• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    prestiti cambializzati veloci
    Prestiti e finanziamenti

    Prestiti cambializzati veloci: vantaggi e come ottenerli

    29/01/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    I prestiti cambializzati veloci sono la soluzione più indicata per chi ha bisogno di ottenere liquidità immediata. A differenza di altre tipologie di prestito, è possibile fare richiesta del credito anche se segnalati come cattivi pagatori nella banca dati del CRIF.

    Ma si tratta davvero di prestiti veloci? Dipende. In linea di massima, è possibile ottenerli in 24-48 ore dal momento della richiesta, ma ci sono tante variabili da considerare, che potrebbero allungare un po’ i tempi accettazione ed erogazione.

    In ogni caso, chi ha particolare urgenza, può provare a chiedere dei prestiti veloci cambializzati online, che vengono valutati anche in poche ore, grazie alla possibilità di compilare il modulo, direttamente da casa, con tutti i dati e le informazioni necessarie.

    Indice

    Toggle
    • Come funziona un prestito cambializzato veloce?
      • Chi può chiedere il prestito con cambiali veloci
        • I documenti necessari
    •  A chi chiedere prestiti cambializzati veloci?
      • Articoli correlati:

    Come funziona un prestito cambializzato veloce?

    Il prestito cambializzato veloce consiste nel pagamento mensile di una cambiale in scadenza, che riporta l’importo da pagare, incluso di interesse.

    Questo tipo di finanziamento è garantito con un bene, il che vuol dire che in caso di mancato pagamento della cambiale, il creditore può fare richiesta di pignoramento.

    Di solito, il prestito cambializzato è utilizzato da coloro che potrebbero avere difficoltà ad ottenere finanziamenti attraverso altre forme tradizionali di prestito, come ad esempio prestiti personali o mutui, a causa di uno storico creditizio insufficiente, della cattiva reputazione creditizia o di altre ragioni finanziarie.

    Se lo stato patrimoniale del richiedente lo permette, i tempi di accettazione sono molto veloci e risiedono nella natura della cambiale stessa.

    Questo perché, come detto in precedenza, il creditore può farsi valere sui beni personali del debitore, posti come garanzia.

    Inoltre, devi sapere che il prestito cambializzato può comportare tassi di interesse più alti rispetto ad altre forme di finanziamento, perché rappresenta un maggiore rischio per il creditore.

    Chi può chiedere il prestito con cambiali veloci

    Chiunque può fare la richiesta di un prestito cambializzato veloce, proprio perché si tratta di una possibilità aperta anche a chi solitamente viene escluso da prestiti e finanziamenti tradizionali.

    Possono chiedere un prestito cambializzato:

    • Lavoratori autonomi;
    • Lavorati dipendenti con busta paga;
    • Pensionati;
    • Disoccupati e cattivi pagatori con garanzie reali.

    I documenti necessari

    Per poter aver accesso ai prestiti cambializzati bisogna essere in possesso di beni pignorabili, il cui valore è sufficiente a coprire l’intera somma del finanziamento.

    Per rendere più semplice il processo di approvazione, bisogna presentare alcuni documenti che attestano ulteriori garanzie. Un lavoratore dipendente deve fornire il TFR accumulato e la busta paga; il lavoratore autonomo, il Modello Unico degli anni precedenti e una polizza vita attiva da almeno 2 anni.

    Per il pensionato, è sufficiente il certificato pensionistico. Se il richiedente è un disoccupato, invece, deve essere in possesso di almeno un immobile e fornire la piantina catastale per ottenere una valutazione. La presenza di un garante rende ancora più semplice l’approvazione.

    Questo requisiti valgono anche per chi è segnalato come cattivo pagatore. Va dimostrata la proprietà di immobili e, se possibile, trovare una persona che si assume la responsabilità di saldare le cambiali in caso di mancato pagamento.

     A chi chiedere prestiti cambializzati veloci?

    Gli istituti bancari che offrono prestiti cambializzati veloci sono pochi, per cui ti consigliamo di recarti presso le filiali locali e chiedere se è possibile accedere al credito tramite questa possibilità.

    Se trovi una banca disposta a concedere il credito cambializzato, dovrai aspettare di più, perché l’istituto avrà bisogno di effettuare un controllo creditizio e valutare tutte le garanzie messe a disposizione. In particolare, la presenza di un’entrata mensile stabile o  la presenza di immobili di proprietà da poter ipotecare.

    La soluzione più veloce è quella di fare richiesta alle finanziarie online, che spesso mettono a disposizione questa linea di credito per piccole somme di denaro, rendendo molto più semplice e rapida l’accettazione e l’erogazione del prestito, anche in sole 24 ore.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari prestitiTipi di prestiti online personali, senza busta paga, per protestati, cattivi pagatori, casalinghe finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta prestiti cambializzatiPrestiti cambializzati cattivi pagatori new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo

    Share Article

    Leggi anche

    csm_bellows_sample_1_111355bcb6
    Previous

    Come funzionano i soffietti di protezione per guide lineari nelle lavorazioni industriali

    crisi d'impresa
    Next

    Crisi d’impresa: cos’è e come affrontarla

    Next
    crisi d'impresa
    30/01/2024

    Crisi d’impresa: cos’è e come affrontarla

    Previous
    17/01/2024

    Come funzionano i soffietti di protezione per guide lineari nelle lavorazioni industriali

    csm_bellows_sample_1_111355bcb6
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    bpvigo servizi

    BPViGO! – Banca Nuova Popolare di Vicenza (chiusa in liquidazione)

    27/01/2018
    miniprestito

    Prestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta

    13/11/2017
    coins-1726618_1920

    Rata del mutuo per la prima casa: ecco cosa devi sapere

    18/12/2020

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter