• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • self management cos'è
    Self management: definizione, vantaggi e come applicarlo ogni giorno
    prestiti cambializzati senza garanzie
    Prestiti cambializzati senza garanzie: come ottenerli?
    agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    self management cos'è
    Altro

    Self management: definizione, vantaggi e come applicarlo ogni giorno

    08/09/2025 4 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il concetto di self management è legato alla capacità di organizzare sé stessi in maniera consapevole, integrando pianificazione, gestione delle energie, controllo delle emozioni e capacità di prendere decisioni coerenti con gli obiettivi. A differenza del semplice time management, che si concentra soprattutto sulla distribuzione delle attività, il self management richiede una visione più ampia, implica equilibrio, disciplina e adattamento.

    Chi padroneggia questa competenza riduce sprechi di tempo, mantiene performance costanti anche in condizioni di pressione e riesce a costruire relazioni più solide con colleghi e clienti. È una skill che si affina con l’esperienza, osservando i propri limiti e costruendo un metodo personale.

    Indice

    Toggle
    • Cos’ è il Self management e quali sono le differenze con il time management?
    • Le aree principali del self management
      • Gestione del tempo
      • Controllo delle emozioni
      • Capacità decisionale
      • Problem solving
      • Relazioni interpersonali
    • Tecniche e strumenti per applicare il self management
      • Articoli correlati:

    Cos’ è il Self management e quali sono le differenze con il time management?

    Molto spesso i due termini vengono confusi ma, il time management riguarda l’uso razionale delle ore disponibili: pianificare compiti, rispettare scadenze, ridurre le distrazioni.

    Il self management allarga lo sguardo e tiene conto di fattori oltre quelli temporali come il livello di energia durante la giornata, la resilienza allo stress, la capacità di gestire le emozioni e il modo in cui si prendono decisioni sotto pressione.

    Ad esempio, immagina un analista finanziario con un’agenda perfetta che ha pianificato ogni attività, ma al primo imprevisto perde lucidità, accumula ansia e rallenta. In questo caso, il time management è stato rispettato, ma il self management è scarso e senza la capacità di adattamento e controllo emotivo, la pianificazione non regge.

    Dal punto di vista aziendale, il self management è ciò che distingue un professionista autonomo da uno che ha bisogno di istruzioni continue. Le imprese oggi cercano persone che sappiano autogestirsi, non solo perché così riducono il carico dei manager, ma perché un team di individui capaci di organizzarsi porta a una maggiore stabilità complessiva.

    In sintesi, il time management risponde a “cosa fare e quando”, mentre il self management risponde a “come mi gestisco per portare avanti il mio lavoro con continuità”.

    Le aree principali del self management

    Il self management non è un’unica abilità, ma un insieme di aree che si intrecciano e anche solo trascurarne rischia di compromettere l’equilibrio generale.

    Vediamo quali sono:

    • Gestione del tempo e delle priorità
    • Controllo delle emozioni e dello stress
    • Capacità decisionale
    • Problem solving
    • Relazioni interpersonali

    Gestione del tempo

    Si tratta di capire quali attività hanno davvero valore e strumenti come il time blocking o la matrice di Eisenhower aiutano a distinguere l’urgente dall’importante. L’obiettivo non è fare tutto, ma fare bene ciò che conta.

    Controllo delle emozioni

    In contesti lavorativi ad alta pressione, mantenere calma e lucidità è fondamentale. Il self management richiede consapevolezza delle proprie reazioni e strategie per regolarle come le tecniche di respirazione, delle pause più frequenti o brevi momenti di debrief.

    Capacità decisionale

    Un buon self management implica il coraggio di decidere con le informazioni disponibili, valutando rischi e benefici senza rimandare all’infinito.

    Problem solving

    Ogni professionista affronta problemi quotidiani, non bisogna improvvisare ma avere un approccio strutturato: definizione del problema, analisi delle cause, ipotesi di soluzioni e scelta della più efficace.

    Relazioni interpersonali

    Il self management implica saper comunicare in modo chiaro, gestire i conflitti e costruire fiducia. Senza queste capacità, anche la migliore organizzazione individuale rischia di perdere efficacia.

    Tecniche e strumenti per applicare il self management

    Se vuoi sviluppare un buon self management dedica tempo a scrivere le priorità principali, magari con pianificazione settimanale, evitando di sovraccaricare la lista. Questo ti aiuta a gestire bene i tempi da dedicare alle attività importanti e quelli alle più leggere. È utile anche il batching, ovvero, la concentrazione di attività simili in blocchi unici come il leggere e rispondere le e-mail due volte al giorno invece che in modo continuo. Altro strumento utile è la review settimanale, una riflessione su ciò che ha funzionato e su cosa correggere. Questo processo, se ripetuto, diventa una forma di feedback costante.

    Dopo quattro settimane, puoi notare dei miglioramenti, le consegne sono puntuali, i clienti hanno un quadro più chiaro e il livello di stress è ridotto.

    Applicare il self management al proprio modo di lavorare permette di introdurre tanti piccoli accorgimenti costanti che, sommati, producono effetti significativi sull’attività.

    Ogni professionista può adattare il metodo alla propria realtà, chi lavora in azienda lo userà per gestire riunioni, obiettivi e collaborazioni; chi opera come freelance lo declinerà per organizzare scadenze e relazioni con i clienti. In entrambi i casi, il filo conduttore resta lo stesso, cioè, maggiore consapevolezza e minore dispersione di energie.

    Il self management è quindi una competenza che si costruisce nel tempo, con pazienza e pratica. Non richiede strumenti complessi, ma disciplina e la volontà di osservare con onestà il proprio modo di lavorare. Alla lunga diventa un vero e proprio vantaggio competitivo, perché permette di mantenere solidità anche in contesti particolarmente mutevoli.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn crisi economica italiaTema sulla Crisi Economica Italiana attuale: una spiegazione tecnica fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Gestione del creditoCredit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni obbligazioni titoli statoGuida alle Obbligazioni, investire in titoli di credito calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete

    Share Article

    Leggi anche

    prestiti cambializzati senza garanzie
    Previous

    Prestiti cambializzati senza garanzie: come ottenerli?

    Previous
    31/08/2025

    Prestiti cambializzati senza garanzie: come ottenerli?

    prestiti cambializzati senza garanzie

    No Comment! Be the first one.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    self management cos'è

    Self management: definizione, vantaggi e come applicarlo ogni giorno

    Adele Guariglia
    08/09/2025
    prestiti cambializzati senza garanzie

    Prestiti cambializzati senza garanzie: come ottenerli?

    Adele Guariglia
    31/08/2025
    forklift-g30ee279ff_1280 - anee

    Transpallet manuale: tutte le caratteristiche importanti

    28/07/2022
    mutuo

    Guida ai Mutui

    10/12/2017
    ripple

    Ripple quotazione in tempo reale

    18/06/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter