• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    philadelphia-4608722_1920
    Fisco e leggi

    Differenza tra certificato di nascita, estratto di nascita e atto integrale di nascita: cosa dice la legge

    26/03/2021 4 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    philadelphia-4608722_1920Atto di nascita, dichiarazione di nascita, certificato ed estratto di nascita, sono dei documenti che attestano la nascita di un bambino attinenti ai fascicoli dello Stato Civile.

    Anche se questi atti potrebbero sembrare simili tra di loro, vi sono in realtà delle differenze, ma in aiuto viene la legge, in particolare le relative normative che aiutano ad esplicare meglio le loro funzioni.

    Partiamo dicendo che secondo l’Art.1 del Codice civile, «La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all’evento nascita.»

    Dunque, dal momento in cui viene registrato l’evento della nascita, l’individuo gode dei diritti civili collegati all’ordinamento giuridico, come il diritto al nome e all’identità personale.

    L’atto di nascita è quel documento in cui vengono indicati luogo, anno, mese, giorno e ora della nascita, le generalità, la cittadinanza, la residenza dei genitori, il sesso del nascituro e il nome che gli viene dato.

    Quando ci sono bambini con genitori ignoti, sarà compito dell’ufficiale dello stato civile attribuire il nome ed il cognome (art. 29 Reg. st. civ.).

    L’atto di nascita deve essere preparato secondo le disposizioni dell’art. 29 del Regolamento dello stato civile ed è reso nei termini e con le modalità presenti nell’art.30.

    Quasi sempre si deve ricorrere alla trascrizione dell’atto di nascita, poiché può capitare che il Comune dove è avvenuta la nascita è differente da quello di residenza dei genitori.

    L’atto dovrà quindi essere riportato nei registri di stato civile di un altro comune.

    Anche le adozioni devono essere trascritte nei registri: nel caso dell’adozione di un maggiorenne, si trascrive nel Comune di residenza dell’interessato, se residente, o nel Comune di residenza degli adottanti, ai sensi dell’art. 28, comma 2, lett. g) del D.P.R. 396/2000 e ai sensi della normativa della legge 218/1995 e si annota a margine dell’atto di nascita trascritto dell’adottato.

    Se si adotta invece un minore, la sentenza viene emessa dal Tribunale per i minorenni ai sensi dell’art. 26 della legge 184/83, e va trascritta nei registri del comune di nascita del minore come previsto dall’art. 28, comma 2, lett. g) del D.P.R. 396/2000.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è la dichiarazione di nascita
    • Il riconoscimento dei figli
      • Articoli correlati:

    Cos’è la dichiarazione di nascita

    La dichiarazione di nascita è la denuncia obbligatoria della nascita di un cittadino.

    La dichiarazione può essere resa da un soggetto legittimato come definito nel 1° comma dell’art.30: un genitore, un medico, un’ostetrica o un’altra persona che ha assistito al parto.

    Inoltre, la dichiarazione di nascita deve essere accompagnata dall’attestazione della nascita rilasciata dall’ospedale, con le informazioni relative alla madre.

    Le modalità per rendere la dichiarazione sono tre:

    • presso il Comune dove è avvenuto il parto, presentando l’attestazione di nascita dell’ospedale;
    • nella direzione sanitaria dell’ospedale, entro tre giorni dal parto. Il direttore sanitario può infatti ricevere il riconoscimento del neonato;
    • la dichiarazione può essere fatta anche dai genitori nel loro comune di residenza entro dieci giorni dal parto, presentando il nominativo e l’atto di nascita.

    Secondo l’art.7 DPR 223/1989, il minore deve essere iscritto sempre nel comune di residenza della madre, nel caso in cui i genitori risiedano in due comuni differenti.

    I certificati sono dei documenti scritti da un pubblico ufficiale e contenenti informazioni tratte di registri pubblici.

    Nel nostro ordinamento ne esistono tre tipi differenti: i certificati, gli estratti per riassunto e gli estratti per copia integrale.

    Nel certificato di nascita vengono indicate le generalità del cittadino, nell’estratto per riassunto sono riportate le eventuali annotazioni dell’atto.

    L’estratto per copia integrale è invece una vera e propria copia dell’originale.

    Il riconoscimento dei figli

    Fino a qualche anno, veniva fatta una differenza tra figli legittimi e naturali: nello specifico, il figlio naturale godeva di molti meno diritti rispetto ad un legittimo.

    La situazione è cominciata a migliorare con la riforma del diritto di famiglia, legge 19 maggio 1975, n.151.

    Questa legge sancisce uguaglianza giuridica tra figli naturali e figli legittimi.

    Nell’art. 261 c.c. si riporta che “il riconoscimento comporta da parte del genitore l’assunzione di tutti i doveri e di tutti i diritti che egli ha nei confronti dei figli legittimi”.

    A questo punto anche ai figli naturali spetta lo stesso trattamento che veniva riservato ai figli legittimi.

    Alcune distinzioni, però, rimasero, come ad esempio la contrapposizione terminologica di “figlio legittimo” e “figlio naturale” (art. 250 c.c.) e l’istituto della legittimazione (art. 280 c.c.).

    Queste distinzioni sono state abolite con l’entrata in vigore il 1°gennaio 2013 della legge n.219/2012, che afferma la totale uguaglianza die figli naturali con i figli legittimi. Più nello specifico, la legge:

    • cambia l’art.250 del c.c. e alla nozione di figlio naturale si sostituisce quella di figlio nato fuori dal matrimonio;
    • riconosce la parentela con i familiari diversi dai genitori anche per i figli nati fuori dal matrimonio (art. 258 c.c. e art. 74 c.c.);
    • equipara lo status giuridico dei figli (art. 1, comma 7, della legge);
    • abroga gli articoli della legittimazione (artt.280- 290);
    • ridisegna la disciplina dei figli incestuosi (art. 251 c.c.)

    Come funziona quindi il riconoscimento?

    Il riconoscimento del figlio è disciplinato dagli artt. 250 e seguenti c.c. e art 42 d.P.R. 396/2000.

    Esso può avvenire davanti ad un ufficiale dello stato civile, dunque nell’atto di nascita oppure con dichiarazione posteriore alla nascita o al concepimento.

    Può avvenire anche in un atto pubblico o in testamento.

    Il riconoscimento del figlio nascituro viene disciplinato dall’art. 44 D.P.R. 396/2000 e può essere fatto dalla madre, dal padre solo dopo il riconoscimento materno o da entrambi i genitori contestualmente.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè TFM calcoloTfm, trattamento di fine mandato, info pensioni-precociPensioni precoci, aggiornamenti 2018 Legge 104 92, informazioni complete per i diritti del disabile proletariato economicoDistribuzione del reddito e crescita economia: vecchie e nuove teorie

    Share Article

    Leggi anche

    credit-cards-185069_1920
    Previous

    Carte prepagate, per chi sono consigliate?

    idea-3310390_1920
    Next

    Cos’è il Business Process Outsourcing e perché conviene alle aziende

    Next
    idea-3310390_1920
    08/04/2021

    Cos’è il Business Process Outsourcing e perché conviene alle aziende

    Previous
    19/03/2021

    Carte prepagate, per chi sono consigliate?

    credit-cards-185069_1920
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    il diritto di proprietà

    Il diritto di proprietà: caratteristiche e limitazioni

    29/09/2023
    aspettativa non retribuita

    Aspettativa non retribuita: come funziona?

    21/10/2024
    costo iscrizione al sindacato

    Come iscriversi a un sindacato e quanto costa

    31/03/2025

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter