• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    calcolo risconto
    Calcolo risconto attivo e passivo: come si fa, esempi e regole
    News Pensioni

    Quota 100

    07/04/2019 3 Mins Read

    Come noto, è Quota 100 la principale novità delle pensioni 2019: una opportunità per poter accedere alla pensione con almeno 62 anni di età anagrafica e almeno 38 anni di età contributiva. Tra i principali requisiti, oltre a quello appena accennato, anche l’iscrizione all’Assicurazione generale obbligatoria dell’Inps (pertanto, la Quota 100 è aperta sia lavoratori dipendenti che a lavoratori autonomi) e alla gestione separata Inps.

    Dunque, uno “sconto” abbastanza importante rispetto alla pensione di vecchiaia, con requisito anagrafico ridotto di circa 5 anni, mentre lo “sconto” è di 4 anni e 10 mesi rispetto alla pensione anticipata degli uomini e di 3 anni e 10 mesi per le donne.

    Indice

    Toggle
    • Finestre Quota 100
    • Beneficiari Quota 100
    • Importo Pensione Quota 100
    • Domanda Pensione Quota 100
      • Articoli correlati:

    Finestre Quota 100

    Tra la maturazione del diritto del pensionamento con Quota 100 e è l’effettivo ingresso in pensione dovranno trascorrere delle finestre che risultano essere differenziate per i lavoratori del settore privato e per quelli del settore pubblico.

    In particolare, per i lavoratori privati la finestra è di tre mesi, con decorrenza dal 1° aprile 2019 per chi ha maturato i requisiti nel 2018. Per i lavoratori pubblici la finestra è di sei mesi, con decorrenza non prima del 1° agosto 2019. Inoltre, per i lavoratori dipendenti del settore pubblico dovranno presentare domanda di collocamento a riposo all’amministrazione con un preavviso di sei mesi.

    Beneficiari Quota 100

    La Quota 100 è sicuramente un’opzione piuttosto interessante per tutte quelle persone che hanno un’età inferiore al requisito minimo di accesso per la pensione di anzianità e di vecchiaia, ma che non hanno ancora i 42 anni e 10 mesi di contributi (un anno in meno per le donne) che sono richiesti come minimo di ingresso alla pensione anticipata, la quale però non ha una soglia anagrafica.

    Peraltro, risulta di interesse comprendere che i 38 anni di età minima contributiva possono essere ottenuti anche mediante cumulo gratuito dei contributi versati in più gestioni, a patto che siano interne all’Inps, o che siano ricongiunte in maniera onerosa verso le gestioni Inps, o mediante magari il riscatto di periodi che al momento non sono coperti da contribuzione, come il corso di studi universitario. Attenzione, in questi ultimi casi, ai costi, che potrebbero essere talmente elevati da scoraggiare l’accesso a tale regime.

    Importo Pensione Quota 100

    Un altro “campanello d’allarme” deve essere legato alla verifica dell’importo della pensione di Quota 100. L’assegno previdenziale sarà infatti generalmente ridotto rispetto a quello che si otterrebbe con la pensione di vecchiaia o quella anticipata, ma non per specifiche penalizzazioni assenti nella normativa, ma semplicemente perché l’assegno viene calcolato con una minore anzianità contributiva maturata, e perché le modalità di calcolo fanno riferimento al metodo contributivo, che penalizzano le uscite anticipate.

    Domanda Pensione Quota 100

    Per quanto attiene infine alla domanda per la pensione Quota 100, la stessa può essere presentata direttamente dal soggetto interessato attraverso il sito internet dell’Inps, oppure rivolgendosi a patronati e CAF, in qualità  di intermediari autorizzati.

    Da quel momento l’Inps effettuerà un’analisi dei requisiti contenuti nella richiesta e, nel caso di esito positivo, comunicherà al lavoratore pensionando il via libera per lo stato di quiescenza. In ogni caso, il lavoratore potrà verificare l’evoluzione della propria richiesta controllando il sito internet Inps.it, nella sezione dedicata alle prestazioni pensionistiche, dopo essersi accreditato con le proprie credenziali.

    In tale ambito, giova rammentare che per quanto concerne la semplice verifica dell’iter della propria domanda, è sufficiente ricorrere all’uso di un PIN informativo. Se invece il lavoratore desidera procedere con la compilazione e con l’invio in prima persona della domanda di pensione, non potrà che procedere con la richiesta all’Inps di un PIN dispositivo.

    Articoli correlati:

    pensioni-precociPensioni precoci, aggiornamenti 2018 numero-verde-inpsNumero verde INPS inps-nuovi-voucherVoucher INPS (2018) a che età si va in pensioneA che età si va in pensione? Info pensionistico Italiano pensione socialePensione sociale, i requisiti calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo Pensioni 2019: Quota 100, opzione donna e tanto altro ancora!

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Pensioni 2019: Quota 100, opzione donna e tanto altro ancora!

    Next

    Opzione donna

    Next
    07/04/2019

    Opzione donna

    Previous
    07/04/2019

    Pensioni 2019: Quota 100, opzione donna e tanto altro ancora!

    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    prestito-on-line

    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online

    elemaca
    13/10/2025

    Litecoin definizione

    16/11/2017
    friuladria banca

    Banca Popolare Friuladria Nowbanking

    09/01/2018
    mutuo

    Guida ai Mutui

    10/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.