Si sente molto parlare di criptovalute negli ultimi anni, soprattutto da quanto il valore di queste particolari monete ha avuto un importante aumento, nel corso del 2017, per poi mostrare il classico crollo a inizio 2018. Sono passati quasi due anni e l’interesse è ancora vivo, anche se molte persone non hanno ben chiaro cosa sia un bitcoin e non conoscono altre criptovalute.
Il mondo delle criptovalute oggi
Dal 2017 il mondo delle criptovalute è decisamente cambiato, soprattutto per quanto riguarda le sue dimensioni. Se fino a 2-3 anni fa esistevano solo alcune criptovalute, più o meno poche decine, oggi le cose stanno in modo assai diverso. Nel frattempo infatti moltissime società e aziende, hanno deciso di dare vita alla propria criptovaluta. Addirittura ne hanno parlato governi, così come social media, con grande clamore a livello planetario. Il risultato è che oltre alle criptovalute più famose, come i bitcoin, gli ethereum o gli XRP, la criptovaluta di Ripple, ne esistono oggi centinaia di altre. Il numero totale supera tranquillamente il migliaio e sembra destinato ad aumentare nel tempo. Del resto si tratta a tutti gli effetti di strumenti validi per poter trasportare fondi da qualsiasi parte del globo, senza utilizzare i servizi bancari e senza rischi di alcun genere.
Comprare una criptovaluta
Veniamo ora al succo della questione, come si acquista una criptovaluta? Molte persone non lo sanno ma con i bitcoin, e anche con altre criptovalute, è possibile pagare alcuni conti; ci sono ad esempio alcuni Stati che permettono ai propri cittadini di pagare le tasse in bitcoin, o società che vendono case pagabili in criptovalute. Per comprare criptovalute, in sostanza per cambiare gli euro in una qualsiasi criptovaluta, è necessario rivolgersi a una piattaforma di cambio. In Europa ne sono state autorizzate meno di una decina, ognuna di esse offre opportunità diverse. Questo è facile da comprendere: visto che sono disponibili più di 1.000 criptovalute, è difficile per una società di cambio consentire ai propri clienti di acquistarne una qualsiasi. Molto più semplice è invece comprare un bitcoin, un ethereum, un litecoin, o una delle varie decine di monete elettroniche oggi ormai ben note e consolidate.
Perfezionare l’acquisto
Come avviene per qualsiasi negozio o servizio online, anche per acquistare criptovalute è necessario attivare il proprio account sulla piattaforma di cambio prescelta. Solitamente è necessario utilizzare dei metodi incrociati di autenticazione, questo perché la piattaforma ci fornisce anche un portafoglio elettronico, in cui conserveremo i nostri fondi in euro, per gli acquisti, così come le criptovalute acquistate. Nel momento in cui l’account è attivo possiamo accedere alla piattaforma, dove troviamo numerose criptovalute da acquistare al prezzo correlato alla quotazione del momento. Chiaramente questo tipo di supporto può essere utilizzato anche per rivendere le criptovalute possedute, ottenendo anche dei ricavi. La piattaforma richiede un piccolo pagamento per ogni transazione, del resto anche cambiare euro in banca ha un costo, per il servizio reso. Prima di scegliere la piattaforma su cui attivare il nostro account è bene decidere quali criptovalute si intende acquistare, per verificare che siano disponibili.