• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    coins-1726618_1920 (1)
    Finanza

    Differenze tra lavoro pubblico e privato: dove devono puntare i giovani

    03/02/2021 4 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    coins-1726618_1920 (1)Una delle domande più importanti che chiunque si pone prima di entrare nel mondo del lavoro è “conviene essere lavoratori pubblici o privati?” tale dilemma affligge ogni anno migliaia di giovani ragazzi che per la prima volta si approcciano alla realtà del lavoro. Nonostante la risposta al quesito sembra semplice, se non scontata, è bene capire quali sono le differenze e i diversi trattamenti che intercorrono tra le diverse categorie di lavoratori.

    Ci sono diverse e notevoli differenze tra i lavoratori pubblici e privati, a partire non solo dal diverso trattamento economico ma anche dall’assunzione e dal licenziamento.

    Indice

    Toggle
    • Come si diventa lavoratore pubblico
    • I requisiti necessari per lavorare nell’Amministrazione Pubblica
    • Come si diventa dipendenti privati
    • Il Trattamento di Fine Servizio
    • La diversa retribuzione tra un dipendente privato e pubblico
    • Il licenziamento del dipendente pubblico e privato: differenze
    • Meglio lavorare nel settore pubblico o in quello privato?
      • Articoli correlati:

    Come si diventa lavoratore pubblico

    In Italia una delle differenze più importanti tra lavoratori pubblici e privati va individuata proprio nella diversa modalità di accesso al lavoro. Per quanto concerne il lavoro pubblico, la Costituzione parla chiaro, il terzo comma dell’articolo 97 stabilisce che, per accedere ad un pubblico ufficio, è necessario prima dover superare un concorso aperto a tutti i cittadini e possedere tutti i requisiti necessari e sufficienti per poter lavorare nell’Amministrazione Pubblica. In genere i bandi per poter diventare dipendente pubblico vengono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale e salvo alcune eccezioni, l’assunzione avviene sulla base delle graduatorie pubblicate.

    I requisiti necessari per lavorare nell’Amministrazione Pubblica

    Non è possibile stabilire a priori quali sono i requisiti minimi o indispensabili per poter lavorare nell’Amministrazione Pubblica. In genere ogni bando di concorso indica puntualmente tutti i requisiti richiesti che possono oscillare dalla laurea, magistrale o triennale, al master, dottorato o diploma di maturità. Con il passare degli anni però viene quasi sempre richiesta anche una discreta conoscenza di almeno una lingua straniera parlata in Europa. La PA cerca sempre più spesso giovani che abbiano non solo conoscenze tecniche ma anche e soprattutto linguistiche in modo da poter rendere efficiente e funzionale l’ufficio che dovrà rivestire.

    Come si diventa dipendenti privati

    Diversamente dal pubblico, per lavorare nel settore privato non occorre superare un concorso bandito sulla Gazzetta Ufficiale è sufficiente infatti inviare alle aziende un proprio curriculum dove sono riportate tutte le competenze e i titoli di studio, nonché le precedenti esperienze di lavoro. Sarà successivamente il datore di lavoro o il responsabile delle risorse umane, scegliere quale lavoratore sottoporre a colloquio ed eventualmente assumere.

    Il Trattamento di Fine Servizio

    Un’altra differenza che intercorre tra i lavoratori pubblici e i lavoratori privati è il cosiddetto Trattamento di Fine Servizio (TFS). Tale trattamento infatti è del tutto sconosciuto nel settore privato ed è dedicato solo ed esclusivamente ai dipendenti pubblici. Diversamente dal Trattamento di Fine Rapporto, presente sia nel privato che nel pubblico impiego, il TFS non ha solo una funzione retributiva ma ha anche una natura previdenziale e si calcola sull’ultima retribuzione percepita. Più precisamente, il TFS comprende svariate tipologie di erogazione: indennità di anzianità (in misura pari ad un mezzo per ogni anno di servizio), buonuscita (per i militari e lavoratori civili) e indennità di premio e di servizio (corrisposta per i lavoratori del servizio privato e degli enti locali). Visti i tempi di liquidazione, i dipendenti pubblici hanno la possibilità di accedere all’anticipo tfs, il che gli permette di avere in tempi piuttosto brevi una notevole somma da poter spendere senza nessuna limitazione. Tutto ciò ovviamente è del tutto sconosciuto al dipendente privato.

    La diversa retribuzione tra un dipendente privato e pubblico

    Una delle differenze più notevoli tra il dipendente pubblico e quello privato è la diversa retribuzione percepita. Sul sito ufficiale ISTAT, dove sono riportati i recenti calcoli sulle retribuzioni contrattuali per tipo di contratto, è agevole desumere che c’è una notevole differenza di retribuzione tra il settore pubblico e il settore privato. Oltre all’entità della retribuzione è necessario considerare anche un altro aspetto ovvero quello della certezza dello stesso. Il settore privato ormai lascia poco spazio alla stabilità dei lavoratori, specie per quanto riguarda i giovani, o almeno questo è quello che traspare dai dati ISTAT degli ultimi anni. Diversamente dai lavoratori pubblici, per i dipendenti privati lo stipendio viene fissato non dalla legge bensì dalla contrattazione collettiva che vede come protagonisti i sindacati.

    Il licenziamento del dipendente pubblico e privato: differenze

    Uno dei temi che hanno fatto maggiormente discutere gli esperti del lavoro è la notevole differenza che intercorre nelle regole sui licenziamenti per i dipendenti privati e pubblici. Anche nella fase finale del rapporto lavorativo infatti ci sono delle notevoli sperequazioni che di fatto rendono ancora più ampio il divario tra il settore pubblico e privato. Con la riforma Fornero il legislatore ha varato una tutela reale nei confronti dei lavoratori licenziati in modo illegittimo, questi infatti avrà diritto non solo al risarcimento del danno ma anche alla sua reintroduzione sul posto di lavoro.Per quanto concerne il lavoratore pubblico invece, a questi si applica ancora oggi l’articolo 18 dello statuto dei lavoratori, ad affermarlo è stata non solo la legge Madia ma anche i giudici della Suprema Corte di Cassazione.

    Meglio lavorare nel settore pubblico o in quello privato?

    Alla luce di tutto questo, è sicuramente possibile affermare che la risposta al quesito è tanto semplice quanto complessa. Sia il lavoro pubblico che quello privato offre alcuni vantaggi, il settore privato ad esempio non conosce concorsi e graduatorie il che significa che, almeno in teoria, è più semplice e veloce trovare un impiego. La realità però è un’altra, recenti statistiche infatti stimano che nel nostro Paese ci sono circa 2,5 milioni di soggetti che non riescono a trovare un impiego, sia pubblico che privato. Il settore pubblico, diversamente da quello privato, offre maggiore stabilità e conosce svariate forme di tutela. Tuttavia, bisogna prendere in considerazione anche il tipo di lavoro che si desidera svolgere e per il quale si ha studiato, in quanto determinate professioni non possono essere svolte nell’ambito pubblico. Il segreto forse è saper cogliere tutte le occasioni che si presentano e sperare che prima o poi arrivi il lavoro perfetto per le proprie capacità e per il quale si ambisce da diverso tempo.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn pensioni-precociPensioni precoci, aggiornamenti 2018 fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Prestito-PersonalePrestito Personale calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete inps-nuovi-voucherVoucher INPS (2018)

    Share Article

    Leggi anche

    terreno agricolo
    Previous

    Mutuo per acquisto terreno: come funziona e come richiederlo

    ecommerce-2607114_1920 (2)
    Next

    Carta PAYBACK American Express: come funziona, premi e cashback

    Next
    ecommerce-2607114_1920 (2)
    24/02/2021

    Carta PAYBACK American Express: come funziona, premi e cashback

    Previous
    31/01/2021

    Mutuo per acquisto terreno: come funziona e come richiederlo

    terreno agricolo
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    visibilità google

    Come apparire su Google, il lavoro dei consulenti seo

    05/07/2017
    cambio euro lira turca quotazioni

    Cambio Euro Lira Turca, quotazioni

    27/02/2018
    cedolare secca fitti brevi

    Cedolare secca affitti brevi: cos’è, limiti e quando si applica

    17/11/2023

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter