• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    lingotti oro fisico
    Investire in oroMaterie prime

    Perché investire in oro fisico?

    09/12/2017 5 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • L’oro fisico è una delle principali merce di scambio da migliaia di anni, con la tecnologia si è evoluto in oro finanziario ma il fisico rimane il miglior tipo di investimento!
    • Le monete d’oro
    • I lingotti d’oro
    • Perché iniziare un investimento finanziario in oro fisico?
      • Altri vantaggi di investire in oro fisico:
    • LA QUOTAZIONE DELL’ORO
    • Come viene stabilita la quotazione dell’oro?
      • Articoli correlati:

    L’oro fisico è una delle principali merce di scambio da migliaia di anni, con la tecnologia si è evoluto in oro finanziario ma il fisico rimane il miglior tipo di investimento!

    Sommario:

    • Le monete d’oro
    • I lingotti d’oro
    • Perché iniziare un investimento finanziario in oro fisico?
    • Altri vantaggi di investire in oro fisico
    • LA QUOTAZIONE DELL’ORO
    • Come viene stabilita la quotazione dell’oro?

    Quando si parla di oro fisico si intendono lingotti e monete d’oro. L’oro fisico si distingue da quello finanziario in quanto permette di possedere fisicamente il bene in cui si investe ed il suo valore è dato dalla quotazione giornaliera dell’oro. Detto altrimenti investire in oro fisico vuol dire acquistare monete o lingotti d’oro (LBMA è il mercato di riferimento) mentre investire oro finanziario vuol dire acquistare futures sull’oro (il mercato di riferimento è il NYMEX).

    L’oro fisico, per essere considerato da investimento, deve rispettare per legge alcune caratteristiche. Nell’articolo 1 della legge 7 del 2000 si dichiara che:

    l’oro da investimento, intendendo per tale l’oro in forma di lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell’oro, ma comunque superiore ad 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi, rappresentato o meno da titoli; le monete d’oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine, normalmente vendute a un prezzo che non supera dell’80 per cento il valore sul mercato libero dell’oro in esse contenuto, incluse nell’elenco predisposto dalla Commissione delle Comunità europee ed annualmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee, serie C, nonchè le monete aventi le medesime caratteristiche, anche se non ricomprese nel suddetto elenco; con decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica sono stabilite le modalità di trasmissione alla Commissione delle Comunità europee delle informazioni in merito alle monete negoziate nello Stato italiano che soddisfano i suddetti criteri

    Dunque che siano monete o lingotti d’oro è importante accertarsi, prima dell’acquisto, che abbiano tutte le caratteristiche richieste per essere classificati come oro fisico da investimento.

    Le monete d’oro

    Se si vuole investire in oro fisico tramite l’acquisto di monete d’oro è importante distinguere tra monete da investimento e numismatiche. Nel primo caso il valore di una moneta è dato principalmente dalla quantità di oro che essa contiene e dalla relativa quotazione del metallo prezioso. Il valore delle monete da collezione seguono invece dei parametri diversi rispetto alle prime in quanto il loro valore è dato più dall’importanza storica che dalla quotazione dell’oro. Tra le monete più vantaggiose per l’investimento in oro fisico ci sono: il Marengo del regno d’Italia (Umberto I, Emauele II etc.), le sterline d’oro, i pesos e la Kruggerand (moneta sudafricana).

    I lingotti d’oro

    I lingotti d’oro possono avere forme e dimensioni diverse. In generale è consigliato l’acquisto di lingotti catalogati good delivery. Il motivo è che questi lingotti sono certificati dalla LBMA, il più grande mercato al mondo nella compravendita di oro fisico, e devono avere dei requisiti particolari. Questi lingotti devono essere prodotti da raffinerie certificate LBMA, hanno una purezza garantita del 99,5per cento e devono essere tracciabili (ogni spostamento deve essere monitorato).

    Dunque, ricapitolando, se si vuole investire in oro fisico è possibile scegliere tra lingotti e monete d’oro. Prima di procedere all’acquisto è importante accertarsi che questo sia oro da investimento. Il motivo non risiede solo nel fatto che l’oro da investimento offre maggiori garanzia ma (sempre in base alla legge 7/2000) anche perché è esente da IVA mentre l’oro che non è da investimento (es. monete d’oro da collezione) hanno l’IVA al 10per cento.

    Perché iniziare un investimento finanziario in oro fisico?

    Uno dei principali vantaggi dell’investimento in oro fisico consiste nel fatto che questo ha un valore stabile nel lungo periodo infatti, non a caso, è considerato il bene rifugio per eccellenza. Investire in oro fisico è particolarmente vantaggioso durante i periodi di crisi in quanto il mercato dell’oro segue un andamento diverso rispetto ai mercati tradizionali e consente di possedere fisicamente il bene in cui si è investito, il che rappresenta per gli investitori una garanzia in caso di crollo dei mercati finanziari.

    Per poter beneficiare di questo vantaggio è importante acquistare oro allocato il che vuol dire avere la proprietà esclusiva dell’oro acquistato. Acquistare oro non allocato, infatti, vuol dire pagare dell’oro senza acquisirne la proprietà. In sostanza l’investitore acquista dell’oro che poi lascia in custodia alla banca (generalmente sono le banche che propongono questo tipo di investimento), la quale in caso di una crisi di liquidità deve possedere dei beni facilmente liquidabili e vista la facilità con cui è possibile venderlo l’oro rappresenta un’ottima garanzia per le banche.

    I motivi per cui, nella maggior parte dei casi, un investitore sceglie l’oro non allocato sono due: per passare da oro non allocato a allocato è necessario pagare una tariffa extra, esiste il problema della custodia ossia dove tenere l’oro fisico. In questo secondo caso le possibilità sono: custodie l’oro in casa (rischio di furto) o affidarsi ad aziende specializzate riconosciute a livello internazionale.

    Altri vantaggi di investire in oro fisico:

    • il suo acquisto è esente da IVA (oro da investimento)
    • è facilmente liquidabile il che permette all’investitore, in caso di necessità immediata, di poter rientrare del capitale investito
    • è più stabile rispetto all’oro finanziario
    • è quotato su tutti i mercati internazionali dunque è possibile venderlo o acquistarlo in qualsiasi momento
    • permette di diversificare il portafoglio degli investimenti

    L’oro fisico è un ottimo investimento nel lungo periodo. Questo perché la quotazione dell’oro varia in base a dei cicli naturali, ossia periodi di tempo (anche pluriennali) in cui a causa di motivi economici a livello mondiale il valore dell’oro può crescere o diminuire. Dal 2000 al 2011 c’è stata una grandissima crescita del valore dell’oro che è arrivato al livello record di 1.921 dollari all’oncia (settembre 2011). Oggi invece stiamo assistendo ad un periodo in cui la quotazione dell’oro è in discesa. Come detto però questo fa parte di un ciclo naturale dell’oro ed è per questo che investire in oro è un investimento vantaggioso nel lungo periodo

    LA QUOTAZIONE DELL’ORO

    La quotazione dell’oro (o fixing) viene stabilita dalla London Bullion Market Associatio (LBMA) quotidianamente ed in due momenti, alle 10.30 e alle 15. Quella stabilita dalla LBMA è la quotazione ufficiale dell’oro fisico e rappresenta il riferimento per tutti i professionisti del settore.

    La LBMA è il mercato internazionale di riferimento per la compravendita di oro e argento sotto la supervisione della Bank of England. La London Bullion Market Association non è da confondere con il NYMEX il mercato di New York in cui vengono trattati i futures sull’oro.

    Come viene stabilita la quotazione dell’oro?

    Alla LBMA partecipa il “Club of five” ossia le 5 più importanti bullion bank di Londra:Rothschild, Johnson Matthey, Mocatta & Goldsmith, Samuel Montagu, Sharps Pixley. Tra queste cinque la banca che presiede la seduta dichiara una quotazione oro che sia più vicina possibile al prezzo ufficiale dell’oro in quel momento. In base alla quotazione dichiarata rilanciano quella che per loro è la quotazione dell’oro più conveniente (sia in base alle proprie necessità sia in base alle necessità dei loro clienti).

    Se la quotazione dell’oro si avvicina per tutte e quattro le banche allora viene stabilito il fixing mentre in caso contrario si procede ad un aggiustamento della quotazione verso l’alto o verso il basso. Nel primo caso avremo un calo delle domanda e un aumento dell’offerta, mentre nel secondo caso ci sarà un aumento della domanda e un calo dell’offerta.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Investire-in-OroInvestire in oro fisico e finanziario investire in oroConviene investire in oro? Materia prima lingotti argentoCome Investire in argento fisico e finanziario? iva oroIva sull’oro fisico sterlina_elisabetta_1979Investire sulla sterlina d’oro investire nel petrolio 2Perché investire nel petrolio? investire in argentoPerché investire in argento? Il bene rifugio investimento cacaoPerché investire nel cacao? Trading con Materie prime

    Share Article

    Leggi anche

    sterlina
    Previous

    Sterlina oro: valore, prezzo, quotazione

    Investire-in-Oro
    Next

    Investire in oro fisico e finanziario

    Next
    Investire-in-Oro
    09/12/2017

    Investire in oro fisico e finanziario

    Previous
    09/12/2017

    Sterlina oro: valore, prezzo, quotazione

    sterlina
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025

    Coronavirus, cassa integrazione: tutto ciò che c’è da sapere

    25/05/2020
    investire in derivati

    Investire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps

    20/11/2017
    broker

    Lista migliori broker forex, broker Italiani ed esteri

    10/07/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter