• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti e pubblicità
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti e pubblicità

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • bilancio di verifica
    Bilancino di verifica: cos’è, come si compila e a cosa serve
    ricapitalizzare società
    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve
    premiazioneSoldiExpert
    Migliori consulenti finanziari indipendenti, Confcommercio premia SoldiExpert SCF
    pila-di-monete-e-case-di-carta
    Finanza

    Assicurazione per il mutuo: tutto quello che devi sapere

    21/02/2024 3 Mins Read

    Un mutuo è un impegno al lungo termine, generalmente richiesto per l’acquisto di immobili. Si tratta di una transazione che lega il bene, il proprietario e la banca da un contratto che identifica un preciso debito da rimborsare.

    Trattandosi di un impegno di un certo rilievo, prima di avviare la procedura di richiesta, le persone hanno imparato a rivolgersi a più interlocutori e a confrontare le proposte più appetibili. Grazie al web, oggi, è possibile consultare facilmente quali sono i migliori mutui a tasso fisso, confrontare tutte le offerte e, soprattutto, informarsi.

    Generalmente le persone si preoccupano maggiormente dell’ammontare della rata, tralasciando tutti i costi extra di cui è necessario farsi carico in questi casi. Uno tra quelli meno conosciuti è quello dell’assicurazione, uno strumento quasi sempre necessario per mandare avanti la pratica con successo. La polizza, come vedremo, serve a coprire le evenienze della vita per cui, nell’arco di un prestito di lunga durata come quello del mutuo, la capacità di onorare il debito potrebbe venire a mancare.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è l’Assicurazione Mutuo e cosa copre?
    • Tipologie: vita mutuo e vita mutuo prima casa
    • Beneficiari, durata e detraibilità
    • Quanto costa l’assicurazione mutuo casa?
    • Surroga e rinegoziazione: cosa succede all’assicurazione?
      • Articoli correlati:

    Cos’è l’Assicurazione Mutuo e cosa copre?

    L’assicurazione mutuo è una forma di protezione che può essere sottoscritta sia da nuovi mutuatari che da chi possiede già un mutuo. Contrariamente a quanto spesso si pensa, non è sempre obbligatoria, ma può essere una scelta facoltativa fatta al momento dell’accensione del finanziamento per l’acquisto di una casa.

    L’IVASS stabilisce due condizioni per accedere a un’assicurazione mutuo: la residenza in Italia del contraente e un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. Tuttavia, nessuna banca può vincolare l’erogazione del mutuo alla sottoscrizione di questa copertura assicurativa. Il richiedente ha la facoltà di attivare la polizza tra quelle disponibili sul mercato, senza essere obbligato a stipularla con l’istituto di credito che eroga il finanziamento.

    Il richiedente può scegliere di attivare la polizza tra le opzioni disponibili sul mercato o affidarsi a quella proposta dalla banca. In ogni caso è vivamente raccomandata, pur essendo un costo aggiuntivo di cui farsi carico.

    Tipologie: vita mutuo e vita mutuo prima casa

    L’assicurazione mutuo viene proposta sul mercato in diverse formule, generalmente suddivise in caso mutuo e caso vita-mutuo.

    La prima, spesso considerata più tassativa, copre gli eventi di incendio e scoppio o altri in base al caso, mentre la seconda è una polizza facoltativa che fornisce protezione anche in caso di decesso, malattia grave, infortunio grave o perdita del lavoro dell’intestatario del mutuo. L’assicurazione vita per il mutuo, quindi, serve a coprire tutti quegli eventi per cui l’intestatario del mutuo potrebbe non essere più in grado di rifondere il debito con la banca.

    Talvolta, prima della stipula, le compagnie assicurative potrebbero richiedere particolari documentazioni per valutare lo stato di salute del contraente prima della sottoscrizione. La copertura, in questo caso, è valida per l’intera durata del finanziamento, con la possibilità di proroga in caso di prolungamento del mutuo.

    Beneficiari, durata e detraibilità

    Gli assicurati possono designare beneficiari tra coniugi, figli o altri soggetti, in modo tale da preoccuparsi di garantire la tutela degli eredi. La durata dell’assicurazione dipende dal caso specifico: in genere varia da 2 a 30 anni ma, come già sottolineato, la sua durata è strettamente legata al piano di ammortamento. Nel nostro Paese questo tipo di polizze è detraibile al 19% dalla Dichiarazione dei Redditi, un incentivo che le rende particolarmente interessanti.

    Quanto costa l’assicurazione mutuo casa?

    Il costo dell’assicurazione mutuo può variare in base alla compagnia, alle coperture, all’età e allo stato di salute dell’assicurato, oltre alla durata della polizza. In media, rappresenta circa il 5% dell’importo del finanziamento, con un range che si aggira tra il 2% e il 7%. In base alla compagnia scelta, è possibile pagare il premio in un’unica soluzione o in rate annuali.

    Surroga e rinegoziazione: cosa succede all’assicurazione?

    Nel caso di surroga del mutuo basterà inviare una raccomandata presso la compagnia con cui si è attivata l’assicurazione mutuo casa; nel documento si includeranno tutti i riferimenti del caso in base a quanto previsto dal contratto.

    In caso di trasferimento del mutuo da una banca all’altra, le polizze assicurative devono essere liquidate, con la possibilità di ottenere il rimborso del premio assicurativo non goduto. Nel caso di una rinegoziazione, invece basterà prendere contatti con la compagnia assicurativa per valutare un cambio di contratto in base alla nuova durata del mutuo.

    Articoli correlati:

    mutuoGuida ai Mutui mutuoCome Chiedere un Mutuo? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn eurirsEurirs, cos’è? Info utili fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps

    Share Article

    Leggi anche

    pos virtuale gratuito
    Previous

    Come ottenere un POS virtuale per il tuo sito web

    rendita catastale
    Next

    Cos’è la rendita catastale e a cosa serve?

    Next
    rendita catastale
    29/02/2024

    Cos’è la rendita catastale e a cosa serve?

    Previous
    19/02/2024

    Come ottenere un POS virtuale per il tuo sito web

    pos virtuale gratuito
    bilancio di verifica

    Bilancino di verifica: cos’è, come si compila e a cosa serve

    Adele Guariglia
    11/11/2025
    ricapitalizzare società

    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve

    Adele Guariglia
    07/11/2025
    Swisscoin

    Swisscoin, cos’è?

    04/01/2018
    bitcoin-ga266aebf7_1280

    Dogecoin: guida completa a DOGE con vantaggi e svantaggi

    13/06/2022
    codice 3918

    Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo?

    11/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.