• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    monete-d-oro
    Investire in oroMaterie prime

    Tipi di monete d’oro di tutto il mondo

    09/12/2017 12 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • Monete d’oro Cina
    • Monete d’oro Belgio
    • Monete d’oro Austria
    • MONETE ORO AUSTRALIA
    • MONETE ORO FRANCIA
    • MONETE ORO GERMANIA
    • Monete d’oro Italia
    • Monete d’oro Messico
    • MONETE ORO RUSSIA
    • MONETE ORO SAN MARINO
    • MONETE ORO STATI UNITI
    • MONETE ORO SUDAFRICA
    • MONETE ORO VATICANO

    Indice

    Toggle
    • Monete d’oro Cina
    • Monete d’oro Belgio
    • Monete d’oro Austria
    • MONETE ORO AUSTRALIA
    • MONETE ORO FRANCIA
    • MONETE ORO GERMANIA
    • Monete d’oro Italia
    • Monete d’oro Messico
    • MONETE ORO RUSSIA
    • MONETE ORO SAN MARINO
    • MONETE ORO STATI UNITI
    • MONETE ORO SUDAFRICA
    • MONETE ORO VATICANO
      • Articoli correlati:

    Monete d’oro Cina

    moneta oro cinese

    Quando parliamo di monete oro della Cina ci riferiamo principalmente a due tipi di monete: l’unicorno e il panda.

    La moneta d’oro unicorno è stata coniata la prima volta nel 1986 dalla Banca popolare cinese. Questa moneta rappresenta sulla testa l’immagine di un unicorno che nella tradizione cinese è un animale in grado di riconoscere i colpevoli. Queste monete oro cinesi sono costituite dal 99per cento di oro e pesano 1/20 di oncia e hanno un valore nominale di 5 yuan (che può variare in base allo stato di conservazione).

    L’altra moneta cinese è il panda d’oro. Realizzata per la prima volta nel 1982 queste monete riscosse subito molto successo anche grazie alla propria bellezza e alla cura dei dettagli. Ogni anno il panda raffigurato cambia e dal 1986 al 1995 venne prodotta una versione proof di questa moneta.

    Come si può facilmente intuire dal nome sul fronte della moneta è rappresentato un panda (in Cina è il simbolo della pace)  mentre sul retro appare il tempio Tien Tien del Cielo di Pechino che, a differenza del panda, rimane invariato. La tipologia di moneta panda d’oro più diffusa al mondo è quella da un oncia (diametro di 32,05 mm e spessore di 2,70 mm).

    Monete d’oro Belgio

    moneta oro belga

    Prima del 1830 le monete in circolazione in Belgio erano quelle dei paesi dominanti, questo ha fatto sì che il Belgio nella sua storia abbia prodotto meno monete oro rispetto agli altri paesi europei ed extra-europei.

    La tipologia di moneta oro belga più diffusa è il 20 franchi (diametro:  21.5 mm; peso: 6.4516 grammi; peso oro: 5,80 grammi; titolo: 999,90 ‰), esistono anche le monete 10, 25, 40 franchi.

    Questa moneta è definita anche marengo oro belga ed esiste in tre versioni:

    • • Leopold I (1831-1865)
    • • Leopold II (1865-1909)
    • • Albert I (1909-1934)

    Più recentemente il Belgio ha prodotto le monete commemorative ECU, sia con valore intrinseco che di valuta, da 25, 50 e 100 franchi. L’ECU è stata creta nel 1979 e si riferisce all’unità monetaria precedente all’euro.

    Monete d’oro Austria

    moneta oro austriaca

    L’Austria è un paese dalla lunghissima storia che nel corso del tempo ha coniato moltissime monete oro. A oggi infatti chi vuole investire in monete oro austriache può scegliere tra le monete da collezione (che non hanno valuta correntre) e le monete da investimento. Fra quest’ultime le monete oro più famose sono: Ducato, Fiorini, Filarmonica e Corone. Tra queste è la filarmonica la moneta austriaca più conosciuta.

    Immessa sul mercato per la prima volta nel 1898 dall’Istituto Monetario austriaco (legato alla Banca nazionale austriaca) la filarmonica di Vienna nel 1992,’95 e ’96 è stata la moneta più venduta al mondo. Il valore di questa moneta è dato sia dalla bellezza intrinseca della moneta che dal suo titolo a 24kt.

    Questa moneta si contraddistingue per la qualità delle sue incisioni, sul dritto troviamo un disegno che rappresenta la famosa filarmonica di Vienna mentre sul rovescio è inciso l’organo della sala d’oro di Vienna circondato dalla scritta Republik Osterreich.

    La moneta filarmonica di Vienna esiste in 4 versioni:

    • ⅟₁₀ oncia: peso di 3,121 g, un diametro di 16 mm e uno spessore di 1,2 mm
    •  ¼ oncia: eso di 7,776 g, un diametro di 22 mm e uno spessore di 1,2 mm
    •  ½ oncia: peso di 15,552 g, un diametro di 28 mm e uno spessore di 1,6 mm
    • 1 oncia: peso di 31,103 g, un diametro di 37 mme uno spessore di 2 mm

    Se sei interessato ad avere maggiori informazioni riguardo la filarmonica di Vienna o più in generale le monete oro Austria non esitare a contattarci!

    MONETE ORO AUSTRALIA

    moneta oro australiana

    Quando parliamo di monete oro australiane ci riferiamo al nugget o canguro. Questa moneta è stata coniata per la prima volta nel 1986 dalla Gold Corporation (una compagnia del Governo della Western Australia) e venne prodotta dalla zecca di Perth. La moneta è presente in otto diverse dimensioni (da 1/20 di oncia a 1kg), tutte a titolo 24kt. Il loro peso varia dai 1.5552 grammi dalle moneta da 1/20 di oncia fino ad arrivare al chilo.

    Il suo nome deriva dal fatto che la prima moneta d’oro dell’Australia raffigurava delle pepite d’oro (in inglese nugget).

    Nel 1989 il disegno del rovescio cambiò e al posto delle pepite apparve uno degli animali simbolo dell’Australia, il canguro e tutt’ora la moneta oro Australia è chiamata gold kangaroos. Il fronte della moneta rimase invece invariato e ha sempre raffigurato la regina Elisabetta II.

    La gold kangaroos non deve essere confusa con l’Australian Lunar. Entrambe prodotte dalla zecca di Perth ed entrambe a titolo 24kt le monete d’oro australiane Lunar utilizzano sul rovescio gli animali del calendario cinese.

    MONETE ORO FRANCIA

    moneta oro francese

     Le monete oro francesi sono chiamate marengo d’oro o marengo d’oro francese. Il termine marengo, all’epoca, indicava la moneta d’oro francese da 20 franchi coniata nel 1801 dalla Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone sugli austriaci (1800). La monete d’oro aveva il nome di “Bonaparte primo console” ed è stata coniata alla zecca di Torino. In seguito il termine marengo fu associato a tutte le monete d’oro prodotte in Francia nell’800 ed esteso alle monete d’oro di Belgio, Svizzera e Italia e a monete simili coniate da altri paesi facenti parte della Lega latina.

    Queste monete d’oro da investimento hanno un valore strettamente legato all’andamento dell’oro, che si aggira intorno ai 250 euro. Il marengo d’oro ha un peso lordo di 6,45 grammi, l’oro contenuto è pari a 5,805 grammi è composto quindi dal 90per cento di oro.

    Generalmente ci si riferisce alle monete oro francesi anche con il termine di “Napoleone”.

    Tra le principali monete oro Francia ci sono:

    • • Bonaparte primo console (1802-1803)
    • • Imperatore Napoleone (1804-1806)
    • • Luigi XVIII busto (1814-1815)
    • • Luigi XVIII testa (1816-1824)
    • • Angelo (1848-1849)
    • • Napoleone III (1853-1860)
    • • Gallo testa “DIEU PROTEGE LA FRANCE” (1899-1906)
    • • Gallo testa “LIBERTE EGALITE FRATERNITE” (1906-1914)

    MONETE ORO GERMANIA

    moneta oro tedesca

    Quando parliamo di monete oro Germania in realtà ci riferiamo ai 20 marchi d’oro. In passato la Germania era composta da molti stati e anche con l’unificazione avvenuta ad opera di Otto von Bismarck ( attraverso la creazione della Confederazione tedesca del nord prima e dell’Impero tedesco poi) i singoli stati ebbero, per ancora un certo periodo, la possibilità di coniare monete d’oro e d’argento.

    Nel 1871 lo standard per la produzione di monete d’oro in Germania divenne il 20 marchi. Queste monete vennero prodotte dalla Prussia (all’epoca lo Stato più importante) dal 1817 al 1915 e mostravano su un lato il volto di Otto Koenig von Bayern sul fronte, mentre sul retro era rappresentata l’aquila (il simbolo nazionale tedesco).

    Caratteristiche 20 marchi (o Wilhelm tedesca):

    • peso lordo: 7,98 grammi
    • oro puro: 7,18 grammi
    • diametro: 19,60 mm
    • titolo: 900,00 ‰

    Monete d’oro Italia

    moneta oro italiana

    L’Italia è un paese ricco di storia e tradizione ed è proprio qui che probabilmente fu coniata la prima monete prodotta ed utilizzata in gran quantità in Europa, il fiorino d’oro. All’epoca questa era la moneta di scambio preferita in tutti i paesi europei.

    Questa moneta,  il fiorino d’oro, risale al 1252 e fu pubblicata dalla Repubblica di Firenze e la  coniazione avvenne prima a palazzo Vecchio ed in seguito alla torre della Zecca Vecchia. Questa moneta conteneva all’incirca 3,5 grammi di oro.

    In seguito vennero prodotti i ducati d’oro (1284), che acquisirono in seguito il nome di zecchino, lo scudo d’oro e molto più recentemente (1861) la lira. Quest’ultima rappresenta oggi la principale moneta d’oro italiana da investimento ed esiste in 5 versioni:

    Vittorio Emanuele II (1861-1878): la moneta esiste da 1 a 50 centesimi e da 1 e 2 lire. Tutte le monete mostrano la testa di Vittorio Emanuele II in vari modi

    Umberto I (1878-1900): questa moneta esiste da 1 a 50 centesimi e da 1 a 50 lire e indipendentemente dal valore mostra la testa Umberto Re d’Italia

    Vittorio Emanuele III (1900-1946): la moneta d’oro Vittorio Emanuele III esiste da 1 a 50 centesimi e da 1 a 50 lire

    Umberto II (1946)

    Repubblica (1946)

    Monete d’oro Messico

    moneta oro messico

    Il Messico rimase sotto la dominazione spagnola fino al 1810 quando fu dichiarata la sua indipendenza, questa però iniziò ufficialmente solo a partire dal 1821. Le prime monete d’oro erano quindi di origine spagnola, si può parlare di monete d’oro messicane solo a partire da 1864 quando venne acquisito l’odierno sistema decimale basato sui pesos.

    Quando si parliamo di monete oro del Messico ci si riferisce principalmente al 50 pesos o Centenario. Questa moneta fu coniata per la prima volta nel 1921 per commemorare i 100 anni dell’indipendenza spagnola prima dell’arrivo del Krugerrand (1967) fu una delle monete oro più diffuse al mondo. Sul fronte della moneta è rappresenta la Nike di Samotracia (una famosa scultura) mentre sul retro è rappresentato il simbolo della vittoria del Messico contro gli spagnoli (un’aquila appoggiata su un cactus che tiene in bocca un serpente).

    Le caratteristiche del 50 peso messicano sono: Diametro: 37,00 mm, Peso lordo: 41,666 gr, Oro puro: 37,500 gr.

    Oltre al 50 pesos le altre monete oro Messico sono:

    • 8 scudo
    • 1 peso
    • 2 pesos
    • 5 pesos
    • 10 pesos
    • 20 pesos

    MONETE ORO RUSSIA

    monete oro russia

    Le monete d’oro russe da investimento sono i rubli. Il rublo d’oro è stato introdotto nel 1897  e conteneva 0,774235 g di oro mentre il rublo d’oro sovietico (introdotto nel 1961) conteneva 0,987412 g di oro. Oltre a differenziarsi per la quantità di oro contenuta il rublo d’oro e il rublo d’oro sovietico si contraddistinguono per le immagini coniate sulla moneta.

    Nel primo caso il rublo, o rublo Zar Nicola II (1897 -1911), mostra il volto dello Zar su un lato mentre sull’altro mentre sul rovescio appare l’aquila a due teste simbolo zarista. Questa moneta venne coniata in un periodo in cui la Russia (entrata nel gold standard) stava cercando in tutti i modi di di accelerare il proprio sviluppo economico. Le caratteristiche del rublo d’oro set Zar Nicola II (da 5 a 15 rubli) ha le seguenti caratteristiche:

    • Peso lordo: 4.301 gr.
    • Oro puro: 3.871 gr.
    • Diametro: 18.00 mm

    Il rublo sovietico comparve subito dopo la morte di Lenin (1924) grazie ad una riforma monetaria che lo reintrodusse. Con la rivoluzione bolscevica, infatti, il rublo oro non fu più emesso e al suo posto ci fu il “rublo di conto” (rublo merce, rublo energia, rublo unità di lavoro etc.)

    rublo russo sovietico
    Rublo oro sovietico

    Il rublo sovietico mostra invece mostra sul fronte il simbolo dell’Unione Sovietica (CCCP) mentre sul retro è rappresentata una fabbrica. Le caratteristiche del rublo sovietico d’oro sono:

    • Peso lordo: 8,60 gr
    • Oro puro: 7,74 gr
    • Diametro: 23 mm

    MONETE ORO SAN MARINO

    monete oro san marino

    Le monete oro di San Marino sono gli scudi. Lo Scudo sam marinese è una moneta d’oro avente corso legale unicamente all’interno della Repubblica di San Marino.
    Ha il peso legale di 3,22 grammi e con titolo di 900/1000 e viene coniata per conto della Repubblica dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato italiano, nei tagli di mezzo scudo e da 2 scudi.

    Gli scudi d’oro di San Marino sono emessi esclusivamente per fini numismatici,  tuttavia possono essere utilizzati come moneta commerciale esclusivamente nel territorio sanmarinense ove hanno corso legale.

    A partire dal 2011 sono stata coniate dalla Repubblica di San Marino 3 tipologie di monete proof  (da collezione) dal valore nominale di 20 e 50 euro: fontana della fratta (20 euro), statua della libertà (50 euro) e una moneta da 2 scudi dedicata alla natività.

    MONETE ORO STATI UNITI

    monete oro stati uniti

    Coniata per la prima volta nel 1849 e  autorizzata nel 1985 dal Bullion Coin Act l’Americana Eagle divenne ben presto  una delle più importanti monete d’oro da investimento al mondo. Prodotta esclusivamente con oro estratto sul territorio americano, il valore dell’american eagle varia in base alla quotazione dell’oro, e dalla quantità di oro contenuta in essa, più un premio per coprire le spesa della coniazione e della distribuzione.

    L’American eagle è una moneta a 22 carati emessa dalla Zecca dello Stato in quattro versioni: 1/10 di oncia (5$), 1/4 di oncia (10$),  1/2 di oncia (35$), 1 oncia (50$). Questa moneta americana si contraddistingue per la sua bellezza, sul fronte è rappresentat Lady Liberty (disegno ispirato ad un’altra famosa moneta d’oro americana, l’Augustus Saint-Gauden) mentre sul retro c’è uno dei simboli americani più noti, l’aquila in volo su un nido (simbolo dell’impegno americano per l’unità e la famiglia).

    Questa moneta rappresenta un ottimo investimento vista la sua quotazione elevata e stabile.

    Un altra moneta d’oro degli Stati Uniti molto conosciuta, e più recente, è la Buffalo. Nata nel 2006 il suo successo è dovuto alla purezza del materiale con cui è fatta, è una moneta da 1 oncia con una purezza del 99,9per cento (24kt). Sul fronte della Buffalo americana troviamo il profilo del volto di un´indiano e la parola “Liberty”, mentre sul rovescio è rappresentato un bisonte, da cui deriva il nome della moneta oro americana.

    Insieme al bisonte troviamo le scritte “United States Of America”, “e pluribus unum” e “In God We Trust”. I disegni presenti su questa moneta americana sono stati realizzati seguendo i disegni presenti sulla moneta Buffalo nickel, disegni realizzati da James Earle Fraser.

    Altre monete d’oro americane molto famose sono la One Dollar Liberty (1849-1854), la One Dollar Indian Princess (1854-1856) e la One Dollar Indian Head (1856- 1889).

    MONETE ORO SUDAFRICA

    monete oro sudafrica

    Quando parliamo di monete d’oro del Sudafrica ci riferiamo al Krugerrand. Questa moneta fu emessa nel 1967 per sostenere il mercato sudafricano dell’oro e deve il suo nome a Paul Kruger un famoso politico sudafricano dell’800, nonché il primo presidente della Repubblica Sud Africana. Questa fu la prima moneta d’oro in lingotti ad essere trattata al valore di mercato del suo effettivo contenuto in oro ed è stata la prima moneta a contenere un’oncia di oro fino e ad essere destinata a diventare uno strumento per il possesso legale dell’oro da parte di privati.

    Tuttavia a seguito delle sanzioni contro il Sudafrica a causa dell’apartheid, negli anni settanta e ottanta in diversi Stati occidentali è stata vietata l’importazione di Krugerrand d’oro (poi riammessa nel periodo 1990-1994).

    In origine il Krugerrand veniva venduto con una commissione del cinque per cento sul valore del suo contenuto in oro, attualmente la commissione è soltanto dell’1per cento. Il Krugerrand è una moneta a 24 carati, dal peso di 33,93 grammi ed è stata coniata in 4 grandezze: 1 oncia, 1/2, 1/4 e 1/10.

    Sul fronte della moneta appare il volto di Paul Kruger circondato dal nome della sua nazione nella lingua Afrikaans e in inglese.

    MONETE ORO VATICANO

    monete oro vaticano

     

    monete oro vaticano

    Lo Stato della Città del Vaticano (indipendente dal 1929 con la firma dei Patti Lateranensi) ha coniato lire d’oro fior di conio dal 1929 al 1959  per poi riprendere la coniazione di monete auree dal 1996 al 2001. Dal 2002, con l’arrivo dell’euro, il Vaticano ha emesso due monete d’oro dal valore nominale di 20 e 50 euro e con una tiratura molto limitata.

    Le monete oro Vaticano sono:

    • Moneta Pio XI (1929- 1959): peso 8,79 gr, spessore 23,5 mm, titolo 900/1000
    • Moneta Giovanni XXIII (1959): peso 5,19 gr, spessore 20,7 mm, titolo 900/1000
    • Moneta Giovanni Paolo II (1996-2004): 50.000 lire, peso 7,5 gr, spessore 23 mm titolo 917/1000 – 100.000 lire, peso 15 gr, spessore 28 mm, titolo 917/1000
    • Moneta Benedetto XVI (2005-2013): 20 euro, peso 6 gr, spessore 21 mm, titolo 917/1000 – 50 euro, peso 15 gr, spessore 28 mm, titolo 917/1000
    • Moneta proof Francesco (2013): 100 euro, peso 30 gr, spessore 35 mm, titolo  917/1000
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    produttori oroLa top 10 dei più grandi produttori di oro al mondo sterlina_elisabetta_1979Investire sulla sterlina d’oro criptovaluteSu quali criptovalute investire? Le monete virtuali: Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple iva oroIva sull’oro fisico new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo sterlinaSterlina oro: valore, prezzo, quotazione logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn lingotti oro fisicoPerché investire in oro fisico?

    Share Article

    Leggi anche

    sterlina_elisabetta_1979
    Previous

    Investire sulla sterlina d’oro

    sterlina
    Next

    Sterlina oro: valore, prezzo, quotazione

    Next
    sterlina
    09/12/2017

    Sterlina oro: valore, prezzo, quotazione

    Previous
    08/12/2017

    Investire sulla sterlina d’oro

    sterlina_elisabetta_1979
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    evoluzione ufficio lavoro

    Evoluzione dell’ufficio e degli ambienti di lavoro

    18/05/2017
    mps-monte-paschi-carta-credito-spider

    MPS Spider: la Carta Prepagata Monte Paschi di Siena

    15/03/2018
    a che età si va in pensione

    A che età si va in pensione? Info pensionistico Italiano

    17/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter