• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    aspettativa non retribuita
    Altro

    Aspettativa non retribuita: come funziona?

    21/10/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    L’aspettativa non retribuita o congedo non retribuito è quando un dipendente si assenta per un periodo dal lavoro senza ricevere retribuzione.

    È il lavoratore a farne richiesta al datore di lavoro per motivi personali nei limiti dei casi previsti dalla legge e, nonostante l’assenza, mantiene il rapporto di lavoro e il suo posto.

    Ciò che caratterizza l’aspettativa non retribuita è il mancato compenso per tutta la sua durata, cosa diversa è, invece, l’aspettativa retribuita, dove la retribuzione continua ad essere percepita.

    In ogni caso, il lavoratore ha il diritto di conservare il posto per tutto il periodo dell’aspettativa, il che vuol dire che il datore non può licenziare solo perché ha esercitato un suo diritto.

    Indice

    Toggle
    • Quando è prevista l’aspettativa non retribuita
      •  Aspettativa non retribuita per gravi motivi familiari
      • Congedo non retribuito per motivi personali
      • Tossicodipendenza
      •  Formazione professionale
      • Aspettativa per cariche pubbliche
    • Come richiedere il congedo non retribuito
    • Cosa comporta l’aspettativa non retribuita
      • Articoli correlati:

    Quando è prevista l’aspettativa non retribuita

    I casi consentiti dalla legge in cui il lavoratore può fare richiesta di aspettativa non retribuita sono molteplici, vediamoli nel dettaglio.

     Aspettativa non retribuita per gravi motivi familiari

    I lavoratori possono usufruire di periodi di aspettativa non retribuita per gravi motivi familiari, a sancirlo è la legge 52/2000 e il decreto ministeriale 278/2000. La durata complessiva è di 2 anni, anche frazionati nel corso del tempo.

    I motivi familiari possono interessare il lavoratore stesso o un familiare fino al terzo grado di parentela come: coniuge, figli, genitori, nonni, zii, ma anche il convivente (se c’è la certificazione anagrafica) e il partner dell’unione civile.

    Rientrano nei gravi motivi:

    • Assistenza per malattia;
    • Disabilità di un familiare;
    • Impegni successivi al decesso del congiunto;
    • Condizioni di grave disagio personale del dipendente.

    Congedo non retribuito per motivi personali

    È possibile ottenere l’aspettativa non retribuita anche per motivi personali del dipendente che, però, non devono riguardare maternità o malattia (esistono altre tutele).

    Tra i motivi personali rientrano: volontario, attività di formazione extra-lavorative, tossicodipendenza propria o di un familiare, altri motivi non meglio specificati e conosciuti solo dal datore di lavoro.

    Tossicodipendenza

    L’articolo 124 del DPR 309/1990 permette di richiedere periodi di aspettativa non retribuita, fino a 3 anni, per i lavoratori tossicodipendenti o per i loro familiari, per partecipare ai programmi terapeutici di recupero organizzati dalle ASL.

    Lo stato di tossicodipendenza deve essere stato verificato e confermato dal SERT; in questo caso, i contratti collettivi prevedono determinati requisiti e modalità per poter accedere al congedo non retribuito.

     Formazione professionale

    Possono fare richiesta di aspettativa non retribuita, per un massimo di 11 mesi, i dipendenti con almeno 5 anni di anzianità lavorativa in azienda per motivi di studio o formazione.

    Ad esempio: completamento scuola dell’obbligo, diploma di scuola superiore, laurea, partecipazione ad attività formative organizzate dal datore di lavoro.

    Aspettativa per cariche pubbliche

    La legge 300/1970 sancisce che i lavoratori del settore privato eletti per cariche pubbliche e politiche possono fare richiesta del congedo non retribuito per tutta la durata del mandato.

    Stiamo parlando di: deputati, senatori, sindaci, presidente di regione o provincia, consiglieri e assessori comunali o provinciali, cariche in enti pubblici locali.

    Come richiedere il congedo non retribuito

    La richiesta segue un iter preciso, ed è necessario presentare al datore di lavoro una domanda formale che deve contenere la durata dell’aspettativa, le motivazioni di base e tutte le eventuali richieste accessorie.

    Va anche allegata la documentazione che comprovi la motivazione della richiesta, ad esempio, se per motivi di salute dei familiari è necessario il certificato medico. Per motivi di formazione la copia dell’iscrizione al corso di studi.

    Il datore di lavoro deve rispondere entro 10 giorni, se il contratto collettivo lo prevede, nei casi urgenti ha l’obbligo di essere celere e dare un riscontro in 3 giorni. Può anche rifiutare l’aspettativa ma per ragioni comprovate di carattere tecnico, organizzativo e produttivo.

    Cosa comporta l’aspettativa non retribuita

    Per tutto il periodo dell’aspettativa, il lavoratore ha il diritto di mantenere il proprio posto e il datore non può licenziarlo solo perché si è assentato.

    Durante il periodo di aspettativa non si possono svolgere altre attività lavorative, neanche saltuarie o occasionali, a meno che il datore non ne sia stato informato e abbia acconsentito.

    Nei giorni di aspettativa non vengono versati i contributi previdenziali, poiché non c’è retribuzione. Resta valido solo il conteggio dei giorni per il computo complessivo degli anni di servizio.

    In caso di periodi di aspettativa per gravi motivi familiari è possibile riscattare i contributi previdenziali, presentando domanda all’INPS.

    Infine, l’aspettativa non retribuita può essere interrotta in qualunque momento, se i motivi che hanno portato alla richiesta sono venuti meno. Il lavoratore, in tal caso, deve far informare il datore lavoro dell’intenzione di tornare prima del termine del congedo, presentando una comunicazione ufficiale.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo inpsAssegni familiari 2015/2016/2017, calcoli e richiesta Legge 104 92, informazioni complete per i diritti del disabile Prestito-PersonalePrestito Personale inps-nuovi-voucherVoucher INPS (2018) logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn pensioni-precociPensioni precoci, aggiornamenti 2018

    Share Article

    Leggi anche

    prestito consolidamento debito
    Previous

    Prestito per consolidamento debiti

    azioni enel quotazione
    Next

    Azioni Enel quotazione in borsa, valori in tempo reale

    Next
    azioni enel quotazione
    30/10/2024

    Azioni Enel quotazione in borsa, valori in tempo reale

    Previous
    10/10/2024

    Prestito per consolidamento debiti

    prestito consolidamento debito
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    edilizia

    Da Confedilizia i consigli per rilanciare l’immobiliare in Italia

    13/06/2018
    verified_by_visa

    Verified by Visa Postepay: la carta al sicuro

    08/12/2017
    mps-monte-paschi-carta-credito-spider

    MPS Spider: la Carta Prepagata Monte Paschi di Siena

    15/03/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter