• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    Notizie

    Alla Luiss Guido Carli di Roma arriva il corso di Open Innovation

    07/08/2020 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    businessman-2606506_1280All’università Guido Carli di Roma è in arrivo un’interessante novità grazie alla collaborazione avviata dal presidente di Marie Tecnimont Fabrizio di Amato. Si tratta di un progetto di formazione accademica e di ricerca, che ha suscitato grande interesse e di cui oggi sveleremo i tratti salienti.

    L’università è il posto ideale in cui si formano le menti dirigenti del futuro e la Luiss Guido Carli di Roma ha messo a punto una partnership di grande rilievo per perseguire questo obiettivo all’insegna di un mondo sostenibile. Si tratta dell’ambiziosa collaborazione tra Fabrizio di Amato, Presidente del gruppo industriale multinazionale Maire Tecnimont, il rettore Andrea Prencipe ed il direttore Henry Chesbrough, dal Center for Corporate Innovation dell’Università della California a Berkeley.

    Indice

    Toggle
    • Maire Tecnimont, il gruppo di Fabrizio di Amato promotore del progetto
    • Nasce la cattedra in Open Innovation
      • Articoli correlati:

    Maire Tecnimont, il gruppo di Fabrizio di Amato promotore del progetto

    Maire Tecnimont è il gruppo guidato da Fabrizio di Amato che lavora con un mindset orientato all’ingegneria impiantistica finalizzata allo studio e allo sviluppo di energie rinnovabili e green chemistry. Si tratta di una realtà in grande espansione, che vanta un capitale umano ed economico di tutto rispetto: oltre 9100 professionisti impegnati in 45 paesi e 50 società oltre a più di 1500 brevetti e applicazioni di brevetti.

    Il presidente Fabrizio di Amato è convinto che il futuro ed il successo dell’industria ingegneristica del settore degli idrocarburi debba rivolgere la propria attenzione all’innovazione di modelli di business capaci di integrare professionisti provenienti da più settori. Per Marie Tecnimont si prefigura uno scenario di grande ricerca e riflessione e il presidente Fabrizio di Amato ha individuato nella prestigiosa Università Luiss Guido Carli il luogo ideale per mettere a frutto la volontà di perseguire un futuro sostenibile tramite l’approccio orientato all’Open Innovation.

    Nasce la cattedra in Open Innovation

    È proprio questo il focus della neonata cattedra in Open Innovation presso la Luiss Guido Carli, un’opportunità per studenti e aziende di apprendere e creare innovazione promuovendo la tecnologia e l’integrazione dei saperi con un approccio non convenzionale. Il tutto è finalizzato a creare un ampio spettro di conoscenze integrate tra loro andando alla ricerca di combinazioni sempre nuove, “impensate, inaspettate e a volte impensabili”. (Il preside Prencipe al discorso inaugurale)

    L’Open Innovation è ciò che ha contribuito a sradicare le vecchie convinzioni di business contemporaneo aprendo la collaborazione tra realtà aziendali e partner esterni. Si tratta di un modo di concepire la crescita e lo sviluppo attraverso un punto di vista collaborativo, ovvero sempre disponibile ad accogliere nuovi protagonisti per arricchire il focus di studio e di analisi. Questo progetto universitario non si limiterà al solo insegnamento curato dal professor Chesbrough ma coinvolgerà gli studenti in un progetto di ricerca finalizzato all’analisi dei principi cardine di questa nuova disciplina.

    L’obiettivo di lungo termine, quindi, sarà quello di fornire alle aziende professionisti preparati con conoscenze orizzontali per perseguire obiettivi economici, sostenibili e sociali. Sono questi i fondamenti su cui si articolerà la nuova cattedra in Open Innovation presso la Luiss Guido Carli di Roma, un importante passo in avanti per un futuro sostenibile che non rinuncia all’innovazione tecnologica.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè visibilità googleCome apparire su Google, il lavoro dei consulenti seo fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Assicurazione vita AXA, cosa propone?

    2 marten-bjork-6dW3xyQvcYE-unsplash
    Next

    Lavoro, cosa si intende per prestazione occasionale

    Next
    2 marten-bjork-6dW3xyQvcYE-unsplash
    30/11/2020

    Lavoro, cosa si intende per prestazione occasionale

    Previous
    22/07/2020

    Assicurazione vita AXA, cosa propone?

    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    acquisti su E-Commerce a rate

    Subito Banca Store

    30/12/2017
    atlanticlux

    Atlanticlux polizza assicurativa

    29/12/2017
    contratto ccnl

    CCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio

    07/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter