• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    Swisscoin
    Criptovalute

    Swisscoin, cos’è?

    04/01/2018 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • Swisscoin: il nuovo modo di guadagnare online
    • Swisscoin: di cosa si tratta realmente
    • Swisscoin: il metodo di funzionamento
    • Tenere gli occhi aperti su Swisscoin
    • Recuperare i soldi perduti con Swisscoin

    Indice

    Toggle
    • Swisscoin: il nuovo modo di guadagnare online
    • Swisscoin: di cosa si tratta realmente
    • Swisscoin: il metodo di funzionamento
    • Tenere gli occhi aperti su Swisscoin
    • Recuperare i soldi perduti con Swisscoin
      • Articoli correlati:

    Swisscoin: il nuovo modo di guadagnare online

    swisscoin coin
    Una criptomoneta Swisscoin

    Al giorno d’oggi, con lo sviluppo di sempre nuove e interessanti tecnologie, la vita dell’uomo è cambiata radicalmente. Queste innovazioni (che si diffondono in maniera costante giorno dopo giorno) infatti hanno consentito un crescente miglioramento della qualità di vita aprendo la strada ad infinite possibilità.

    Di pari passo a questa tendenza va quella che vede nascere nuove opportunità di guadagno, più facile e rapide da mettere in atto. Una di queste, generata grazie all’avvento di internet, è senza dubbio quella del trading online che permette di acquistare strumenti finanziari avvalendosi di criptovalute.

    Una delle più famose ed utilizzate al giorno d’oggi è senza dubbio Bitcoin ma insieme ad essa ne sono nate numerose altre tra cui Swisscoin. Quest’ultima sta accrescendo sempre di più la sua fama tra gli appassionati di questa tendenza e si sta diffondendo a macchia d’olio, ma bisogna stare attenti a cosa si va incontro prima di usufruirne.

    Swisscoin: di cosa si tratta realmente

    swisscoin-THE-PRODUCT
    Schermata descrittiva in inglese sui prodotti di Swisscoin

    Chi ha intenzione di utilizzare in maniera concreta Swisscoin deve senz’altro aver ben chiaro di che cosa si tratta.

    Swisscoin, così come suggerisce il nome, è una moneta (più precisamente una criptovaluta) svizzera.

    Generalmente questa caratteristica tende ad attirare un gran numero di investitori in quanto la Svizzera secondo l’immaginario collettivo costituisce un paese florido ed economicamente avanzato.

    In realtà però ciò è vero solamente in parte: la società che gestisce questo tipo di moneta (ovvero la Euro Solution GmbH) ha stabilito la sua sede in Svizzera ma per ciò che concerne i pagamenti per l’acquisto di Swisscoin è necessario sapere che essi arrivano in Germania, in particolare a Lipsia.

    Ciò non rappresenta senz’altro un elemento che può lasciare tranquilli gli investitori in quanto in caso di un’ipotetica truffa, i clienti non potranno rivolgersi direttamente alla sede di Swisscoin in quanto i soldi non si trovano lì ma in Germania. Questo espediente è sicuramente uno svantaggio a favore della sicurezza in quanto i clienti potrebbero essere ingannati senza la possibilità di essere risarciti.

    È anche probabile inoltre che i soldi non finiscano solamente in Germania ma che raggiungano i cosiddetti Paradisi fiscali, impossibili da raggiungere. Proprio per questi motivi quindi l’Autorità federale di vigilanza che si occupa di controllare i movimenti finanziari ha posto l’attenzione su Swisscoin, cercando di avvisare i possibili investitori a stare molto attenti prima di lanciarsi in questa nuova avventura.

    Swisscoin: il metodo di funzionamento

    schema ponzi swisscoin
    Il sistema di guadagno Swisscoin si configura come un vero e proprio schema Ponzi: attenzione alla truffa

    Quando si parla di una criptomoneta è importante sapere che essa non possiede un ente di controllo centrale. Nel caso di Swisscoin invece la situazione cambia in quanto tale criptovaluta viene amministrata dalla società Euro Solution GmbH, la quale si occupa di trasferire il denaro prima in Germania e poi in qualche altro luogo sconosciuto.

    Swisscoin inoltre si fonda su quello che è chiamato schema Ponzi (o più comunemente sistema piramidale) il quale è stato vietato dalle legge italiana a partire dal 2005. Si tratta sostanzialmente di un sistema che mira a far guadagnare chi si trova in alto, non di certo i piccoli investitori: questi ultimi infatti, immettendo dei soldi all’interno del sistema come investimento, aumentano le casse di chi lo ha realizzato.

    Per il piccolo e nuovo investitore la possibilità di guadagno risulta essere realmente minima e data solamente dalla possibilità di portare nuove persone nel sistema e guadagnare su queste ultime. Pertanto si tratta di una possibilità di guadagnare soldi reali davvero effimera e poco produttiva.

    Tenere gli occhi aperti su Swisscoin

    swisscoin

    Dopo essersi informati attentamente su Swisscoin e su tutto ciò che questo sistema comporta, non resta altro che scegliere se fidarsi o meno. Al giorno d’oggi naturalmente non è ancora possibile stabilire se si tratti di una vera e propria truffa ai danni dei poveri investitori oppure se ci si possa fidare realmente. La giustizia italiana infatti non ha ancora espresso alcun parere al riguardo, pertanto è difficile potersi sbilanciare in maniera precisa ed accurata.

    Fatto sta che i presupposti iniziali sicuramente non fanno sperare in bene e pertanto è consigliabile tenere sempre gli occhi aperti ed informarsi il più possibile. Ad accrescere la diffidenza nei confronti di Swisscoin è senza dubbio anche la diffida ricevuta da parte della FINMA, l’autorità federale di vigilanza dei mercati finanziari. Se ciò non dovesse bastare è consigliabile farsi un giro sul web per constatare con i propri occhi le innumerevoli testimonianze ed opinioni di chi ha provato a guadagnare con questo tipo di criptovaluta.

    Purtroppo però anche in questi casi le recensioni non sono completamente affidabili in quanto generalmente si dividono in due tipologie differenti: le recensioni positive e le recensione negative. Le prime tendono a consigliare Swisscoin come sistema di guadagno semplice, sicuro e rapido mentre le seconde consigliano di starne alla larga il più possibile in quanto si tratta semplicemente di un inganno. Se ci si dovesse trovare di fronte a tale circostanza è opportuno visualizzare i commenti positivi attentamente per capire se si tratta di commenti veritieri oppure atti solamente ad attirare nuovi clienti.

    Recuperare i soldi perduti con Swisscoin

    classaction contro swisscoin
    Il miglior metodo per riottenere i soldi investiti in Swisscoin è formare una class action rivolgendosi a un giudice

    Oggigiorno sono ormai moltissime le persone che hanno investito in questo sistema, attratti da una sempre maggiore possibilità di poter guadagnare cifre importanti.

    Molte di esse infatti hanno accostato il nome di Swisscoin a quella di Bitcoin, fidandosi ciecamente della società senza prima informarsi per bene. Altri ancora invece hanno deciso di rischiare il tutto per tutto nonostante fossero a conoscenza di quello a cui andavano incontro.

    Se si è caduti nella trappola, qualsiasi fosse la motivazione, e si volessero recuperare i propri soldi con Swissecoin bisogna seguire un iter ben preciso. Per prima cosa bisogna tenere bene a mente che si tratta di un percorso piuttosto lungo che potrebbe anche rivelarsi fallimentare: non sempre infatti si riesce a recuperare una parte o la cifra completa del denaro speso, ma vale comunque la pena tentarci.

    Il primo passaggio che si deve compiere per chiedere indietro i soldi è rivolgersi alla società che gestisce Swisscoin, ovvero la Euro Solution GmbH. Nel caso in cui quest’ultima dovesse riscontrare dei problemi oppure dovesse negare il denaro che è stato perduto non resta altro che rivolgersi alle autorità competenti e sporgere regolare denuncia. Tuttavia bisogna tenere in considerazione che si tratta di una grande società e che il singolo può ben poco contro di essa.

    Pertanto è necessario mettersi in una Class Action in modo tale da poter avviare una causa legale con la società ed avere la possibilità di vincere e dunque vedersi restituire indietro i propri soldi. Naturalmente questo tipo di azione comporterà una determinata spesa di tempo nonché di denaro.

    Bisogna poi tenere conto di un’altra possibilità: nel caso in cui si dovesse vincere la causa intentata nei confronti della società Euro Solution GmbH non è detto che i soldi persi siano recuperati. Come è stato già accennato infatti generalmente tale società trasferisce il denaro in Germania oppure in altri Paradisi fiscali che saranno poi difficili da raggiungere.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    opzioni-binarieOptionweb, cosè?

    Share Article

    Leggi anche

    libertagia logo
    Previous

    Libertagia, business truffa?

    forexpros
    Next

    Forexpros, Cos’è?

    Next
    forexpros
    09/01/2018

    Forexpros, Cos’è?

    Previous
    04/01/2018

    Libertagia, business truffa?

    libertagia logo
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    viabuy òa recensione

    Carta VIABUY, la ricaricabile Mastercard

    26/12/2019
    opzioni-binarie

    Optionweb, cosè?

    21/12/2017
    TFM calcolo

    Tfm, trattamento di fine mandato, info

    25/06/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter