• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    ravvedimento operoso
    Altro

    Ravvedimento operoso: cos’è, calcolo 2024

    19/09/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il ravvedimento operoso è stato introdotto dall’articolo 13 del Decreto Legislativo 18/12/1997 n.472, ed offre, al contribuente, la possibilità di regolarizzare eventuali violazioni e omissioni di pagamento dei tributi, prima che vengano rilevati o anche in corso di accertamento.

    La regolarizzazione avviene spontaneamente versando il dovuto a cui si aggiungono delle sanzioni ridotte, il cui importo dipende dalla tempestività con la quale si è provveduto ad effettuare il ravvedimento operoso, e al tipo di violazione commessa.

    Indice

    Toggle
    • Come funziona il ravvedimento operoso
    • Sanzioni ravvedimento operoso fino al 31.08.2024
    • Come pagare il ravvedimento operoso
      • Articoli correlati:

    Come funziona il ravvedimento operoso

    Il contribuente può decidere di versare i tributi non pagati in ritardo, in qualunque momento, anche dopo l’inizio dei controlli da parte degli enti verificatori, purché non abbia ricevuto:

    • Avviso bonario;
    • Notifica di un avviso di accertamento/di liquidazione o erogazione di sanzioni;
    • Notifica di avviso recupero credito d’imposta.

    In alte parole, se il tributo è gestito dall’Agenzia delle Entrate (Imposte sui redditi, IRAP, ecc.) o si tratta di tributi doganali o accise, il ravvedimento operoso non può essere effettuato non a causa del controllo fiscale, ma dall’avviso bonario emesso successivamente alla liquidazione automatica o controllo formale sulla dichiarazione o in seguito  un atto impositivo (accertamento, liquidazione, recupero credito d’imposta, avviso di pagamento, cartella di pagamento, contestazione della sanzione).

    Mentre, per i tributi dovuti ad altri enti come Comuni e Camera di Commercio, il ravvedimento non è attuabile in caso di controllo fiscale.

    Sanzioni ravvedimento operoso fino al 31.08.2024

    Di seguito vediamo quali sono i tipi di ravvedimento, le tempistiche, le sanzioni applicabili e gli interessi legali al tasso del 5% valido dal 01/01/2023.

    • Ravvedimento Sprint: entro il 14° giorno dalla scadenza del versamento, applicando una sanzione dello 0,1% giornaliero fino a un massimo di 1,4%, più l’interesse al tasso legale del 5%.
    • Ravvedimento breve: versamenti effettuati oltre il 14° giorno ma entro il 30°, la sanzione è dell’1,5% (1/10 del 15%), a cui si aggiunge l’interesse al tasso legale del 5%.
    • Ravvedimento intermedio: versamenti eseguiti dopo il 30° giorno ma entro il 90° con la sanzione dell’1,67% (1/9 del 15%) più il tasso di interesse del 5%;
    • Ravvedimento lungo: per i versamenti effettuati entro un anno o, se prevista la dichiarazione, entro il termine di presentazione relativo all’anno in cui è stata commessa la violazione. La sanzione è pari al 3,75% (1/8 del minimo oltre dopo i 90 giorni è del 30%) più gli interessi del 5%;
    • Ravvedimento Biennale: per i versamenti effettuati entro il termine di presentazione della dichiarazione dell’anno successivo, o entro due anni dall’omissione se la dichiarazione non è richiesta, si applica una sanzione pari al 4,29% (equivalente a 1/7 del minimo previsto), oltre agli interessi calcolati al tasso legale, che dal 1° gennaio 2023 è fissato al 5%.
    • Ravvedimento lunghissimo o ultra biennale: per i versamenti effettuati oltre un anno; sanzioni del 5% (1/6 del minimo) più gli interessi del 5%.

    Dal 1° settembre 2024, il ravvedimento operoso per omessi o tardivi versamenti ha subito importanti modifiche. La sanzione ordinaria scenderà dal 30% al 25%.

    Inoltre, non ci sarà più distinzione tra le riduzioni per regolarizzazioni effettuate prima o dopo i due anni dalla violazione: sarà sempre applicata una riduzione di 1/7 della sanzione del 25%.

    Infine, è stata introdotta la possibilità di applicare il cumulo giuridico invece del cumulo materiale, favorendo sanzioni più convenienti. Tutte le novità sono presenti all’interno del Decreto legislativo n.87 del 14 giugno 2024.

    Come pagare il ravvedimento operoso

    Il pagamento del ravvedimento operoso di IRPEF, IRAP, Addizionali Comunali, Cedolare secca, deve essere effettuato tramite modello F24 (anche semplificato), versando l’intera somma, compreso l’importo della sanzione e quello degli interessi giornalieri, con il codice tributo corretto e barrando la casella “ravv”. Qui sono stati pubblicati i codici tributo più ricorrenti.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    eurirsEurirs, cos’è? Info utili pagare f 24 in ritardoPagare F24 in ritardo: come rimediare modello f24 codice 1001Codice tributo 1001 interessi compostiInteressi composti, info e calcolo tasse F24Cos’è il Codice tributo 3958 per Tasi? mutuoGuida ai Mutui obbligazioni titoli statoGuida alle Obbligazioni, investire in titoli di credito pagamento tasseCodice tributo 3944

    Share Article

    Leggi anche

    accesso agli atti
    Previous

    Accesso agli atti: chi può richiederlo e quanto costa

    tessera sanitaria smarrita
    Next

    Tessera sanitaria smarrita: come fare richiesta di duplicato

    Next
    tessera sanitaria smarrita
    22/09/2024

    Tessera sanitaria smarrita: come fare richiesta di duplicato

    Previous
    16/09/2024

    Accesso agli atti: chi può richiederlo e quanto costa

    accesso agli atti
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    conto corrente anonimo estero

    Conto corrente anonimo all’estero: è illecito?

    23/01/2025
    creval cbi home banking

    Creval CBI home banking

    15/01/2018
    finanziamento fotovoltaico

    Finanziamenti Fotovoltaico – Contributi per gli Impianti Fotovoltaici

    03/03/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter