più economicamente libero dell’America Latina.

    Indice

    Toggle
    • 5 ragioni per investire in Cile
      • Articoli correlati:

    5 ragioni per investire in Cile

    1. Economia dinamica

    Il Cile è l’economia emergente meglio valutata della regione latinoamericana. Con un tasso di crescita del 5.5 per cento negli ultimi 25 anni, il Cile è una delle economie in via di sviluppo più dinamiche al mondo.
    Alle basi della dinamicità della sua economia c’è la disciplina fiscale.

    2. Un partner affidabile

    Il Cile è un luogo sicuro e affidabile per fare business. Secondo il la classifica del rischio pubblico rilasciata dall’Economic Intelligence Unit (EIU) sulla base dei risultati di gennaio-febbraio 2015, il Cile vanta uno dei livelli di rischio più bassi al mondo, essendo stato classificato come “stabile” e con una A.
    Altre agenzie di rating danno al Cile buoni numeri grazie al suo debito pubblico molto basso, le sue solide politiche macroeconomiche e l’integrità delle sue istituzioni.

    3. Una nazione competitiva

    Secondo la classifica mondiale di competitività del 2011 rilasciata dall’Institute for Management Development (IMD), il Cile si trova al 25imo posto su un totale di 59 paesi al mondo, mantenendo la sua leadership in America Latina grazie al flusso di investimenti stranieri, telecomunicazioni e immagine del paese nel resto del mondo.

    4. Un interessante ambiente di commercio e libertà economica

    Come risultato della sua stabilità politica ed economica il Cile ha mantenuto un ambiente di commercio attraente e dinamico per gli investitori. Nella relazione “Doing Business 2011” della Banca Mondiale, il Cile occupa la 43ima posizione. Il Cile vanta anche la posizione 11 nella classifica di Libertà Economica 2015 pubblicato dalla fondazione Heritage e The Wall Street Journal.

    5. Un paese nel quale vivere

    La rivista Newsweek ha posto il Cile al 30imo posto nella classifica dei migliori 100 paesi nei quali vivere. In effetti il Cile offre una proporzione quasi perfetta fra costo e qualità della vita, libertà, salute e sicurezza. La statistica dell’UNESCO sulla qualità della vita nel 2010 pone il Cile ai primi posti, seconda solo ad Argentina e Uruguay.

    Articoli correlati:

    CubaCuba, leader negli investimenti: 8 validi motivi per investire IndiaInvestimenti in india: economia in crescita svantaggi vantaggi tradingSvantaggi e vantaggi del Trading, motivi per investire nel Forex proletariato economicoDistribuzione del reddito e crescita economia: vecchie e nuove teorie investire nel petrolio 2Perché investire nel petrolio? investire Buoni Fruttiferi PostaliBuoni fruttiferi ordinari postali investire nel caffèCome Investire nel caffè, azioni BrasileOpportunità per investire in Brasile

    Share Article

    Leggi anche

    growth hacking
    Previous

    Il growth hacking, la rivoluzione del Marketing

    Miami
    Next

    Business a Miami: centro di commercio principale dell’ America

    Next
    Miami
    05/07/2017

    Business a Miami: centro di commercio principale dell’ America

    Previous
    19/06/2017

    Il growth hacking, la rivoluzione del Marketing

    growth hacking
    buoni postali dematializzati

    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025

    Adriana
    23/10/2025
    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    rischio-venezuela-2027

    Rischi investimenti Bond Venezuela 2027

    28/11/2017
    rame

    Prezzo rame al kg

    21/07/2025
    poste-vita

    www postevita it, poste Vita Futura Certo

    10/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.