• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    I mercati emergenti BRICS
    Economia e LavoroEconomia Politica

    Paesi BRICS, i mercati emergenti

    25/02/2018 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • I mercati emergenti, detti anche BRICS, sono Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa.
    • I perchè dello sviluppo dei BRICS
    • Le sfide future dei BRICS
      • Articoli correlati:

    I mercati emergenti, detti anche BRICS, sono Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa.

    Con questo termine si indica i paesi che:

    • hanno un’economia in forte sviluppo
    • una crescita costante del PIL
    • una grande popolazione (il 42% della popolazione mondiale)
    • abbondanti risorse naturali

    I mercati emergenti sono stati definiti per la prima volta BRIC nel 2001 da Jim O’Neil in una relazione di Goldman Sachs nella quale si indicava questi 4 paesi come futuri dominatori dell’economia mondiale.

    Successivamente venne aggiunto anche il Sud Africa (2010) ed ecco dunque che l’acronimo si è trasformato in BRICS. Per il futuro si prevede che anche Messico, Turchia e Indonesia entreranno a far parte dei mercati mercati emergenti.

    I mercati emergenti ebbero il loro primo vertice nel giugno 2009 a Ekaterinburg, in Russia. Nel 2010 questi paesi vennero inclusi nel Fondo Monetario Internazionale con un diritto di voto pari a quello dei paesi più importanti (USA, Giappone, Francia, Italia, Germania e Regno Unito).

    I perchè dello sviluppo dei BRICS

    Lo sviluppo economico di questi mercati non è da attribuirsi ad un’unica causa. Infatti se Brasile, Russia e Sud Africa hanno avuto questa crescita soprattutto grazie alle risorse naturali che possiedono, la Cina si è concentrata sullo sviluppo dell’industria manifatturiera, diventando così in pochi anni il principale esportatore di merci a basso costo, mentre l’India è diventato il principale esportatore di servizi.

    Ciò che li accomuna invece è la reazione positiva avuta alla crisi economica mondiale. Se Stati Uniti e Europa stanno vivendo tutt’ora un periodo di recessione, i mercati emergenti hanno semplicemente rallentato la loro crescita. Cina ed India, ad esempio, in questi anni non sono mai scesi sotto il 6% di crescita del PIL.

    bandiere brics

    Nel corso del tempo questi paesi hanno imparato a collaborare tra di loro aumentando così notevolmente la loro forza e il loro potenziale. A partire dall’incontro tenutosi a Brasilia nel 2010, l’interazione e il coordinamento economico-politico tra questi paesi è aumentato e recentemente hanno agito all’unisono su diverse piattaforme internazionali. Hanno, per esempio, raccolto 75 miliardi di dollari per il Fondo monetario internazionale e si sono incontrati per decidere un approccio comune in politica estera, in particolare in risposta alle politiche europee e statunitensi in Medio Oriente.

    Risulta dunque palese come il ruolo, e il peso, dei mercati emergenti è destinato a saliere soprattutto in previsione del fatto che nei prossimi anni le economie del Nord (USA e Europa) avranno una ripresa molto lenta.

    In futuro comunque questi paesi dovranno affrontare delle sfide.

    Le sfide future dei BRICS

    In particolare 4 sono i temi caldi che i mercati emergenti dovranno affrontare:

    • Crisi economica globale: i mercati emergenti sono grandi esportatori e la crisi che ha colpito Europa e Stati Uniti li costringe a diversificare il loro modello di esportazione.
    • Il processo di crescita è stato associato all’aumento del reddito e alla disuguaglianza patrimoniale. Quest’ultima oltre ad essere socialmente e politicamente disfunzionale è portatrice di tensioni politiche e sociali.
    • L’inadeguata generazione di occupazione produttiva, legata alla disuguaglianza, e la disparità di accesso ai servizi sociali di base (problemi comuni a tutti i mercati emergenti).
    • La crescita dei mercati emergenti è stata associata al mercato immobiliare. Essendo questo mercato in discesa in tutti i BRICS, ciò crea problemi occupazionali e nel settore finanziario.

    I mercati emergenti dovranno trovare strategie efficaci per risolvere questi problemi.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    OPECOpec, paesi e petrolio black-listElenco paesi Black List 2016/2017/2018

    Share Article

    Leggi anche

    investimenti in brasile
    Previous

    Investire in Brasile: interessanti opportunità

    investimento venezuelano
    Next

    Investire oggi in Venezuela

    Next
    investimento venezuelano
    25/02/2018

    Investire oggi in Venezuela

    Previous
    25/02/2018

    Investire in Brasile: interessanti opportunità

    investimenti in brasile
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    investimento oro 2018

    Investire in oro 2018, pro e contro

    08/12/2017
    investire nel petrolio 2

    Perché investire nel petrolio?

    18/11/2017
    e learning poste italiane

    Elearning poste per Formazione per noi

    05/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter