• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    calcolo risconto
    Calcolo risconto attivo e passivo: come si fa, esempi e regole
    News Pensioni

    Opzione donna

    07/04/2019 3 Mins Read

    Un’altra modalità per poter andare in pensione 2019 è l’Opzione donna, che quest’anno fa il suo gradito ritorno.

    Ricordiamo infatti come l’Opzione Donna è stata reintrodotta nel nostro sistema normativo previdenziale in seguito al decreto legge 4/2019, e che interessa tutte quelle lavoratrici che al 31 dicembre 2018 hanno un’età anagrafica pari o superiore a 58 anni, se dipendenti, o a 59 anni se autonome, a patto che abbiano anche un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni. I requisiti non sono soggetti all’adeguamento collegato alla speranza di vita.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è l’Opzione donna
    • Finestre Opzione donna
    • Importo Pensione Opzione donna
    • Opzione donna, vantaggi e svantaggi
      • Articoli correlati:

    Cos’è l’Opzione donna

    Come probabilmente già noto, l’Opzione donna permetteallelavoratrici che ne hanno i requisiti di potersi pensionare con una prestazione che viene interamente calcolata con il metodo contributivo, invece che misto (parte retributivo e parte contributivo) così come normalmente stabilito dalla riforma Dini del 1995.

    Come anticipato, l’Opzione donna non è una novità per il nostro sistema pensionistico. Già nel 2004 era stata prevista dal ministro del Lavoro Roberto Maroni, per poi essere confermata dalla riforma varata dal ministro Elsa Fornero del 2011, e successivamente prorogata da alcune ulteriori leggi di bilancio.

    Finestre Opzione donna

    Tornando alla fruizione dell’Opzione donna, una volta che viene acquisito il diritto alla prestazione pensionistica, la lavoratrice dovrà attendere l’apertura della finestra per poter fruire dell’erogazione effettiva.

    Il decreto 4/2019, infatti, ha previsto per la prestazione di cui all’Opzione donna una finestra di 12 mesi nel caso delle lavoratrici dipendenti, e di 18 mesi per quelle autonome.

    Importo Pensione Opzione donna

    Ma quali sono gli effetti sull’assegno previdenziale? Le persone che vogliono usufruire di questo beneficio dovrebbero fare molta attenzione a questo punto, perché le prestazioni erogate con Opzione donna sono soggette a una serie di penalizzazioni.

    La più importante è evidentemente quella dovute al calcolo effettuato (che è interamente contributivo!), oltre al fatto che si finisce con l’andare in pensione in una condizione di minore anzianità contributiva maturata.

    Qualche tempo fa il quotidiano Il Sole 24 Ore aveva compiuto un’interessante simulazione in tal senso, immaginando tre lavoratrici, tutte con 58 anni di età al 31 dicembre 2018 e tutte, alla stessa data, con 35 anni di contribuzione.

    Ebbene, a seconda della carriera percorsa, infatti, (le simulazioni oscillavano da una retribuzione annua lorda finale di 90mila euro, a una retribuzione annua lorda finale di 30mila euro) la riduzione della prestazione maturata, rispetto a quella che potrebbe essere percepita all’incirca all’età di 65 anni (alla maturazione cioè del diritto alla pensione anticipata), si aggira nell’ordine del 47/57 per cento.

    Come anticipato, il risultato di forte penalizzazione è sia da assegnare all’applicazione integrale del metodo contributivo, anziché – magari – quello misto (per un 40% circa) sia al fatto che si va in pensione con una minore anzianità (per un 60% circa).

    Gli esempi del quotidiano evidenziavano dunque come, ipotizzando di poter andare in pensione a 58 anni utilizzando il sistema misto, si perderebbe comunque circa il 30% rispetto all’assegno che si otterrebbe sette anni più tardi.

    Opzione donna, vantaggi e svantaggi

    Di qui, il principale svantaggio: la prestazione ottenibile con l’Opzione donna è notevolmente inferiore rispetto a quella che si potrebbe ottenere con la pensione “ordinaria”. Insomma, è vero che si va in pensione dando all’Inps un importo inferiore di contributi, ma le lavoratrici dovrebbero in ogni caso attentamente valutare l’operazione.

    Non è un caso che nel passato recente il numero di adesioni all’Opzione donna è cresciuto al pari dello “sconto” offerto da questa soluzione rispetto alla pensione di vecchiaia o a quella anticipata. Di fatti, affermava lo stesso quotidiano, dalle 1.700 liquidate nel 2011, prima dell’ultima riforma, si è passati alle 11.300 del 2013, fino alle oltre 28mila del 2015.

    Articoli correlati:

    pensione socialePensione sociale, i requisiti calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete a che età si va in pensioneA che età si va in pensione? Info pensionistico Italiano new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo pensioni-precociPensioni precoci, aggiornamenti 2018 pensione 96Quota 96, info pensione pensione integrativaPensione integrativa, conviene? Come funziona? Pensioni 2019: Quota 100, opzione donna e tanto altro ancora!

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Quota 100

    Next

    Pensione di vecchiaia

    Next
    07/04/2019

    Pensione di vecchiaia

    Previous
    07/04/2019

    Quota 100

    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    prestito-on-line

    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online

    elemaca
    13/10/2025
    pos tradizionale

    Carta di Credito: come funziona e qual è la migliore

    15/02/2020
    Modello-730-2017

    Come funziona il 730 precompilato

    23/12/2017
    2 consolidamento debiti

    Consolidamento debiti: a chi conviene e perché

    27/07/2021

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.