• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    datore di lavoro non paga la malattia
    Altro

    Cosa fare se il datore di lavoro non paga la malattia?

    19/05/2025 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Carenza malattia in busta paga? Cosa succede se il datore di lavoro non retribuisce i giorni in cui il lavoratore si assenta per problemi di salute? Quali sono i diritti di quest’ultimo e cosa può fare per ottenere il pagamento spettante?

    Indice

    Toggle
    • Cos’è l’indennità di malattia in busta paga
    • Malattia non pagata dal datore di lavoro
    • Chi paga la malattia del dipendente?
    • Malattia non retribuita in busta paga: cosa fare?
      • Articoli correlati:

    Cos’è l’indennità di malattia in busta paga

    La malattia INPS è un’indennità prevista dalla legge per i lavoratori subordinati che riconosce a quest’ultimi un contributo economico in caso di assenza dal lavoro per problemi di salute. Si tratta di un servizio essenziale di welfare sociale che garantisce ai lavoratori del denaro nel caso in cui vengano colti da un evento morboso.

    L’indennità di malattia, quindi, è una retribuzione che il lavoratore ottiene in busta paga in caso di assenza giustificata dal lavoro per problemi di salute, una misura che permette quest’ultimo di non dover affrontare un disagio economico, oltre quello legato alla salute.

    Malattia non pagata dal datore di lavoro

    L’indennità di malattia viene assegnata al lavoratore se si verifica un evento morboso che lo rende temporaneamente incapace di svolgere la sua mansione lavorativa specifica e lo costringe a rimanere a casa.

    Il lavoratore che non è in grado di compiere le proprie attività lavorative a causa della malattia, è obbligato ad assentarsi nel rispetto delle condizioni prevista dalla legge in materia.

    Per poter beneficiare della tutela, il lavoratore deve assolvere diversi compiti:

    • Comunicare tempestivamente all’azienda il problema di salute;
    • Contattare il medico durante per ottenere il certificato che conferma la malattia;
    • Inviare per via telematica il certificato al datore di lavoro e all’INPS;
    • Farsi trovare nella propria abitazione negli orari per i controlli medici.

    Prima di vedere cosa può fare il lavoratore se non gli viene pagata la malattia in busta paga, specifichiamo che l’indennità è a carico del datore di lavoro, e successivamente, sarà l’INPS a coprire le prestazioni. Ma spieghiamo il tutto più nel dettaglio.

    Chi paga la malattia del dipendente?

    Nei primi tre giorni è il datore di lavoro che deve pagare il dipendente malato se previsto dal CCNL di riferimento, dal quarto giorno, invece, è l’Istituto di previdenza a farsene carico. In ogni caso, gli importo dell’indennità vengono tutti anticipati dal datore, che li recupera dall’INPS con la compensazione dei contributi previdenziali.

    La malattia INPS ha una durata di 180 giorni per anno solare, oltre non viene riconosciuto alcun pagamento al lavoratore, anche se ancora in uno stato di salute precario.

    Spesso, i contratti collettivi prevedono che il datore di lavoro integri quanto versato dall’INPS, arrivando in alcuni casi a coprire fino al 100% dello stipendio.

    Durante il periodo di malattia, il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto e non può essere licenziato, salvo motivi di giusta causa. Terminata l’assenza, il dipendente viene reintegrato nell’azienda con le stesse condizioni precedenti e il diritto all’indennità decade quando termina la prognosi stabilita per la malattia.

    Malattia non retribuita in busta paga: cosa fare?

    Non è così poco frequente che il lavoratore che è stato in malattia non trova in busta l’indennità, ma solo l’importo della retribuzione: come comportarsi?

    La malattia deve essere versata dal datore di lavoro nei primi tre giorni e dopo dall’INPS, se questo non paga l’indennità viola un dovere che ha verso il dipendente e compie un illecito penale verso l’istituto previdenziale.

    Il lavoratore subordinato può tutelarsi mettendo in atto diverse misure previste dalle norme di legge di riferimento, procedendo in questo modo:

    • Inviare una segnalazione all’ispettorato del lavoro che manda gli ispettori presso l’azienda per la contestazione e per procedure penalmente;
    • Inviare una segnalazione all’INPS che, a sua volte, segnala il datore di lavoro alla Procura della Repubblica per poi procedere penalmente;
    • Denunciare il datore di lavoro alle forze dell’ordine e alla Procura;
    • Iniziare un’azione legale civilistica contro il datore di lavoro per recuperare il denaro non ancora versato per la malattia.

    Inoltre, con la comunicazione n. 2909 del 30 agosto 2024, l’Inps ha chiarito che, in caso di mancato pagamento da parte del datore di lavoro delle indennità di malattia, maternità, permessi 104/1992 e congedo straordinario, il lavoratore può inviare una dichiarazione all’ente specificando il mancato versamento e indicando l’IBAN. L’Inps verificherà la busta paga e, se l’indennità risulta solo parzialmente versata, provvederà al pagamento del saldo.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    inps-nuovi-voucherVoucher INPS (2018) numero-verde-inpsNumero verde INPS NaspiDisoccupazione 2016/2018: come fare la domanda? Prestito-PersonalePrestito Personale contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio visite fiscali inpsVisite fiscali INPS, orari, chi le manda e costi new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo Come fare un certificato malattia retroattivo?

    Share Article

    Leggi anche

    ettera di sollecito consegna documenti
    Previous

    Lettera di sollecito consegna documenti

    annullare bonifico online
    Next

    Come annullare un bonifico: tempistiche e modalità

    Next
    annullare bonifico online
    28/05/2025

    Come annullare un bonifico: tempistiche e modalità

    Previous
    13/05/2025

    Lettera di sollecito consegna documenti

    ettera di sollecito consegna documenti
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    2148793759

    Segnalazione cattivo pagatore: come risolvere?

    08/05/2024
    BPER

    Bper Banca, info

    10/03/2018
    ricarica gratis postepay

    Come ricaricare la Postepay gratis

    30/04/2025

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter