• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    kave-638249_1920
    Tecnologia

    Differenze tra firma digitale e firma elettronica

    26/03/2020 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La firma digitale è uno strumento di business a tutti gli effetti, nata con l’obiettivo di velocizzare e digitalizzare i processi burocratici, è ormai uno strumento utilizzato da tutte le imprese e i lavoratori autonomi.

    Questo strumento è equiparabile alla classica firma cartacea in termini di caratteristiche e di valore legale, si basa su un sistema di crittografia e garantisce:

    • l’autenticità e l’identità del soggetto;
    • l’integrità del documento;
    • la provenienza ufficiale.

    Viene utilizzata su diverse tipologie di documenti come fatture elettroniche, ordini, contratti, atti pubblici, bilanci e alle tipologie di documenti destinati alla Pubblica Amministrazione.

    La firma elettronica è definita dall’articolo 3 del regolamento europeo 910/2014 (eiDAS) come un principio giuridico generale che fa riferimento ad una sottoscrizione informatica che attesta l’idoneità del documento informatico al soddisfacimento del requisito della forma scritta e rispetta le caratteristiche di sicurezza, integrità e immodificabilità.

    Indice

    Toggle
    • Differenza tra firma elettronica e firma digitale
        • Firma digitale
      • Quali sono i vantaggi firma digitale e della firma elettronica
        • Firma Digitale
      • Articoli correlati:

    Differenza tra firma elettronica e firma digitale

    La firma elettronica è un principio giuridico generale, definita come “l’insieme dei dati in forma elettronica, allegati o connessi tramite un’  associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica”. Alcuni esempi di metodi di identificazione informatici sono: il PIN, il nome utente, la password, le credenziali di accesso, il bancomat e così via.

    Il mercato presenta diverse soluzioni riguardo la firma digital, come Yousign azienda leader europea che offre soluzioni convenienti alle imprese e professionisti.

    Il processo di firma elettronica produce un documento informatico siglato che attesta la volontà di un individuo a sottoscrivere il documento originario a cui è stato applicato.

    La firma elettronica può essere di quattro tipologie:

    • Firma elettronica semplice;
    • Firma elettronica avanzata;
    • Firma elettronica qualificata (Firma digitale).

    Firma digitale

    La firma digitale fa riferimento ad un particolare tipo di firma elettronica qualificata “basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici“.

    La firma digitale è una tipologia di firma elettronica qualificata, ovvero presenta le caratteristiche di una firma elettronica avanzata, quali la connessione univoca al firmatario e la sua identificazione certa, e si crea utilizzando un apposito dispositivo basato su un certificato (sistema di chiavi asimmetriche a coppia).

    Quali sono i vantaggi firma digitale e della firma elettronica

     

    Il mercato imprenditoriale ha sempre avuto bisogno di strumenti e tecnologie che permettono la libera circolazione di grandi quantità di informazioni, attraverso canali alternativi sicuri e veloci.

    La firma elettronica offre alle imprese notevoli vantaggi, come:

    • sveltire il processo di firma;
    • allinearsi con gli standard dell’Agenzia delle Entrate;
    • efficacia di un documento informatico.

    Firma Digitale

    La firma digitale permette di ottimizzare le tempistiche riguardo i processi di gestione e trasferimento dei documenti burocratici ufficiali, perché permette di ufficializzare e inviare i documenti velocemente e in pochi click. La firma digitale assicura anche:

     

    • sicurezza di un contenuto inalterabile;
    • sostenibilità: permette la riduzione del consumo di carta e semplifica la gestione dei sistemi di archiviazione;

    flessibilità e versatilità: permette di sottoscrivere un documento da qualsiasi dispositivo elettronico come pc, tablet e smartphone.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? Prestito-PersonalePrestito Personale finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate passaportoRinnovo passaporto, come fare? bitcoinAcquistare Bitcoin, guida ed info su come comprare la criptovaluta

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Carta di credito Deutsche Bank: l’intera gamma per te e la tua famiglia

    comprare online senza carta di credito
    Next

    Fare acquisti online senza carta di credito?

    Next
    comprare online senza carta di credito
    29/03/2020

    Fare acquisti online senza carta di credito?

    Previous
    03/03/2020

    Carta di credito Deutsche Bank: l’intera gamma per te e la tua famiglia

    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    credit-cards-185069_1920

    Carte prepagate, per chi sono consigliate?

    19/03/2021
    investire nel caffè

    Come Investire nel caffè, azioni

    12/11/2017

    Legge 104 92, informazioni complete per i diritti del disabile

    27/06/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter