• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    trading online
    BancheServizi FinanziariYouBanking

    Differenza trading tra Youbanking e Webank

    19/12/2017 4 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • YouBanking e Webank offrono due conti trading, ma quale conviene di più?
    • Youbanking
    • Webank
    • Concetto di trading
    • Differenze sostanziali sul trading
    • Differenze minori sui trading
      • Articoli correlati:

    YouBanking e Webank offrono due conti trading, ma quale conviene di più?

    Prima di parlare delle differenze del trading tra le due banche online, è opportuno essere a conoscenza di chi sono e cosa fanno, in modo da comprendere nel migliore dei modi lo sviluppo ed il senso dell’articolo.

    • Youbanking
    • Webank
    • Concetto di trading
    • Differenze sostanziali sul trading
    • Differenze minori sui trading

    Youbanking

    youbanking

    Non è altro che la banca online del gruppo Banco Popolare, che consente la gestione totale del rapporto con la propria banca. YouBanking, appoggiandosi al Banco Popolare, riesce a contare quasi 2.000 sportelli distribuiti in tutta Italia.

    L’offerta online include servizi inerenti a conti deposito, conti correnti e carte conto, tutte accessibili per via telefonica, da smartphone (tramite Youapp) e tramite PC. In questo modo, l’utente può eseguire prelievi bancomat gratuitamente in tutto il mondo a senza costi di spese, può disporre di tutti i servizi fondamentali e può svolgere operazioni illimitate.

    Webank

    Webank

    È la banca online di Banca Popolare di Milano, selezionata esclusivamente per coloro che hanno scelto di instaurare un rapporto con la banca prettamente online.
    A differenza di YouBank, essa nasce prima (1999) e si preclude, quindi, la possibilità di incontrare il cliente fuori dal web. I principali prodotti di offerta non differiscono molto da YouBanking, ma da sempre Webank dimostra una spiccata affinità con l’erogazione di una buona varietà di servizi online.

    Concetto di trading

    trading online

    Il Trading Online (TOL) consiste nella compravendita degli strumenti finanziari (risorse di investimento finanziarie) tramite web, che possono essere: titoli di stato, azioni, swap, futures, obbligazioni, ecc. Nasce in Italia solo nel 99′, quando la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) ne ha disciplinato le forme.

    L’uso del Trading Online porta alcuni vantaggi sostanziali, come i costi di commissione più bassi e l’opportunità dell’investitore di potersi informare in modo migliore sul particolare andamento di un titolo o di un generale andamento di una borsa, grazie anche alla possibilità di osservare importanti informazioni sui titoli ed sui grafici, per conseguire le migliori scelte di investimento possibile.

    Differenze sostanziali sul trading

    — Come detto, tutte e due le banche offrono la possibilità di trattare STRUMENTI FINANZIARI, sia sui mercati esteri che sui mercati italiani, ma andando più nel dettaglio troviamo che:

    • YouBanking tratta azioni, obbligazioni, covered warrant e fondi. Con l’unica pecca di non poter esercitare nei mercati Euromot e EuroTLX.
    • Webank, oltre quello che tratta già Youbanking, negozia anche derivati, certificates e ETF.

    — Per quanto riguarda i COSTI COMMISSIONALI, dopo aver controllato i fogli informativi delle due banche, si riscontra che:

    • YouBanking parte da un costo minimo di commissione di 5,00€ per quanto riguarda i titoli della borsa italiana ed un minimo di commissione di 25,00€ per quanto riguarda i titoli quotati nelle borse estere.
    • Webank invece parte da un costo minimo commissionale di 3,00€ e inoltre, grazie ad un sistema di conteggio mensile di operazioni concluse, se verranno originate almeno 2.000 transazioni, sarà prevista una spesa minima commissionale di 3,00€. Questo perché Webank utilizza un sistema di costi commissionali che agisce in maniera decrescente (più transazioni si fanno e più si paga una cifra vicina al minimo).

    youapp

    Differenze minori sui trading

    Queste appena elencate erano le differenze sostanziali tra i due conti, mentre differenze minori si riscontrano riguardo la restante parte dei servizi offerti.

    YouBanking offre una serie di servizi, come ad esempio:

    • La possibilità di usufruire di GRAFICI INTRADAY, cioè delle rappresentazioni giornaliere dei dati, grazie a scale temporali;
    • L’effettuabilità delle funzioni STOP LOSS (SL) e TAKE PROFIT (TP), che consentono di impostare dei limiti per una soglia di guadagno prestabilito (TP) o per evitare disavanzi oltre una soglia di perdita prestabilita (SL);
    • L’opportunità di utilizzare il PRESTITO DEI TITOLI;
    • Un servizio di BOOK A 5 LIVELLI, particolarmente utile per tenere d’occhio i movimenti dei titoli nel breve periodo;
    • L’attivazione di un servizio di SMS ALERT, che avviserà il cliente ogni volta che verrà effettuata una transazione;
    • L’opportunita di usufruire di una PIATTAFORMA DI WEB TRADING completamente gratuita, e un conto SENZA COSTI DI CANONE.

    Webank è capace di offrire altrettanti servizi come:

    • L’aggiornamento costante con NEWS FINANZIARIE;
    • La possibilità di fare compravendita con una MARGINAZIONE fino al 10per cento e di fare EFFETTO LEVA;
    • L’opportunità di giovarsi dell’aiuto di un TRADER TEAM per accrescere migliori strategie d’investimento;
    • Un conto che non presenta ALCUNA SPESA per la gestione, apertura o chiusura;
    • La possibilità di impostare ORDINI CONDIZIONATI, che hanno un funzionamento simil Stop Loss/Take Profit.
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    investimento trading onlineCome investire nel trading online? Come iniziare, come funziona il trading? trading online cos'èCos’è il trading? trading onlineLibri/ebook sul trading online investire in titoli di statoInvestire in titoli di stato btp Italiani soldi trading borsisticoCome Guadagnare in Borsa con il Trading, Forex e Opzioni Binarie obbligazioni titoli statoGuida alle Obbligazioni, investire in titoli di credito i migliori libri sul tradingLibri trading, i migliori! saldo contabile e saldo disponibile differenzaSaldo contabile e saldo disponibile: quale differenza?

    Share Article

    Leggi anche

    petrolio
    Previous

    Prezzo del petrolio

    trading online cos'è
    Next

    Cos’è il trading?

    Next
    trading online cos'è
    20/12/2017

    Cos’è il trading?

    Previous
    19/12/2017

    Prezzo del petrolio

    petrolio
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    wellbid asta vinta

    Wellbid: vincere con le aste, è truffa?

    15/06/2018
    carta-libretto-postale

    Giacenza media sul libretto postale: calcolo l’ISEE

    08/12/2017
    bonifico bancario estero

    Bonifico bancario estero: tempi e costi

    23/08/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter