• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    pil
    Economia e LavoroNotizie

    Pil in calo

    19/05/2017 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    “Una cena quasi perfetta” è un film uscito almeno due decenni fa, di quelli che si acquistavano su VHS, ma descrive in maniera “quasi perfetta” la cena informale di ieri sera a Bruxelles a cui hanno partecipato i capi di Stato e di governo dei paesi dell’UE. E nonostante l’intento ufficiale sia quello di discutere le nomine ai principali ruoli dell’esecutivo dell’unione, in cui il primo ministro italiano e il cancelliere tedesco potranno permettersi di fare il buono e il cattivo tempo, un altro obiettivo non detto è stato quello di valutare le reazioni a caldo sul principale tema politico che tiene banco dopo i risultati elettorali: l’euroscetticismo. Proprio come nel film, immaginate folto gruppo delle più alte cariche istituzionali discutere, domandare, ammiccare e porre domande trabocchetto con lo scopo e intento preciso di capire quali sono le wild cards dell’unione a! l di là dei risultati sotto gli occhi di tutti: ovviamente senza l’omicidio alla fine della cena. Anche se, abbiamo imparato negli ultimi anni, l’eliminazione politica è sempre in agguato, soprattutto in passi così cruciali.

    Indice

    Toggle
    • Andiamo a vedere quali sono i principali Market Movers di giornata
    • PIL, questo è il secondo calo consecutivo
    • Articoli correlati:

    Andiamo a vedere quali sono i principali Market Movers di giornata

    Nessun dato particolarmente rilevante in giornata. In nottata i dati giapponesi sulle vendite al dettaglio giapponesi alla 1:50 attese in decisa frenata a -3.3per cento rispetto al sorprendente 11.0per cento della rilevazione precedente. Alle 2:00 il dato HIA sulle vendite di nuove case in Australia e alle 3:30 il dato sulla spesa privata trimestrale attesa in recupero a -1.4per cento rispetto al dato precedente a -5.2per cento.

    PIL, questo è il secondo calo consecutivo

    La fiducia delle imprese, in Italia, è scesa questo mese. E l’economia fatica a riprendersi. Lo ha affermato l’Istat. L’agenzia nazionale di statistica ha detto che il suo indice di fiducia è sceso a 86,9 punti a maggio rispetto a 88,8 del mese di aprile, per il secondo calo mensile consecutivo. Ha detto che il calo è dovuto alle imprese, ai servizi di mercato e alle costruzioni in grado di perdere lottimismo. Italia, alla fine del 2013, sembrava aver messo due anni di recessione alle spalle, quando ha registrato una crescita positiva dello 0,1per cento nell’ultimo trimestre. Ma le speranze di ripresa si sono ammaccate a causa del PIL in calo dello 0,1per cento nei primi tre mesi di quest’anno.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    dollaro crescitaDollaro forte, nzd in calo

    Share Article

    Leggi anche

    expo
    Previous

    Problemi all’Expo

    opzioni forex
    Next

    Opzioni binarie migliori del forex?

    Next
    opzioni forex
    19/05/2017

    Opzioni binarie migliori del forex?

    Previous
    19/05/2017

    Problemi all’Expo

    expo
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025

    Permesso per lutto: chi ne ha diritto e documenti necessari

    06/09/2023
    postepay

    Controllare Saldo Postepay Evolution

    26/11/2017
    carta prepagata postepay

    Info Postepay carta prepagata

    13/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter