• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    calcolo risconto
    Calcolo risconto attivo e passivo: come si fa, esempi e regole
    Economia e Lavoro

    Quattordicesima: chi ne ha diritto e come viene calcolata

    30/08/2023 3 Mins Read

    La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva di stipendio o pensione che viene erogata tra giugno e luglio, andando ad arricchire la busta paga o il cedolino pensionistico in vista delle tanto attese vacanze estive.

    Diversamente dalla tredicesima, ossia la mensilità aggiuntiva erogata in corrispondenza delle festività natalizie, non spetta indistintamente a tutti i lavoratori dipendenti.

    Per sapere in anticipo se e quanto si può trovare in più in busta paga o sulla pensione durante l’estate, è necessario capire a chi spetta e come effettuare il calcolo 14esima.

    Indice

    Toggle
    • Quattordicesima: di cosa si tratta
    • Come si calcola la quattordicesima
    • Chi ha diritto alla quattordicesima
      • Pensionati: quando hanno diritto alla 14esima
      • Quattordicesima per i lavoratori dipendenti
      • Articoli correlati:

    Quattordicesima: di cosa si tratta

    Quando si parla di quattordicesima si fa riferimento, come anticipato nell’introduzione, a una retribuzione aggiuntiva erogata tra la fine di giugno e la fine di luglio a beneficio dei lavoratori impiegati in determinati ambiti, identificati dai contratti collettivi nazionali, e dei pensionati che non superano un determinato reddito annuo.

    La finalità di questo beneficio è quella di offrire un aiuto economico in più, utile per far fronte alle uscite che caratterizzano questa particolare parte dell’anno.

    Il calcolo 14esima viene effettuato tenendo conto di numerosi fattori, i quali possono modificarne anche in modo notevole l’importo finale.

    Come si calcola la quattordicesima

    L’ammontare della quattordicesima in busta paga o nel cedolino della pensione può essere calcolato in modo abbastanza semplice, in quanto la formula da applicare è di per sé molto elementare.

    Nello specifico, è sufficiente moltiplicare il valore lordo dello stipendio o della pensione per il numero di mesi lavorativi nell’ultimo anno, quindi dividere il prodotto per 12.

    Sebbene la formula sia semplice, per ottenere il risultato corretto è necessario:

    • calcolare l’importo a partire dall’ammontare della busta paga o del cedolino del mese di giugno;
    • escludere dal conteggio tutti quegli elementi che non hanno carattere di continuità o obbligatorietà, come gli straordinari e gli assegni percepiti per il nucleo familiare;
    • prendere in considerazione esclusivamente i mesi di lavoro compresi tra il 1° luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso;
    • considerare come “mensilità lavorative intere” solo quelle durante le quali si sia lavorato almeno 15 giorni;
    • verificare quali tipologie di assenze danno comunque diritto al calcolo dell’intera mensilità per l’ottenimento della quattordicesima. Tra queste rientrano ad esempio i congedi per maternità e per paternità, la malattia e gli infortuni sul lavoro.

    Chi non ha voglia di munirsi di carta e penna o di utilizzare la calcolatrice, può effettuare rapidamente il calcolo quattordicesima online sfruttando alcune risorse messe gratuitamente a disposizione degli utenti da piattaforme di settore.

    Chi ha diritto alla quattordicesima

    Ancora prima di effettuare il calcolo 14esima, è però necessario capire se si rientra tra gli aventi diritto. Per fare questo, i lavoratori dovranno verificare con quale contratto collettivo nazionale sono stati assunti, mentre i pensionati dovranno controllare l’ammontare del loro reddito mensile.

    Pensionati: quando hanno diritto alla 14esima

    Per i pensionati, la quattordicesima mensilità è stata introdotta, come forma di sostegno rivolta ai cittadini con reddito basso o medio-basso, attraverso il decreto legge 127 del 3 agosto 2007.

    Tra i soggetti che possono percepirla rientrano i percettori delle pensioni di vecchiaia, anticipata, di reversibilità e di invalidità ordinaria.

    Non ne ha invece diritto chi percepisce:

    • pensioni di invalidità civile;
    • pensioni di guerra;
    • assegni sociali;
    • rendita INAIL.

    Oltre al tipo di pensione, è richiesto anche il possesso di specifici requisiti relativi all’età e al reddito; in particolare, per ottenere l’accredito della quattordicesima è necessario avere un’età minima di 64 anni e disporre di un reddito annuo che non sia superiore al doppio del trattamento minimo.

    Quattordicesima per i lavoratori dipendenti

    I contratti nazionali che danno diritto all’ottenimento della 14esima sono svariati, ma tra i principali rientrano quelli relativi ai settori alimentare, chimico, terziario, commercio, turistico, pulizie, autotrasporti e logistica. Anche gli addetti alla vigilanza del settore privato, gli addetti dei servizi fiduciari, i lavoratori assunti con Ccnl in farmacie private e i dipendenti di Poste Italiane percepiscono, durante il periodo estivo, la mensilità aggiuntiva.

    Tra i soggetti esclusi dal beneficio troviamo, oltre ai lavoratori del settore pubblico, i tirocinanti e gli stagisti, i collaboratori, i lavoratori domestici e naturalmente gli autonomi.

    I lavoratori part time, invece, hanno diritto, se il loro Ccnl lo prevede, a una quattordicesima di valore proporzionale alle ore lavorative effettivamente svolte.

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete pensione socialePensione sociale, i requisiti pensioni-precociPensioni precoci, aggiornamenti 2018 logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn a che età si va in pensioneA che età si va in pensione? Info pensionistico Italiano pensione integrativaPensione integrativa, conviene? Come funziona? fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Borsa Italiana e valuta europea: due fattori coesi da considerare negli investimenti e nei mutui

    Next

    Come fare un certificato malattia retroattivo?

    Next
    01/09/2023

    Come fare un certificato malattia retroattivo?

    Previous
    08/08/2023

    Borsa Italiana e valuta europea: due fattori coesi da considerare negli investimenti e nei mutui

    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    prestito-on-line

    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online

    elemaca
    13/10/2025
    mutuo-liquidità

    Chiedere un mutuo liquidità: requisiti, vantaggi e svantaggi

    16/01/2019
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    08/07/2025
    vista-dall-alto-di-persone-che-scambiano-denaro

    Prestito personale: uno strumento per realizzare i propri progetti

    18/07/2023

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.