• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    calcolo risconto
    Calcolo risconto attivo e passivo: come si fa, esempi e regole
    finanza apple
    AppleAzioni e Indici

    Azionisti apple alla ricerca dei dividendi

    14/01/2018 4 Mins Read

    I profitti record del terzo trimestre 2017 hanno spingono gli azionisti Apple a battere cassa, desiderando apertamente una politica di dividendi più generosa da parte di Apple. La Mela ha ormai accumulato un tesoro di 76 di miliardi di dollari, che ne fa la più grande compagnia mondiale per liquidità, ed è impressionante che tale liquidità sia pari a circa un quarto della sua capitalizzazione in borsa, pari a circa 350 miliardi di dollari.

    Da questo punto di vista la creatura di Steve Jobs compete più con le nazioni che con gli altri colossi tecnologici (il vantaggio accumulato su Microsoft e IBM è esponenziale), trattandosi di una cifra superiore al PIL di Egitto, Danimarca e Israele, solo per citare alcuni paesi.

    Tuttavia per moltissimi anni la politica di dividendi per share della Apple è stata approntata alla massima prudenza, seguendo i desiderata del suo fondatore. Se una prima svolta storica era avvenuta nel 2012, con la distribuzione del primo dividendo in 17 anni, molti si domandano se i tempi siano maturi per un cambio di rotta.

    Andiamo ad analizzare driver, motivazioni e strategie delle politiche della società di Cupertino e prospettive future per gli investitori.

    Indice

    Toggle
    • La liquidità Apple, un fattore essenziale di successo
    • La strategia di distribuzione dividendi Apple
    • Prospettive future dell’economia Apple
      • Articoli correlati:

    La liquidità Apple, un fattore essenziale di successo

    Per approfondire le giustificazioni di tanta intransigenza nelle politiche passate e presenti di Apple, basterebbe rifarsi a uno dei motti più in voga a Wall Street: cash is king. E’ stata proprio la disponibilità di capitali ingenti, raccolti sul mercato o disponibili internamente, a rappresentare un fattore chiave di successo per le grandi compagnie della Silicon Valley, per due motivazioni basilari:

    1.  La necessità di cospicui e continui investimenti in ricerca e sviluppo per mantenere una posizione di forza in settori altamente innovativi
    2. Essere protagonisti dell’impressionante processo di aggregazione avvenuto negli ultimi due lustri nei settori di business ad alta intensità tecnologica

    Ad essi possiamo aggiungere altri punti secondari ma non meno rilevanti:

    1. Accaparrarsi le migliori startup innovative anche in settori che non rappresentano il core-business dell’azienda, battendo una concorrenza a dir poco agguerrit
    2. Rinnovo costante del portafoglio prodotti
    3. Investimenti cospicui in marketing e brand image
    4. L’indebitamento ha sempre avuto un costo, basso nell’ultimo decennio grazie a tassi di interesse ai minimi storici. Vi è però un’alta probabilità, esaminata a fondo dai mercati borsistici internazionali proprio nelle prime convulse sessioni di trading del 2018, che con le nuove politiche della Federal Reserve e del governo statunitense vi sia un significativo rialzo dei tassi di interesse.

    La strategia di distribuzione dividendi Apple

    Se è vero che Apple ha tenuto una linea coerente con quella del suo fondatore, è altrettanto lecito affermare che la distribuzione di dividendi per azione è aumentata in maniera costante e apprezzabile negli ultimi anni. A fronte di tale incremento nella distribuzione dei dividendi, la società di Cupertino ha operato una intelligentissima strategia parallela di riacquisto delle proprie azioni. Più dividendi per gli azionisti, maggiore intensità del buy back, i numeri non mentono. Per dare un’idea confrontiamo gli incrementi percentuali medi dei guadagni degli azionisti da dividendo, e l’incremento percentuale di spesa di Apple, nettamente inferiore, tra il 2013 e 2015.

    • 2014: crescita dividendi per azione su base annuale: +11per cento / crescita spese Apple per pagamento dividendi rispetto al 2013: + 6per cento
    • 2015: crescita dividendi per azione su base annuale: +9per cento / crescita spese Apple per pagamento dividendi rispetto al 2014: + 4per cento

    Prospettive future dell’economia Apple

    Alcuni esperti sostengono che APPLE sarà perfettamente in grado di triplicare i suoi dividendi nel giro di pochi anni, anche se chiaramente i flussi di cassa generati non potranno seguire la medesima traiettoria. D’altronde già nel 2017 era stato approvato dal CDA un piano di restituzione di 50 miliardi di dollari agli azionisti.

    Inoltre resta che, come evidenziato da un recente studio delle University of Peenysilvaniya, le imprese che pagano regolari dividendi e che li aumentano gradualmente ogni anno, sono tra le più redditizie e appetibili in Borsa.

    Di contro, la distribuzione di dividendi è direttamente proporzionale alla diminuzione del valore di una società (non a caso il dividendo viene rilasciato a Wall Street ogni trimestre, per rendere l’impatto meno traumatico). Gli analisti sono perfettamente consapevoli della volatilità dei guadagni di Apple influenzati dalla linea di produzione (per esempio il calo delle vendite nella prima parte del 2017, avvenuto non a caso poco prima del lancio dell’Iphone X), di una serie di costanti, come il consueto crollo di vendite nel trimestre successivo alle holiday season, e della rilevanza di godere di ingenti liquidità di cassa per futuri investimenti.

    Apple nel prossimo futuro orienterà le sue risorse, oltre che nella telefonia e nei computer e nella costruzione di nuovissimo data center in Iowa, verso settori ad alta intensità tecnologica come:

    • Sviluppo intelligenze artificiali
    • Auto senza pilota
    • Smart mobility

    Articoli correlati:

    Apple-Azioni quotazioniAzioni Apple, storia, quotazioni e grafici in tempo reale azioni cellulari appleAzionisti Apple, storia delle azioni Apple new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo assistenza clienti appleNumero verde Apple: come contattare l’assistenza logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn apple-bimbi-richiesta-due-azionisti OKAzionisti Apple spingono per iPhone bimbi proletariato economicoDistribuzione del reddito e crescita economia: vecchie e nuove teorie azioni enel quotazioneAzioni Enel quotazione in borsa, valori in tempo reale

    Share Article

    Leggi anche

    alleata previdenza
    Previous

    Alleata previdenza

    carta superflash
    Next

    La Carta Superflash di Banca Intesa

    Next
    carta superflash
    15/01/2018

    La Carta Superflash di Banca Intesa

    Previous
    12/01/2018

    Alleata previdenza

    alleata previdenza
    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    prestito-on-line

    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online

    elemaca
    13/10/2025
    carmignac

    Carmignac Patrimoine, quotazione e rendimento

    27/01/2018
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    15/07/2025
    sicurezza web-postepay

    Sicurezza Web Postepay: tutto quello che devi sapere

    11/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.