• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    Modello-730-2017
    Codici TributiEconomia e LavoroFisco e leggi

    Come funziona il 730 precompilato

    23/12/2017 5 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • A chi interessa
    • Quali informazioni contiene
    • Come si accede
    • Come e quando si presenta
    • Vantaggi del 730 precompilato
    • Modello precompilato 730: cosa è cambiato?
    • Come funzionerà il modello precompilato?
    • Dubbi e perplessità riguardo il modello precompilato

    Dal 15 aprile 2015, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, il modello 730 precompilato.

    Indice

    Toggle
    • A chi interessa
    • Quali informazioni contiene
    • Come si accede
    • Come e quando si presenta
    • Vantaggi del 730 precompilato
    • Modello precompilato 730: cosa è cambiato?
    • Come funzionerà il modello precompilato?
    • Dubbi e perplessità riguardo il modello precompilato
      • Articoli correlati:

    A chi interessa

    Il modello 730 precompilato interessa i lavoratori dipendenti e i pensionati che hanno presentato, ad esempio, il modello 730/2017 per i redditi dell’anno 2016 e contribuenti, in possesso della Certificazione Unica 2017, che per l’anno 2015 hanno presentato il modello Unico Persone fisiche 2016 pur avendo i requisiti per presentare il modello 730, oppure hanno presentato, oltre al modello 730, anche i quadri RM, RT e RW del modello Unico Persone fisiche 2016.

    Quali informazioni contiene

    agenzia delle entrateLa dichiarazione precompilata si basa sulle certificazioni dei sostituti d’imposta per redditi di lavoro dipendente e assimilati, pensioni e compensi per attività occasionali di lavoro autonomo.

    Il modello contiene, inoltre, le informazioni presenti in Anagrafe tributaria relative alle spese di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico, ai versamenti effettuati con il modello F24, alle compravendite immobiliari, ai contratti di locazione registrati e alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.

    Nel nuovo 730, infine, sono disponibili anche i dati trasmessi da altri soggetti, che riguardano alcuni oneri detraibili e deducibili sostenuti dai contribuenti, come gli interessi passivi sui mutui, premi assicurativi e contributi previdenziali.

    Come si accede

    Il modello 730 precompilato è accessibile, tramite codice PIN dei servizi telematici (Fisconline), da una specifica area del sito dell’Agenzia delle Entrate. In questa sezione è possibile visualizzare:

    • il modello 730 precompilato;
    • l’esito della liquidazione (il rimborso che viene erogato dal sostituto d’imposta e/o le somme che vengono trattenute in busta paga);
    • il modello 730-3 con il dettaglio dei risultati della liquidazione;
    • un prospetto con l’indicazione sintetica dei redditi e delle spese presenti nel 730 precompilato e delle principali fonti utilizzate per l’elaborazione della dichiarazione (per esempio i dati del sostituto che ha inviato la Certificazione Unica oppure i dati della banca che ha comunicato gli interessi passivi sul mutuo).

    Come e quando si presenta

    730-precompilato

    Il 730 precompilato deve essere presentato direttamente tramite il sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Il contribuente deve indicare i dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio e compilare la scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’aliquota Irpef, anche se non esprime alcuna scelta. Occorre poi verificare la correttezza e la completezza dei dati già indicati. Nel caso in cui non vi sia il bisogno di correzioni o integrazioni, il 730 può essere accettato così come presentato.

    Nel caso in cui non si voglia effettuare la presentazione tramite il sito internet, il modello precompilato può essere presentato, in alternativa, al proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), se quest’ultimo ha comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale, oppure a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato.

    Il 730 precompilato deve essere presentato entro il 7 luglio, sia nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle Entrate, sia nel caso di presentazione al sostituto d’imposta oppure al Caf o al professionista.

    Vantaggi del 730 precompilato

    Il vantaggio fondamentale per il contribuente è legato ai controlli. Se il 730 precompilato viene presentato senza effettuare modifiche, direttamente oppure al sostituto d’imposta, non saranno effettuati i controlli documentali sulle spese comunicate all’Agenzia dai soggetti che erogano mutui fondiari e agrari, dalle imprese di assicurazione e dagli enti previdenziali (interessi passivi, premi assicurativi e contributi previdenziali). Se il 730 precompilato viene presentato, con o senza modifiche, al Caf o al professionista abilitato, i controlli documentali saranno effettuati nei confronti di questi ultimi.

    Modello precompilato 730: cosa è cambiato?

    L’ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi, ha annunciato che, a partire dal 2015, per alcune categorie di contribuenti, la dichiarazione dei redditi sarà fatta con un modello unico precompilato.

    Secondo gli esperti,

    questa nuova formula per la dichiarazione dei redditi consentirà enormi risparmi, in quanto ridurrà notevolmente l’invio di materiale cartaceo, visto che il nuovo modello 730 verrà inviato tramite internet.

    Vista la mole del lavoro che dovrà essere fatta, il passaggio dal modello “classico” a quello precompilato avverrà in più tappe. A partire dal 2015 saranno solo i pensionati e dipendenti pubblici a riceverlo, coinvolgendo così 18 dei 41 milioni di contribuenti italiani.

    dichiarazione-dei-redditi-730-precompilato

    Come funzionerà il modello precompilato?

    I primi interessati alla compilazione di tale modello (pensionati e statali) riceveranno a casa il nuovo modello in cui una parte sarà già compilata in base ai dati posseduti dal Fisco:

    • dati anagrafici;
    • dati presenti nel Cud;
    • detrazioni per familiari a carico etc.;
    • eventuali contributi pagati per collaboratori domestici;
    • interessi passivi per i mutui della prima casa.

    Il contribuente dovrà così inserire solo detrazioni ad andamento variabile come ad esempio le eventuali attività sportive dei figli o le spese mediche.

    Dubbi e perplessità riguardo il modello precompilato

    La più grande rivoluzione che il 730 precompilato porterebbe è uno stravolgimento dei ruoli tra contribuente e Fisco. Quest’ultimo compilerebbe, infatti, il documento al posto del contribuente, il quale si trasformerà dunque in una sorta di controllore dei dati immessi. Come dicevamo, appunto, uno scambio di ruoli.

    Tuttavia è bene considerare che tale cambiamento comporta anche delle difficoltà non solamente tecniche ma anche fiscali. Esistono infatti una serie infinita di norme fiscali (detrazioni, agevolazioni, deduzioni etc.) che rischiano di rendere impossibile la pre-compilazione del modulo. Chiedete pure a francesi e americani.

    Altro aspetto da considerare è che l’invio tramite internet di file contenenti informazioni così importanti e riservate non è totalmente esente da rischio e dovrebbe coinvolgere anche altri enti quali banche, assicurazioni etc. L’eventuale buona riuscita del modello precompilato dipenderà dunque anche dal grado di partecipazione di questi enti.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    lavoro disoccupazioneRichiesta Indennità di disoccupazione, come richiederla e come funziona? Split Payment IVASplit Payment IVA, come funziona? codici tributi f24Tutti i codici tributi del modello F24

    Share Article

    Leggi anche

    euro-dollaro
    Previous

    Euro dollaro tempo reale

    favij entrate guadagni
    Next

    Quanto guadagna FaviJ?

    Next
    favij entrate guadagni
    26/12/2017

    Quanto guadagna FaviJ?

    Previous
    23/12/2017

    Euro dollaro tempo reale

    euro-dollaro
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    Poste italiane

    Tipi di carte postepay, prepagate, attivazione carte poste italiane

    21/10/2017
    codice ateco cos'è

    Codice ATECO: cos’è e come sceglierlo?

    12/04/2024

    Pensione di vecchiaia

    07/04/2019

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter