• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • cessione di quote di Srl a titolo gratuito
    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali
    conto corrente online_Anee
    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto
    trasformare know-how in reputazione
    Il libro come asset di brand: come trasformare know-how in reputazione
    Insurance,House,,And,Family,Health,Live,Concept.,The,Insurance,Agent
    Assicurazioni

    La polizza incendio e scoppio mutuo: coperti anche i danni della caldaia a gas

    06/04/2022 3 Mins Read

    Insurance,House,,And,Family,Health,Live,Concept.,The,Insurance,AgentLa Polizza incendio e scoppio tutela dai danni provocati da incendi, scoppi, fughe di gas ed esplosioni causati all’immobile o ai beni al suo interno.

    La Compagnia interviene coprendo le spese conseguenti ai danni subiti dai beni coinvolti nell’incidente, sostituendosi al contraente nel pagamento dei costi.

    La Polizza include diverse garanzie e offre un indennizzo per i danni che possono derivare da eventi come:

    –  incendio, esplosione, scoppio;

    – perdite di fumo, gas, vapore;

    –  perdite di acqua e allagamenti;

    – eventi atmosferici;

    – urto di oggetti volanti;

    – atti vandalici.

    –  riparazione dei danni.

    L’Assicurazione Incendio e Scoppio, pur non essendo obbligatoria per legge, rientra tra i requisiti richiesti dalle banche per l’accensione di un mutuo casa.

    Se stai pensando di acquistare casa, puoi conoscerne i costi e i dettagli gratuitamente: è sufficiente chiedere un preventivo online per la Polizza Incendio e Scoppio per avere un calcolo immediato del premio.

    Copertura Incendi, esplosioni e fughe di gas con la Polizza Incendio e Scoppio 

    Sono diversi i vantaggi che si possono trarre da una caldaia a gas domestica. Se gestita, infatti, con attenzione consente di disporre di riscaldamento e acqua calda e, allo stesso tempo, di risparmiare.

    Tuttavia le caldaie richiedono una particolare manutenzione, una pulizia accurata e diversi controlli periodici, tutte azioni utili, tra l’altro, anche per individuare eventuali guasti e anomalie evitando così spiacevoli inconvenienti.

    Un guasto anche minimo infatti può diventare particolarmente rischioso ed essere la causa di esplosioni, allagamenti o dispersione di monossido di carbonio.

    Dal report “Statistica incidenti da gas combustibile in Italia” del Comitato italiano gas (CIG), pubblicato nel 2019, emerge che tra il 2014 e il 2019 il 48% degli incidenti totali è stato causato dalle caldaie unifamiliari per il riscaldamento autonomo, con il 35% dei deceduti e il 47% degli infortunati.

    Nel periodo considerato, in ogni caso, si evince un calo del 12,5% di questi eventi. Tra le ragioni principali c’è sicuramente l’impiego delle nuove tecnologie che hanno reso questi apparecchi più sicuri. Tuttavia resta elevato il numero di incendi ed esplosioni causati dall’utilizzo delle caldaie domestiche, sia interne che esterne.

    Per questo motivo, considerando anche la gravità dei danni che possono derivare dall’impiego di questi apparecchi, è importante adottare tutte le misure necessarie per la massima sicurezza. Tra le soluzioni più efficienti c’è sicuramente l’opportunità di stipulare una Polizza Incendio e Scoppio che protegge l’abitazione, l’assicurato e il suo patrimonio. 

    Responsabilità civile per tutelarsi dalle richieste di risarcimento

    L’Assicurazione incendio e scoppio protegge l’Assicurato anche dai possibili danni a terzi per eventi legati alla proprietà dell’immobile.

    Le coperture previste dalla Polizza sono:

    • Garanzia Capofamiglia, che tutela l’Assicurato per i danni derivanti da figli minori, altri familiari o da animali domestici.
    • Garanzia Conduzione dell’abitazione, che copre l’Assicurato dai danni conseguenti all’esecuzione dei lavori, inclusi quelli di manutenzione.
    • Garanzia Proprietà di fabbricati, che include la responsabilità civile che deriva dall’essere proprietario di un fabbricato, come i danni derivanti da allagamenti e rottura degli impianti idrici.

    Polizza Incendio e Scoppio: cosa dice la legge

    La Polizza Incendio e Scoppio è l’unica, tra le assicurazioni del ramo Casa, a essere ritenuta obbligatoria da parte di banche e istituti di credito.

    Data la sua importanza infatti il legislatore ha introdotto con il decreto n. 59/2012 convertito in Legge n. 100/2012, l’obbligo di stipulare la Polizza per tutti coloro che decidono di contrarre un mutuo.

    L’obiettivo della Polizza è quella di tutelare sia il contraente, che si assume il rischio di un investimento a lungo termine stipulando un mutuo, che gli interessi della banca che ha erogato il mutuo.

    Tuttavia data la sua importanza resta una soluzione valida e altamente consigliata a tutti coloro che desiderano tutelare il proprio patrimonio.

    Una tendenza che trova conferma nei dati del Bollettino Statistico dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) del 2020, che evidenzia una crescita di questo tipo di prodotti, tra il 2013 e il 2019, del +5,2%.

    Articoli correlati:

    mutuoGuida ai Mutui new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn mutuoCome Chiedere un Mutuo? finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Prestito-PersonalePrestito Personale investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps

    Share Article

    Leggi anche

    job-g8f14c6ce9_1920
    Previous

    Cosa occorre per lavorare nel settore risorse umane e perché

    fatturazione elettronica
    Next

    Fattura elettronica: come funziona e le novità per il 2022

    Next
    fatturazione elettronica
    15/04/2022

    Fattura elettronica: come funziona e le novità per il 2022

    Previous
    18/03/2022

    Cosa occorre per lavorare nel settore risorse umane e perché

    job-g8f14c6ce9_1920
    cessione di quote di Srl a titolo gratuito

    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali

    Adele Guariglia
    31/10/2025
    conto corrente online_Anee

    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto

    elemaca
    30/10/2025
    clarisbanca online banking

    Clarisbanca Online Banking disattivo: cosa offriva il servizio?

    20/11/2024
    pneumatici

    Pneumatici, come acquistarli online risparmiando

    27/07/2018
    2 consolidamento debiti

    Consolidamento debiti: a chi conviene e perché

    27/07/2021

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.