• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    crisi d'impresa
    Aziende

    Crisi d’impresa: cos’è e come affrontarla

    30/01/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La tua azienda è in piena crisi o sta vivendo un periodo di difficoltà temporanea? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo partire dalla definizione di crisi d’impresa.

    In ambito finanziario, viene definita crisi d’impresa una situazione in cui è presente una condizione di squilibrio economico, finanziario e patrimoniale. 

    Cosa vuol dire? Che l’azienda non è in grado di generare flussi di cassa sufficienti ad adempiere alle obbligazioni assunte e quelle programmate.

    Questo stato di incapacità può essere temporaneo e superabile, ma se non affrontato, può portare alla crisi di liquidità e allo stato di insolvenza.

    Quest’ultima è una condizione irreversibile in cui il debitore non è in grado di soddisfare le obbligazioni, ed è il primo presupposto oggettivo verso la fase di fallimento dell’azienda.

    Indice

    Toggle
    • Come riconoscere la crisi d’impresa?
      • Quali sono le cause della crisi d’impresa?
        • Crisi da inefficienza
        • Crisi di sovracapacità
        • Decadimento dei prodotti e/o errori di marketing
        • Crisi di squilibrio finanziario
    • Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
      • Come affrontare la crisi d’impresa
      • Articoli correlati:

    Come riconoscere la crisi d’impresa?

    Riconoscere in tempo la crisi d’impresa permette di intervenire con procedure di allerta in grado di limitare i danni e risollevare il business.

    Sono sostanzialmente quattro le fasi che precedono la crisi d’impresa:

    •  Primi indicatori di decadenza e squilibrio economico e finanziario
    • Diminuzione del valore del capitale economico  
    •  Perdite reddituali
    •  Perdita di fiducia da parte degli stakeholders

    Se ignorate, portano all’insolvenza e alla conclamazione dello stato di crisi aziendale.

    Quali sono le cause della crisi d’impresa?

    Le cause scatenanti la crisi d’impresa sono molteplici e vanno individuate tramite un sistema informativo, necessario ad analizzare un determinato fenomeno o evento, per individuare correttamente ciò che ha dato origine al problema.

    Ogni business necessita di un’analisi approfondita per comprendere le cause che hanno portato alla sua crisi, di seguito ne elenchiamo alcune tra le più frequenti.

    Crisi da inefficienza

    È la condizione in cui l’azienda è incapace di operare agli stessi livelli dei principali competitor. Può essere dovuta all’utilizzo di beni strumentali obsoleti, alla scarsa preparazione del personale e al suo poco impegno.

    Crisi di sovracapacità

    L’azienda ha una capacità produttiva superiore all’assorbimento del mercato, situazione che può verificarsi in caso di contrazione delle domanda e nell’impossibilità di riconversione nel breve periodo.

    Decadimento dei prodotti e/o errori di marketing

    La crisi si verifica a causa del decadimento dei prodotti e/o per scelte di marketing sbagliate, legate ai mercati e al target di clienti.

    Crisi di squilibrio finanziario

    Richiesta eccessiva di fonti di finanziamento esterne che determinano oneri finanziari troppo alti e insostenibili per l’azienda, ripercuotendosi negativamente sul piano patrimoniale e reddituale.

    La tua azienda sta vivendo una o più di queste condizioni? Una diagnosi dell’andamento aziendale può essere utile a comprendere meglio le ragioni che stanno portando il tuo business verso il decadimento.

    La crisi d’impresa non è una condizione definitiva e muovendosi in tempo, è possibile superarla.

    Anche l’organo legislativo ha recentemente dato nuove speranze a tutti quegli imprenditori che si trovano a dover affrontare una condizione di difficoltà gestionale e finanziaria del business, senza che questa venga vista come spia certa di un fallimento.

    Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza

    Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza, che riconsidera la crisi come un fenomeno fisiologico di un’impresa.

    Viene eliminato completamente il termine “fallimento” e sostituito con “liquidazione giudiziale” e rimosso qualsiasi tipo di riferimento a termini che screditano l’imprenditore insolvente, sotto il piano morale e personale.

    Sono state istituite nuove procedure per riconoscere subito gli indici della crisi d’impresa e intervenire tempestivamente per salvare il business.

    Inoltre, con l’obiettivo di snellire i processi di risanamento, si punta all’utilizzo di strumenti stragiudiziali della crisi, preferendoli alla liquidazione giudiziale, al fine di mantenere la continuità aziendale e tutelare i lavoratori durante la fase di gestione della crisi.

    Come affrontare la crisi d’impresa

    Ti consigliamo di rivolgerti a un consulente con esperienza nella gestione di situazioni finanziarie critiche, per ottenere una valutazione obiettiva della situazione, identificare le cause sottostanti dei problemi e sviluppare strategie efficaci per superare le difficoltà.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo Business NetworkBusiness BNL logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè gestione spese aziendaliCome gestire le spese dell’azienda? crisi economica italiaTema sulla Crisi Economica Italiana attuale: una spiegazione tecnica bondConvertendo 2017: i Bond convertibili tesla logoAzioni tesla

    Share Article

    Leggi anche

    prestiti cambializzati veloci
    Previous

    Prestiti cambializzati veloci: vantaggi e come ottenerli

    accordo bonario saldo e stralcio
    Next

    Cos’è l’accordo bonario con saldo e stralcio

    Next
    accordo bonario saldo e stralcio
    31/01/2024

    Cos’è l’accordo bonario con saldo e stralcio

    Previous
    29/01/2024

    Prestiti cambializzati veloci: vantaggi e come ottenerli

    prestiti cambializzati veloci
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    expo

    Problemi all’Expo

    19/05/2017
    Romania

    Investimenti in Romania: mercato emergente

    05/07/2017
    assunzioni banca intesa

    Banca Intesa: licenziamenti e assunzioni

    16/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter